1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora indeciso su cambio montatura!
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 7:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
In riferimento a questo topic ,che non riuppo per motivi di necroposting , http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=24383&postdays=0&postorder=asc&start=15.

Allora alla fine ancora non ho preso nulla perche degli imprevisti economici mi hanno bloccato ogni idea.
Di recente sono andato a vedere e provare una EQ6 e mi son reso conto che realmente è una montatura fatta per osservatorio e non per spostamento.
Quindi ,dato i pesi messi nei post precedenti, che faccio?

Vado su una EQ5 syntrek o prendo magari la advance gt .
E magari conviene prendere gia una montatura di queste con annesso un tele nuovo?
Il mio ripeto è un newton da 200mm che pesa 7,5 kg perche è corto tramite una barlow .
Mi hanno fatto queste proposte:
LXD75 + sc 8" (Un po troppo caro al momento)
Dobson +skyscout e poi piu in la un'altra montatura+rifrattorino per le foto.
Sinceramente sarei piu sul prendere un'altra montatura per sfruttare il newton che ho .
Ma con la scusa della montatura vorrei comprare anche un nuovo tele da associare al newton (Magari quelli che danno in "kit") anche perche la differenza è di 200€.

Che mi riconsigliate?
A conti fatit pero non em la sento di spendere 1600-2000 per un hobby che prendo 10-15 volte all'anno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa, non ho ben capito l'utilizzo che ne vorresti fare.

Se per te è gia troppo pesante una eq6 (17 kg), c'è la heq5 circa 12 kg, però per l'astrofotografia dipende da cosa vuoi fotografare.

Per curiosità che ti ha consigliato un dobson conlo skyscout?
Chi si avvicina al dobson secondo me, dovrebbe avere quella pazienza nell'imparare a orienrtarsi nel cielo con l'ausilio degli atlanti, lo skyscout va un pò fuori dalla filosofia dobson e poi è pesante da mettere come cercatore in un dobs.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
L'utilizzo che ne devo fare io del telescopio è quello di vedere e fotografare con fuoco diretto/parallelo della reflex .
Diciamo di tutto soprattutto il deep perche offre di piu come oggetti e come possibilita di osservazione (Andro controcorrente ma dei pianeti col mio newton ho visto poco e nulla).
In secondo luogo ,soprattutto il principale, è quello di avere il goto perche ormai come tempo e possibilita non riesco piu a stare dietro all'osservazione manuale,ma inoltre vorrei avere la possibilita di collegarlo e guidarlo col pc.
Anche perche la montatura (LA cg5 vecchio tipo con le gambe rettangolari per intenderci) ha perso parecchio forza e tende a non inseguire piu come un tempo ed inoltre l'ho sempre trovata un po troppo fragile per il mio telescopio.
Fragile perche spesso,proprio per vedere certe parti del cielo o per evitare contorsioni particolari per guardare nell'oculare, sono stato costretto ad estenderlo quasi tutto ed inoltre ,anche senza estenderla, ha una tendenza a vibrare al minimo tocco/vento

Il dobson+skyscout mi è stato consigliato dal negoziante dato che ho quasi 360° di cielo buio totale.

Inoltre la Eq6 ,dayto che non posso pesarla , mi han detto che pesa 35kg o che almeno ,tra montatura e tele e contrappesi, sarei arrivato a spostare 50kg.


Il mio punto di visuale è sostanzialmente un terrazzone di campagna ma per spostarci su la montatura devo salire a piedi 2 piani di scale (Considera che lo faccio quando finisce la stagione e quando devo spostarlo altrove).
Per poi non parlare che a fine serata devo sempre rientrare tutto o rischio realmente di consumare la montatura dopo 3 giorni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti la EQ6 sarebbe la montatura più economica che potresti prendere in relazione all'attrezzatura che devi utilizzare.
Ho paura che se sommi telescopi, camere, anelli e barre passi la portata fotografica della Heq5, se vuoi qualcosa di stabile devi mettere in ocnto il peso, è inporescindibile.

Montatura eq6 17 kg
contrappesi circa 10kg
treppiede 7 kg (circa)
Strumentazione di ripresa 15kg
tot circa 50 kg

I conti tornano con quanto ti avevano già detto, l'unico modo che mi viene in mente per limitare il peso, è quello di fotografare con un telescopio tipo 80 ed o 75 pentax, un telescopietto di guida e la heq5
a spanne riduci di una 20 di Kg.

Meglio ancora, ma le cifre salgono, se compri un ccd sbig con doppio sensore, non hai bisogno del telescopio guida.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
Meglio ancora, ma le cifre salgono, se compri un ccd sbig con doppio sensore, non hai bisogno del telescopio guida.


Mamma mia come quoto Vittorino, e lui sa perchè :lol: :lol:

Comunque guarda, anche io punterei sulla EQ6, considera che ho pure io un newton 200 e anche io mi devo fare due piani di scale con la EQ6, una volta presa la mano non è proprio poi così difficile da trasportare...ovviamente treppiede e contrappesi restano fuori...porto via solo la testa.

Non vorrei, ma ho paura che la HEQ5 non sia troppo stabile sotto il peso del tubo/tubo guida/piastre/anelli/barre/CCD/reflex ecc...

Hai provato a vedere su qualcosa di usato? Io la mia l'ho presa usata, in giro ci sono delle belle offerte ogni tanto anche a prezzi "abbastanza" buoni.

Ciao Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Pineta ,se usassiil tuo sistema non ci sarebbero stati problmi.
Ma dove lo metto io non conviene lasciare neanche solo il treppiede

Per le foto sinceramente non mi sono mai cimentato finora in barre e telescopi in parallelo anche se ne ho sentito la mancanza inquanto mi sono sempre affidato alla precisione della montatura.
con questa cg5 ottenevo dei risultati buoni all'inizio (Parlo della vecchia om1) solo ch ora è parecchio consumata (Ha le manopole di plastica nera di AR e dec rotte )

Sentite ,ho riprovato a contattare il negozio,mi hanno proposto una buona offerta un mak skywatcher 18cm pro +la nuova celestron gt (Dobbiamo ragionarci su ,ma considerando che sta li da quasi un anno non penso che lo sconto sia piccolo) diccendomi che sarebbe definitivo per l'utilit mia.
Oppure Mi ha proposto sempre la LXD75 col smithnewton da 20cm.

Di questi pero ho ancora impressione che non guadagnero nulla .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Lasciando perdere la soluzione estemporanea Dobson-skyscout, con la quale non fai foto seriamente di nessun tipo se non istantanee alla Luna e al Sole (comunque di qualità non eccelsa), consiglierei di riordinare le idee sull'argomento "fotografia".
Con le ottiche che prospetti la EQ5 (e cloni) è già terribilmente al limite sul planetario. Se vuoi farci foto di deep l'unica soluzione è un rifrattorino Apo max da 80 mm.
Non esistono alternative all'EQ6 come punto di partenza, volendo sfruttare il Newton o caricarci ottiche equivalenti.
Tra le varie EQ5, se scarti l'EQ6 optando per il rifrattorino, ti consiglierei la CG5 goto che, se regolata bene, sembrerebbe la più precisa, anche se forse carica leggermente meno della HEQ5.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non fai foto HIres lascia perdere il Mak 180.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Pennuto ha scritto:
Lasciando perdere la soluzione estemporanea Dobson-skyscout, con la quale non fai foto seriamente di nessun tipo se non istantanee alla Luna e al Sole (comunque di qualità non eccelsa), consiglierei di riordinare le idee sull'argomento "fotografia".
Con le ottiche che prospetti la EQ5 (e cloni) è già terribilmente al limite sul planetario. Se vuoi farci foto di deep l'unica soluzione è un rifrattorino Apo max da 80 mm.
Non esistono alternative all'EQ6 come punto di partenza, volendo sfruttare il Newton o caricarci ottiche equivalenti.
Tra le varie EQ5, se scarti l'EQ6 optando per il rifrattorino, ti consiglierei la CG5 goto che, se regolata bene, sembrerebbe la più precisa, anche se forse carica leggermente meno della HEQ5.
Ciao
Maurizio


Il dobson mi era stato consigliando con annesso anche l'acquisto del rifrattorino+montatura equatoriale proprio per le foto (Mi pare di averlo messo all'inizio)

A questo punto se opto a svendere il newton per uno SC da 20cm recupero il problema del peso?
Oppure ,un idea pazzesca che mi sta venendo mentre scrivo,buttarmi sull'Heq5 + 80ed skywa. da alternare sulla montatura col mio newton in base alla situazione che mi capita.
Tanto alla fine l'80ed (Dato che danno valigia ed è leggero ) non da fastidio per la logistica.

Secndo il mio negoziante si ,ma dopo la cosa del Mak , preferisco che mi indichiate voi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo SC lo vedo bene per il visuale perchè compatto e relativamente leggero, ma l'apertura è uguale al newton che già hai e quindi non ci vedresti nulla in +.
non te lo consiglio per le foto per vari motivi, soprattutto la lunga focale richiede montature di altro livello e esperienza nel gestirlo.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010