1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 8:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 52  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Miiii come la fate luuunga :D
I discorsi teorici sono molto interessanti!
Ma basta prendersi un buon ED e uno specchio da 40.........e non si litiga in questa maniera :)


Facilmente da dire. Ma la banca (ehhh... la moglie) non è così flessibile. :lol: E ci sono ancora altre priorità, come la toretta binoculare 2" (1.800$ - ehhh...) + corettore + un altro 34mm Observatory Series, un bino grande,... pffff...

Allora ho scelto il tele che è il più versatile per me. E ne sono ancora sorpreso come va bene per il hi-res e ripeto che riusce a sdoppiare certe stelle che sarebbero dificilissime, oppure impossibili, con un APO. Così, se dobbiamo rispondere alla questione originale di questa discussione, direi: SI!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
massimoboe ha scritto:
Ripeto: sono due modi diversi di vedere l'astronomia e il telescopio, poi possiamo menare la storia per due mesi ma sono modi diversi.


Sono d'accordissimo con Massimo.

In ogni caso, sono incuriosito dal discorso di Mauro sul contrasto (visto che lui me ne continua a negare la definizione spero di trovarla altrove :) ), vedrò di studiarmi a fondo questo caso perché per quello che vedono i miei occhi inesperti (il che è tutto dire, se le noto io le differenze...) i due schemi ottici sono differenti e, anche a parità di diametro, danno due visioni del cielo diverse, non una meglio e una peggio. Che piaccia più l'uno o l'altro è poco interessante (a me piacciono tutti e due in base all'uso, ma forse sono strano io :D) e la cosa non ci permette di essere oggettivi.

Dal canto mio, voglio un dobson, un rifrattore e forse anche un cassegrain o similare, ognuno da usare quando per me rende meglio (non quando me lo dice la curva). Sono (o tento di essere) un astrofilo, fino a prova contraria :D

davidem27 ha scritto:
Ma basta prendersi un buon ED e uno specchio da 40.........e non si litiga in questa maniera


Per l'appunto :lol:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16169
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Dal canto mio, voglio un dobson, un rifrattore e forse anche un cassegrain o similare, ognuno da usare quando per me rende meglio...

E' quello che a breve farò anche io, mi manca solo lo S-C. :wink:
Rifrattore, riflettore e catadiottrico. Più "par condicio" di così... 8)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Qui tale disponibilità c'è già, e pure troppa, resta il fatto che, in qualsiasi strumento abbia messo l'occhio, anche non mio, il miglior Marte in assoluto (e di gran lunga) l'ha sfoderato lo specchiaccio. :)
Non oso pensare a cosa avrei visto in una opposizione da 25" d'arco anzichè 15.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 13:31 
va beh... mi farò un apo da 16 pollici a fuoco corto, perché a me le stelle puffetto dei dobson danno fastidio

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
diglit ha scritto:
va beh... mi farò un apo da 16 pollici a fuoco corto, perché a me le stelle puffetto dei dobson danno fastidio

Paolo


Eddai paolo, ora non esagerare, d'inverno è, si, freddo, ma non così tanto da farti innervosire perchè hai ANCHE le stelle non proprio a spillo :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 0:29
Messaggi: 520
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un Dobson Hi-res????
http://www.jimsmobile.com/buy_ngt125.htm

.....Per non parlare del 18'' :shock: ,anche se non ho visto nessun immagine di questo telescopio,sembra molto ben fatto e in video fa davvero tenereza quando lo si muove.

Ciao
Adri

_________________
http://theuniverseinsideapixel.weebly.com/
**********************************
Proud member of Gads
(Gruppo Astrofili Deep Sky)
Castegnato. Bs


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 16:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Scusa Mauro, puoi spiegarmi meglio quel grafico, perché io continuo a non capire perché uno strumento non ostruito abbia una linea molto più bassa rispetto a quella teorica MTF.

Qui si trova l’MTF di un 300mm in prossimità dell’asse ottico con ostruzione del 25%:

http://forum.astrofili.org/userpix/151_newton_300_mm_ostruzione_25_multispot_1.jpg

Qui troviamo l’MTF di un 200mm rifrattore sempre in prossimità dell’asse ottico:

http://forum.astrofili.org/userpix/151_rifrattore_200_mm_multispot_1.jpg

Se poi ci spostiamo dall’asse ottico avremo un calo drastico della curva.


Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 17:25 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 17:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
ma infatti i grafici che ho messo hanno la stessa frequenza e sono tutti e due sull'asse il rapporto focale è F.7.
Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 52  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010