1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 19 settembre 2025, 21:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Redirect ha scritto:
Innanzi tutto grazie a tutti per le risposte, per quanto riguarda spostarmi no problem visto che comunque vado spesso nei vari osservatori o comunque nei vari eventi organizzati da astrofili.

Io inizialmente avevo quasi comprato questo: http://www.otticasanmarco.it/nexstar130slt.htm

Ma molti hanno detto lascia stare che è meglio :D

Potrei arrivare a spendere sui 1000

A me servirebbe un po' un telescopio "tuttofare" perchè vorrei acquistare 1 solo strumento e potermi comunque divertire inizialmente, quindi uno magari un po' bilanciato, che mi da comunque una visione abbastanza buona nel globale..

Per questo anch'io avevo pensato a questo: http://www.otticasanmarco.it/LXD75N6.htm

con un autostar


che mi dite? Meglio orientarsi sull'usato e comprare qualcosa di meglio?

Grazie a tutti per il benvenuto :)



Con 1000 Euro ci sarebbe lo GALAXY 2 EVOLUTION,altrimenti con poco di piu' c'e' lo S.Watcher 200 HEQ5 SynTrek,quest'ultimo lo possiede un mio amico e devo dire che la qualita dell'ottica e' davvero buona,stessa cosa per la montatura.

Altrimenti vai su quello della Meade e con i soldi che ti avanzano ti prendi un buon oculare.

Per l'usato devi guardare cosa ci puo' essere di interessante,andarlo a visionare possibilmente di persona per non incappare in brutte sorprese.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ahem...
dire che la lxd75 e' pesante mi sembra un po' troppo :)

e' un peso piuma rispetto HEQ5,eq6,CGT Celestron.

A mio avviso la lxd75-n6 e' un ottimo strumento per iniziare.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hehehe.. anche io penso che la lxd 75 non sia pesante sara' perche' abituato a portarmi dietro la EQ 6 PRo,quando parto con la lxd 75 mi sembra quasi di avere niente in mano.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 giugno 2006, 14:47
Messaggi: 4
GHISO983 ha scritto:
Io personalmente ad un neofita, non consiglio un telescopio così grosso!!!
Al massimo un 130, ma quello della skywatcher!
La montatura lxd75 è pesante da trasportare, e ti fa quasi passare la voglia, secondo me dovresti farti le ossa e spendere poco!
Anche un 114 va bene!
Poi ti compri magari qualche accessorio di qualità(gli accessori ti rimangono sempre!!)
E poi in futuro fai un passo decisivo prendendoti untele bello grosso!!
La decisione sta a te!
Il mio consiglio che devi seguire assolutamente però, è di andare a vedere il telescopio dal vivo, per farti un'idea di che oggetto che compri, e se puoi unisciti ad una associazione di astrofili e seguili per un pò prima di comprare, magari scopri che puoi davvero prenderti un 150!!
Evita il celestron, non perchè sia una marca cattiva, ma perchè è inutile spendere per un tele così piccolo così tanto, stai sicuro che avrai voglia di comprartene uno più grosso!!!!


Potresti spiegarti meglio? :oops:

Perchè non ho capito una cosa, prima dici che non consigli a un neofita un tele cosi grande, poi non consigli uno cosi piccolo come il celestron :oops:

Comunque sono ancora più indeciso che i pareri sono abb. discordanti, anche se mi sembra che il meade con l'autostar mi sembra la scelta più azzeccata per ora, o almeno dai pareri che ho sentito :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho una mia idea, e te la spiego in 4 parole (circa :D ) : prenditi il tele piu' bello e grosso che il tuo budget ti permette, vedrai meglio e di piu' con minori probabilità di stufarti, e con un tele gia' performante non dovrai correre dall'ottico un'altra volta tra 3 mesi per barattarlo :D .

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:48
Messaggi: 33
Località: Reggio Cal.
quoto per l'LXD75 e se lo puoi prendere con sistema autostar è ancora meglio...vedrai che ti divertirai un mondo :wink:

_________________
- Meade ETX 70AT
- Binocolo Meade 10X50
- Meade LX90 LNT o LX200 R a breve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:49
Messaggi: 230
Località: Campobasso - 41° 34' 0'' N / 14° 40' 0'' E
Sono d'accordo con K@ronte... :D spendi ora qualcosa in +...

_________________
Fotocamera Canon Eos350D - EOS 30D
Telescopio Meade LXD75 con Autostar N6" Oculare 26mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dico la mia:
ottimo l'LXD75 6" SN, però lascia perdere l'autostar, almeno per adesso.
Piuttosto investi quei soldi in oculari.

Imparerai a conoscere meglio il cielo e avrai anche più soddisfazioni quando riuscirai a puntare gli oggetti che cerchi: per un neofita è una gran cosa.

Un amico, con una eq6 skyscan pro, allo star party a Campigna dopo circa 2 ore di osservazione, non potendo fare fotografia a causa del vento, è venuto da me dicendo: "... che p***e, avrò visto una 40ina (!) di oggetti.... quand'è che smette sto vento così inizio a fotografare???"

Io invece avrò beccato sì e no una 15 di oggetti nella stessa serata (tutti a mano ovviamente), ma mi sono divertito parecchio!!!!!! :lol: :lol:

Cieli sereni
SBab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 giugno 2006, 14:47
Messaggi: 4
:D grazie a tutti per i consigli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 23:06 
Dobson Meade LightBridge 10" Standard : 657 euri


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010