1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 15:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 52  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: dobson
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 17:59 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il sabato 17 maggio 2008, 18:13, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
diglit ha scritto:
va beh... mi farò un apo da 16 pollici a fuoco corto, perché a me le stelle puffetto dei dobson danno fastidio

Paolo


Scusa la schiettezza , ma nn tutti hanno i soldi come te per comprarsi un apo da 20cm+ montatura.
E allora il compromesso dobson e' la migliore soluzione per avere risoluzione, e tonalita' di colore nel planetario e luminosita' nel deep.

Dico bene.......o son bello??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Non vogliamo proletari in quetso sport, ho già ordinato uno specchio da 4 metri cosi' so' cosa fare durante le feste natalizie :lol:


Ultima modifica di zandor il sabato 17 maggio 2008, 18:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
mauro_dalio ha scritto:
a) verifica la tua ottica b) forse non hai ancora imparato a gestire gli aspetti termici c) (la terza) osservi da una postazione inadatta, per esempio città, balcioni o cose del genere dove la scala di Fried è 40 mm e il diametro che da la massima risoluzione è di 100-1500 mm e in questo caso, davvero, 400 sono troppi. Ma di nuovo il problema non è il telescopio di 400 mm, il problema è la postazione.


Ho provato diversi strumenti sull'Amiata, rifrattori e riflettori di tutti i tipi. In quella situazione gli strumenti erano perfettamente acclimatati, se avevano difetti escludo che ne avessero per categoria. Per la cronaca, ho osservato quasi sempre nei dobson perché garantivano una luminosità indescrivibile sugli oggetti deboli. Rifrattori ne ho provati di varie taglie e su vari tipi di oggetti.
Questa esperienza mi ha convinto che lo schema ottico fa la differenza e che il dettaglio e la raccolta di luce non sono l'unico parametro di definizione di un telescopio. Oltretutto questo mi spiega perché c'è qualcuno che possiede dobson e rifrattori (e non solo per la trasportabilità) per l'evidente (ripeto, almeno per quanto mi riguarda) differente approccio dei due tipi di ottica.

Cita:
Nonostante gli fosse stato spiegato che il problema era che non si poteva osservare attraverso la finestra lui comunque riteneva che non funzionasse comunque bene.


Io non parlo dei miei strumenti se non dell'80ino perché solo con quest'ultimo ho potuto osservarci bene sotto un cielo buio. Ho avuto questa possibilità anche con il Konus 150, ma non mi pronuncio su questo perchè avevo un piccolo problema di assialità del fuocheggiatore che comprometterebbe il giudizio. Il contesto di un telescopio è importante, per questo non valuto gli strumenti da curve tirate su al calcolatore ma dalle prove sul campo.

Cita:
PPS leggi attentamente questo articolo prima di dire che il problema è il diametro o lo schema ottico


Se tu mi conoscessi sapresti che quando vedo un Dobson sotto un cielo buio mi viene la tremarella e inizio a sognare galassie come un bambino, tanto è vero che la prima sera al raduno ho lasciato stare il mio e mi sono buttato in un Ariete da 35cm. Questo però non mi confonde tanto da non vedere una differenza tra le immagini di due strumenti diversi. L'ho notata e ne sono talmente convinto che purtroppo un grafico non mi fa cambiare idea. Alla prossima prova sul campo sotto un cielo davvero buio, cercherò di autoconvincermi che lo schema ottico è come la montatura di un paio d'occhiali: inessenziale, ma fa figo. Finora mi è parso fortemente di no

Vale75 ha scritto:
Scusa la schiettezza , ma nn tutti hanno i soldi come te per comprarsi un apo da 20cm+ montatura.
E allora il compromesso dobson e' la migliore soluzione per avere risoluzione, e tonalita' di colore nel planetario e luminosita' nel deep.


Vale, se leggi con attenzione tutti i post, guarda che è stato Paolo ad asserire che uno specchio grosso sul deep è imbattibile ed io ho risposto in coro. Qui si parla di hi-res. A quanto pare anche tu dai ragione a me, che il dobson è un favoloso compromesso per chi non può permettersi un apo da 20cm o quanti sono. Ed io sono d'accordo con te, in una serata osservativa mi porto solo il Dobson e ci faccio deep e planetario e faccio ambedue BENE. E chi sta meglio di me? Se non ho soldi e non voglio rompermi la schiena con una G11, chi me lo fa fare? Un apo magari è meglio, ma quello che vedo mi piace, chi è più felice di me?
Mauro invece asserisce, sintetizzando, che un'ottica riflettente è identica ad una rifrangente, che l'ostruzione crea problemi solo per i dettagli a bassa frequenza spaziale ma va meglio per i dettagli fini, il tutto a parità di area utile (area rifrattore=area riflettore-ostruzione). La cosa è ben diversa e, vista la differenza di prezzo a parità di diametro, comprenderai che questa cosa mi perplime :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Ultima modifica di Lead Expression il sabato 17 maggio 2008, 18:35, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 18:26 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il sabato 17 maggio 2008, 19:00, modificato 5 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 18:35 
ahaha.. ma sì, scherzo.
Non è un apo ma un acromatico, in effetti. Solo che ha un numero di abbe superiore a 80 quindi diciamo che la differenza tra apo e acromatcio potrebbe essere superata, e poi avendo un impiego esclusivo sul deep sky lavorerà a bassi ingrandimenti ove il problema di un minimo residuo di colore non inficia nulla.
Purtroppo non riesco ad andare sopra i 16 pollici con le lenti (!)

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Come ho detto più volte, e penso sia l'ultima perché altrimenti mi bannano :D, nei telescopi in cui ho guardato l'immagine era favolosa. Nel mondo, per fortuna, ci sono anche cose favolose che sono diverse. Un piatto di cannelloni è diverso da una lasagna, ma sono ambedue una favola :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoboe ha scritto:
Scusa stargazer ma mi sembra una risposta molto scortese. Stai asserendo che chi ha speso di piu' è un imbecille perchè ha un diametro inferiore? Spero di no.

Si invece riferito a chi NON ha i soldi ma vuole fare lo sborone o stare alla moda perchè inculacato da forum e riviste
prendiamo ad esempio tutti quelli che si sono indebitati per comprare uno schermo lcd full hd da 40" 50" o plasma perchè ormai bisogna averlo altrimenti sei un'idiota
e la stessa cosa si ripeterà quest'estate tra l'altro ocn l'avvento degli europei..

Cita:
Ripeto: sono due modi diversi di vedere l'astronomia e il telescopio, poi possiamo menare la storia per due mesi ma sono modi diversi.

Certo ma quel modo che dici tu è più ripresa che visuale quindi ancora una volta dico che se il tipoic inizia per dobson potevano fare a meno di aprir bocca

Cita:
Se poi le biglie ti si impuntano chiedilo a un meccanico perchè si impuntano.
Intanto analizzo a fondo il materiale relativo ai supporti laterali, che in gran parte mi ero già studiato, anche qua ho dei punti che non mi si schiariscono.
ciao
massimo

E' un esempio di costruzione italiana non dirlo a me
io ho teflon su ebony

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 19:25 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 19:58 
ragazzi, un dobson di legno farà vedere le stelle: ok. Un rifrattore o un compound fatto come dio comanda le farà vedere meglio. PUNTO
Altrimenti voi siete i soli geni della terra e gli altri sono tutti dei poveri idioti.

Non avete i soldi per comprarvi un cassegrain come dio comanda: non è mica una colpa!
Lo è asserire che attraverso un bricolage con uno specchio si vede Giove come attraverso un gioiello di meccanica. Se questo è quello che asserite parlate pure tra di voi e fatevi belli, altrimenti siamo tutti concordi con voi che un dobson da pochi (relativamente) euro mi permette di vedre bene il deep e anche bene i pianeti ma che, per oviie ragioni, non è un telescopio dedicato all'osservazione in hi-res e quindi ciò che ci mostra è sempre e comunque più che un regalo.

Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 52  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010