1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 13:44 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 13:47 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah... perchè quando mi dicevi che i tubi sono in carbone avevo ancora più dubbi! Il mio primo 14,5" era anche fatto in carbone che flettevano sotto il peso della gabbia del secondario. Molto leggero si, ma basta collimazione... :wink:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
mauro_dalio ha scritto:
pensa 10 mijoni spesi per un rifrattore da 5" allora :-))

giusta osservazione, nessuno si meraviglia per un apo da 8000 euro o un fujinon da 15mila
se avessi soldi da spendere (o buttare) uno di quei dobson me lo prenderei...eccome
ma mi prenderei anche il fujinon, se è per questo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson teleport
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
wide ha scritto:
http://www.teleporttelescopes.com/index.html una serie di dob super tele..tras....port...abili.... con ottiche rinnomate (zambuto) e messa in opera quasi istantanea ...... peccato per il prezzo 7800 euro il 14.5 pollici :lol: commenti?

meglio il portaball

in italia comunque non esiste il fattore:
1$ =1€

infatti ho scritto una vaccata....... intendevo 7800 dollari quindi in euro sono molti di più coi soliti balzelli......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
pkappa ha scritto:
mauro_dalio ha scritto:
pensa 10 mijoni spesi per un rifrattore da 5" allora :-))

giusta osservazione, nessuno si meraviglia per un apo da 8000 euro o un fujinon da 15mila
se avessi soldi da spendere (o buttare) uno di quei dobson me lo prenderei...eccome
ma mi prenderei anche il fujinon, se è per questo

anche io stai sicuro :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infattio io parlavo per le possibilità economiche di gran parte di noi. E' chiaro che potendosi permettere il meglio il discorso cambia.
Comunque Luca sei ancora in tempo per fare quella pazzia che ti era passata per la testa, ricordi? :D

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kiunan ha scritto:
Infattio io parlavo per le possibilità economiche di gran parte di noi. E' chiaro che potendosi permettere il meglio il discorso cambia.
Comunque Luca sei ancora in tempo per fare quella pazzia che ti era passata per la testa, ricordi? :D

ho mollato il chiodo non preocuparti :lol: :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 19:00 
un fujinon da 150mm è facile da usare come bere un bicchiere d'acqua.

Invec avrei qualche dubbio nell'accoppiare uno specchio di ottima fattura (Zambuto) con un sistema telescopico per i truss che tutto è tranne che stabile e rigido. Credo che sarebbe meglio, in quel tipo di progetto, scegliere ottiche più economiche (non credo che l'immagine cambierebbe vista la meccanica del tubo...).
Sarebbe più economicio e sicuramente troverebbe molti estimatori.

L'idea è vecchia di un po' di anni ma sempre simpatica.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 19:04 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010