1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 16:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
13-05-08, due ore osservative tra le più belle in assoluto.
Giornata orrenda, rientro dal lavoro alle 20,30 dopo tredici ore nel traffico, perché sulla Milano Venezia si asfalta nelle ore di massima punta, quando migliaia di persone vanno e vengono dal lavoro, così si formano 15 chilometri di coda costanti e si paralizza la città, dato che la gente esasperata esce dall’autostrada per cercare improbabili vie di fuga che ovviamente non esistono…ma questa è un’altra storia. Così esco dalla macchina con il sedere ammaccato e la schiena che cigola. Vedo che la luna è li, già bella limpida e luminosissima, il vento che fino a poche ore prima soffiava si è calmato. Il destino della serata è inevitabilmente scritto. Lo SC tra la treccina di mozzarella e gli zucchini saltati con le cipolle, se ne deve stare fuori a rinfrescarsi. Monto, bolla, bilancio, widescan 30, moon…è fastidiosa da quanto abbaglia e l’occhio ci mette un po’ ad abituarsi. Occupa quasi tutti gli 84° con le sue robine belle apposto. Che succede? Forse qualcuno ha risucchiato tutta l’atmosfera stasera? Tra diagonale e crayford siamo a spanne sui 70x e tutto è immobile, niente turbolenza, niente. Tutto è fisso come in una fotografia. Penso, stasera faccio esplodere il tele, cavo il 30 e infilo la torretta.

Ora potrei dire tante cose, la rima di qua, il cratere di la bla bla bla o domandarmi quanti chilometri erano i craterini più piccoli che vedevo ma sarebbe troppo riduttivo. Quella luna era talmente perfetta e i dettagli così facili e fini che era impossibile non richiamare alla mente quanto si vede attraversando una valle tra le dolomiti, o percorrendo una strada tra le colline qui da noi. Ogni singolo masso, ogni ombra netta ed appuntita, ogni crepaccio, era talmente netta e coinvolgente quella visione che pareva di stare a guardare dall’oblò di un aereo. Niente era nascosto all’occhio. Le creste dei crateri a ridosso del terminatore producevano ombre tanto precise e acuminate che parevano i denti di una sega.

Ma come, allungo la mano e non ci arrivo? Ma dai, sono li, non possono essere tanto lontane quelle alpi. La vallis alpes un colpo di scalpello, i monti isolati nel mare imbrium sembravano i colli Euganei nella pianura padana. Son li in mezzo al piano da soli, appuntiti, e non si capisce che ci stanno a fare e cosa c’entrano con tutto il resto. E Archimede, e Aristillus è tutto una terrazza, tanto disegnate e sottili. La rupes recta un tratto secco di biro nera. La luce del sole che arriva perpendicolare ai versanti più esposti li fa brillare come se fossero innevati, contrasta in modo impressionante con le zone in ombra o con quelle piane, che a causa della diversa composizione delle rocce sono striate di un grigio più scuro.

La buona torretta WO è impeccabile, un leggerissimo bordino blu sul bordo lunare tradisce i prismi ma i plossl di serie si comportano benone, pur essendoci margini buoni di miglioramento a livello di contrasto. Abbassando la conchiglia e sfruttando così agevolmente tutti i 66° di campo che possiedono, ad ogni minuto in più di osservazione si apriva un nuovo mondo. Si perché il bello della bino è questo. La vista non si affatica dopo un po’, non si strabuzza l’occhio magari in apnea per scomporre due terrazze di un cratere. Con la bino c’è solo da trovare una posizione comoda e rilassata e non staccare gli occhi per almeno 5 minuti filati, tanto non si fa fatica. Ad ogni istante in più si scorgono nuovi massi, nuovi picchi valli e crepacci. Insomma state guardando la luna con un occhio solo? Bene, state mangiando un panino in piedi al bar di corsa. Magari anche buono e abbondante ma quella visione a due occhi era un pranzo di nozze a confronto.

Poi c’era saturno. In bino ci ho fatto 5 minuti. No non sono un pazzo, ma il signore degli anelli con quel seeing gridava a gran voce tanti X, e i 190 max della torretta con due oculari un po’ limitati erano pochini. Caccio dentro l’orto da 6mm a 333x. Foto. Azzardiamo? 6mm+ barlow 1,6x fanno 530x con uno SC 8”. Sul mio tele il mitico “Astronomi per passione” lo definisce un privilegio da 2 o 3 sere all’anno. Beh anche se fosse l’unica a me è bastata. Cassini disegnata, le sfumature grigio marroni sul disco mai viste così contrastate e il bagliore degli anelli che sfumava verso l’interno come nelle migliori riprese dei nostri webcamerari. Wow pazzesco, e quanto era luminoso ancora. Ho provato a mettere la barlow 2x con il 6mm solo per pura curiosità ma ovviamente era inguardabile.

Poi è arrivato il tetto del vicino a sparare folate di aria tiepida e con il levarsi di una lieve brezza la cuccagna finisce…ma ormai tutto era compiuto. Seratona.

Dimenticavo una cosa importante, tanto di cappello al mio schmidt cassegrain, che in un periodo dove viene ormai poco considerato, se ben in temperatura e collimato sfodera prestazioni di tutto rispetto e in alta risoluzione con la torretta, 8 pollici sono già un ottimo diametro per permettere di salire con gli ingrandimenti mantenendo un'immagine ancora luminosa. Ogni volta che mi turba il pensiero di poterlo cambiare con un altro schema, mi sorprende così. Un 10" ovviamente ancora meglio :wink:

PS: Stò raccogliendo firme per abolire l’osservazione della luna in mono. Se interessati contattatemi in mp. :lol:

Complimenti per la pazienza se avete letto tutto

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Ultima modifica di Kiunan il sabato 17 maggio 2008, 17:19, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23652
la smettete di scrivere "lungo" nel titolo?
lo sai che si rischia che qualcuno (!) per mera pigrizia potrebbe perdersi una tale bella lettura!


Kiunan ha scritto:
... Con la bino c’è solo da trovare una posizione comoda e rilassata e non staccare l’occhio per almeno 5 minuti

l'occhio? l'occhio???? come l'ochhio??? che c'entra quella o alla fine?


Kiunan ha scritto:
....tanto di cappello al mio schmidt cassegrain, che in un periodo dove viene ormai poco considerato, se ben in temperatura e collimato sfodera prestazioni di tutto rispetto e in alta risoluzione con la torretta, 8 pollici sono già un ottimo diametro per permettere di salire con gli ingrandimenti mantenendo un'immagine ancora luminosa. Ogni volta che mi turba il pensiero di poterlo cambiare con un altro schema, mi sorprende così. Un 10" ovviamente ancora meglio :wink:



queste parole credo di averle già sentite... non ricordo da chi :lol:

p.s.: vedi che, pare, a dire che un SC non è una ciofeca ci si può attirare addosso le ire funeste delle congreghe dell'APO (Associazione Polemici Oltranzisti) e del DOB (Dittatura Osservatori Bastonatori)... stai molto attento! che poi sono uccelli per diabetici :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:

p.s.: vedi che, pare, a dire che un SC non è una ciofeca ci si può attirare addosso le ire funeste delle congreghe dell'APO (Associazione Polemici Oltranzisti) e del DOB (Dittatura Osservatori Bastonatori)... stai molto attento! che poi sono uccelli per diabetici :lol:


:lol: bella questa!
Ok tolgo subito lungo e correggo l'occhio :).
Ma dico io, vuoi mettere stare li comodo con due occhi a guardarti tutta quella luna senza dover stare li a inseguire, solo concentrato nello scorgere piu dettagli possibili? La congrega del DOB può dire tutto quel che vuole, ma per certe cose c'è bisogno di comodità!
Ora aspetto qualche lettera minatoria :lol:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23652
eheheheh... tu scherzi.... :D
comunque, a parte le bippate, comincia a intrigarmi seriamente la questione "bino su c8".
tuttavia ho un paio di esperienze contrastanti:
1. un m13 in una bino "di quelle buone" e costose (ma è passato tanto tempo che non ricordo proprio quale fosse) al fuoco di un c11: non ci sono parole per descrivere quella immagine
2. vari oggetti al fuoco di bino economiche su strumenti std (c8, 80ini, newton): ho avuto estreme difficoltà ad ottenere un immagine che si avvicinasse almeno a quella monoculare.

tali esperienze mi frenano un po'. infatti l'idea sarebbe quella di comprare una bino economica per valutare seriamente la possibilità, in seguito, di fare un passo importante.
ma ho paura che la bino economica mi farebbe, erroneamente, cambiare idea.
ma spendere troppi euro "a occhi chiusi" (entrambi, in questo caso :D ) non mi attira troppo come idea.
è un gatto che si morde la coda!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma sono assolutamente d'accordo, secondo me per quello che ho potuto vedere fino ad ora in bino, con un diametro inferiore ai 10" pretendere di fare deep con una bino è azzardato. Per fare deep intendo vedere gli oggetti e non immaginarli in base a quanto visto in mono. Una sera sui monti osservavo m13 con la bino baader di Zandor. Carino pensavo, un po' scuretto però. Poi l'ho guardato nel LB 12" e era sublime. Ho tolto la torretta e me lo sono gustato nel mio 8" in mono e tutto sommato non faceva rimpiangere la visione del dob. E questo sotto un bel cielo buio, dunque figuriamoci da casa mia. In un C11 certamente le cose cambierebbero ma sarebbe sfruttabile oltre che sui pianeti, solo su planetarie e globulari a causa della focale. Dunque ad ogni strumento il suo lavoro.

Ti fai deep con una buona torretta e un newton dai 12" in su.
Ti fai bene planetario con una torretta anche economica dagli 8" in su.
Ti fai la luna con la torretta attaccata a qualsiasi rifrattorino di qualsiasi diametro (se va a fuoco)

A supportare queste teorie c'è il saturno che ho descritto nel testo, per sfruttare a pieno la serata di seeing fantastico me lo sono dovuto gustare in mono perchè superati i 200x circa era già scuretto, e non potevo avere i dettagli che poi sono comparsi abbondanti e contrastati nell'ortoscopico. E qunto era luminoso ancora!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai descritto perfettamente le sensazione che dà la binoculare, l'SC poi con la bino sulla Luna è un'esperienza fa-vo-lo-sa!

Già che c'eri potevi osare la barlow con la bino ;-)

Io aspetto ancora che faccia sereno per poter provare la coppia di WA 12mm nuovi nuovi che ho preso per la bino da Agenaastro, poi ti faccio sapere.

Cmq, al di là di tutto, ragazzi pensatela come volete, ma per me la Luna è sempre un bel vedere 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio, quelli a 36 dollari? Son curioso di sapere come vanno, focale certamente utile . La barlow mi è venuto in mente dopo che potevo provarla con la torretta. Distrazione mia, sarà per la prossima

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
tuvok ha scritto:
2. vari oggetti al fuoco di bino economiche su strumenti std (c8, 80ini, newton): ho avuto estreme difficoltà ad ottenere un immagine che si avvicinasse almeno a quella monoculare.


Mmm... Anto', considera che io con la mia (che economica lo è, e ha i prismi piccoli) sulla Luna e i pianeti godo da far schifo, sul deep non mi fa morire perché perdi davvero un sacco di luce. Sarebbe interessante provare una bino economica su uno specchio di quelli grossi, ma sull'Amiata (sarà stato un caso? :D) dove c'era un dob grosso c'era pure una bino grossa :D


Kiunan, complimenti per il report. Io sto provando pian piano la binoculare e mi fa piacere sentire qualche esperienza :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 20:25 
Io con la Baader me laspasso anche sul piccolo 66...
ovviamente niente deep...
a dire il vero sui "fari" tipo M13 non ho mai provato...
ma non penso che valga la pena di spenderci tempo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23652
il problema è, da quel poco che ho capito, che ci potrebbe essere una specie di (in)compatibilità tra osservatore e torretta.
cerco di spiegarmi con un esempio.
sull'amiata avevo montato la bino del plumbeo :D sul mio c8.
ci ho guardato saturno e, sinceramente, lo vedevo meglio con un occhio solo...
mi sono spostato sul konus di krater e lui ha messo gli occhi sulla torretta... bene sentivo (da parte di krater) solo meraviglie su quanto osservava.

un altro esempio (non so quanto c'entri pero'), ho un 10X50 meade, ci hanno guardato in tanti e tutti hanno avuto l'impressione di guardare in un onesto binocolo, io per far "condensare" i due cerchi lo devo chiudere moltissimo e, quando i due cerchi stanno per diventare uno, e continuo a chiudere va a finire che uno dei due oculari si "spegne".
comincio a pensare di avere qualche problema nell'osservazione coi due occhi... poi mi ricordo di quel famoso M13 su quel famoso C11 e non ci capisco piu' niente!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010