1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 22:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Associare oggetti ed oculari
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli oggetti da osservare nel cielo sono molti come molti sono i tipi di oculari, largo campo o ortoscopici, dai 7-8 elementi a scendere, oculari più o meno luminosi, insomma per tutti i gusti.

si potrebbe elencare gli oculari in base a quello in cui riescono meglio?

mi immagino uno speer waler con 82° di campo ma con 8 elementi che sia meno luminoso di un pari oculare con 5 elementi, magari il primo migliore per i pianeti già luminosi di se mentre l'altro più lumonoso per oggetti più deboli, è giusta questa considerazione?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La vedo difficilissima in quanto l'uso di un oculare piuttosto che un altro è un parametro troppo soggettivo, nel senso che tu potresti trovarti malissimo con ciò che va bene a me, ma nessuno dei 2 avrebbe torto :o

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Associare oggetti ed oculari
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianluca ha scritto:
mi immagino uno speer waler con 82° di campo ma con 8 elementi che sia meno luminoso di un pari oculare con 5 elementi, magari il primo migliore per i pianeti già luminosi di se mentre l'altro più lumonoso per oggetti più deboli, è giusta questa considerazione?


Credo che questa considerazione non sia sbagliata, in effetti tre o quattro elementi detraggono luce, non so in che misura e come si misura...
è pur vero che sono considerazioni solo di chi deve scegliere in base a che vuole dal proprio strumento e rimane un compromesso soggettivo.
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
La vedo difficilissima in quanto l'uso di un oculare piuttosto che un altro è un parametro troppo soggettivo, nel senso che tu potresti trovarti malissimo con ciò che va bene a me, ma nessuno dei 2 avrebbe torto :o


quoto roberto.
per esperienza personale e per confronto con amici, spesso gli stessi oculari sono giudicati in modo differente ed utilizzati per oggetti diversi a seconda dell'utilizzatore. c'e' chi preferisce i plossl perche' le poche lenti restituirebbero piu' luce (in parte sono d'accordo), c'e' chi vuole il campo ampio a tutti i costi, anche se guarda in alta risoluzione spinta, c'e' chi vuole la comodita' di visione a tutti i costi (io sono tra quelli, i buchi della serratura non mi attirano mai troppo :D ) e chi invece non sostituirebbe un ortoscopico con null'altro.
La scelta degli oculari e', a mio avviso, sempre molto soggettiva.
(e, in ultimo, non dimentichiamo il fattore "marca" che spesso e' determinante a prescindere :wink: ).

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010