mauro_dalio ha scritto:
Se non controlli in intrafocale le celle convettive non puoi dire se è acclimatato. Perchè l'effetto sulla immagine è quello equivalente a un seeing peggiore.
Beh, se alle 2/3 di notte il telescopio non è ancora acclimatato, mi stai parlando di uno strumento inutilizzabile prima dell'alba.
Cita:
Ci si ferma prima (4-5-6 pollici, 8?!?), e allora si fa di necessità virtù dicendo che sopra i 6-8 pollici non serve andare....
Non capisco questa considerazione dove tu l'abbia letta. Dalla mia bocca non è mai uscita.
Devo constatare l'ennesima volta che stai facendo una crociata anti-lenti. A me onestamente piacciono ambedue gli schemi ottici (che reputo complementari, sicuramente non mutuamente esclusivi) e IO non ho francamente né la
voglia né gli
interessi di difendere le lenti o gli specchi, che cerco di analizzare sempre con oggettività. Anche perchè i soldi non li trovo (né è capitato ai miei genitori, per quanto ricordi) sotto il cuscino e non mi va proprio di prendere un pacco che oltretutto costa anche caro per una stupida guerra di religione.
A ognuno il suo. Io le differenze le ho notate e nella mia vita di astrofilo ci saranno specchi E lenti. Tu non le noti e continuerai con la tua campagna anti-lenti per dimostrare che sono solo un fenomeno di costume, come ha amabilmente illustrato anche Stargazer.
Edit: noto che hai cancellato la frase più interessante, che io ho in parte quotato.
...la lascio lì, va...
