1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 15:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31 ... 52  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
mauro_dalio ha scritto:
Se non controlli in intrafocale le celle convettive non puoi dire se è acclimatato. Perchè l'effetto sulla immagine è quello equivalente a un seeing peggiore.


Beh, se alle 2/3 di notte il telescopio non è ancora acclimatato, mi stai parlando di uno strumento inutilizzabile prima dell'alba.

Cita:
Ci si ferma prima (4-5-6 pollici, 8?!?), e allora si fa di necessità virtù dicendo che sopra i 6-8 pollici non serve andare....


Non capisco questa considerazione dove tu l'abbia letta. Dalla mia bocca non è mai uscita.
Devo constatare l'ennesima volta che stai facendo una crociata anti-lenti. A me onestamente piacciono ambedue gli schemi ottici (che reputo complementari, sicuramente non mutuamente esclusivi) e IO non ho francamente né la voglia né gli interessi di difendere le lenti o gli specchi, che cerco di analizzare sempre con oggettività. Anche perchè i soldi non li trovo (né è capitato ai miei genitori, per quanto ricordi) sotto il cuscino e non mi va proprio di prendere un pacco che oltretutto costa anche caro per una stupida guerra di religione.
A ognuno il suo. Io le differenze le ho notate e nella mia vita di astrofilo ci saranno specchi E lenti. Tu non le noti e continuerai con la tua campagna anti-lenti per dimostrare che sono solo un fenomeno di costume, come ha amabilmente illustrato anche Stargazer.

Edit: noto che hai cancellato la frase più interessante, che io ho in parte quotato.
...la lascio lì, va... ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 22:39 
M42 attraverso un buon dobson di reginato da 16 pollici e attraverso un rifrattore da 20 cm. offriva 2 visioni diverse nel grado di luminosità della nebulosa (che era anche lievemente più estesa nel 16 pollici) ma anche molto diverse nel grado di dettaglio sulle bande nebulose, che erano molto più secche e delineate nel rifrattore che non nello specchio. Dopo molto tempo di osservazione si è stabilito che l'immagine più bella e piacevole (non necessariamente quella con più informazione) era quella vista attraverso il rifrattore.
Così' vendtti il dobson e tenni la lente...
Altrettanto posso dirti di moltissimi ammassi aperti e altrettante galassie. Sui globulari, invece, il 16 pollici vinceva praticamente sempre così come su molte planetarie (non tutte comunque)

paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 22:42 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il sabato 17 maggio 2008, 22:47, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 22:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Questo mi sembra un po' piu' sensato.
Si possono usare tranquillamente specchi da 400 mm con spessore da 30 mm o 35 max. Poi te la giochi con la meccanica che deve essere di conseguenza.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
a parte il fatto che un doppietto da 40 cm. pesa un po' più di 25 chili... va beh,
e poi perché dovrebbe essere a f.20? la madonna! Consideriamo che un tale strumento non avrebbe senso se non con focali molto più spinte e solo a rago campo. In realtà quel tipo di risoluzione si fa prima a ottenerla con un sistema misto.

Paolo

sei già al limite con questo
http://www.sator-astronomia.it/scheda_p ... ?proid=102
come ha già fatto segnalare franco in lista temp oaddietro
le serate per usarlo le conti sulle dita se poi sei in città ancora meno

figuriamoci un 16"...

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 22:51 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 22:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
si certo pero' la struttura alveolare ha un grosso limite: il costo. Qua sta il problemino fondamentale, anche perchè la meccanica è ancora piu' delicata......

Ora io sono orientato sul 400 mm da 30 mm. con ventilazione forzata, questo ha costi (purtroppo bisogna tenere conto anche di questo) ancora abbordabili, anche se sicuramente piu' onerosi rispetto a chi usa padelle da 60 mm.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
mauro_dalio ha scritto:
Magari quando avrai un dobson (assicurati che l'ottica sia di qualità) e quando imparerai a sfruttarlo cambierai idea, come l'hanno cambiata in tanti.


Mi disse a suo tempo la stessa cosa un'altra persona, riguardo ai rifrattori 8)
Per adesso mi fermo a "quando avrai un Dobson" (ci aggiungo "serio"). :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 22:59 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 23:01 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31 ... 52  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010