1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
kappotto ha scritto:
Ma quanto è illuminato il tuo cielo, antò? E' il tuo max? Io per dire, sto mese a sud vedo solo spica. PEr vedere altre stelle devo salire di almeno venti gradi.

Hyperion da 13mm? Mai visto in vita mia!


mah...
guarda forse mi lamento anche troppo...
sul balcone a nord-est vedo tranquillamente (nelle serate buone, ovvio) la polare e le due stelle più luminose dell'orsa minore, le quattro stelle puù luminose del drago, ieri sera vedevo albireo... insomma a poco meno di quattro ci arrivo.
il problema è che ci arrivo a occhio nudo ma non con il telescopio... :D
in pratica ho l'orizzonte molto limitato in altezza, il balcone della signora di sopra mi limita al di sotto die 50° più o meno, quindi le stelle che ti dicevo le vedo se mi soprgo oltre il balcone.
ovviamente, inutile dire, che ho un gradiente pazzesco mano mano che mi muovo in altezza verso lo zenit.
il balcone sud-ovest sarebbe un po' meglio (non ho le luci della città) se non fosse per due mega lampioni della ferrovia, tuttavia tali lampioni puntano abbastanza verso il basso (verso i miei occhi, per intenderci) quindi, credo, in fotografia qualcosa potrei fare... però non vedo la polare e non riesco a trovare la forza (in maniera "continua") per fare bigourdan e altre schifezze, ma prima o poi lo farò seriamente :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni? mah...
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
un paio di globulari nel cigno (ngc non so cosa, mag 6-7): invisibili

Per forza che sono invisibili, non esitono globulari nel cigno! :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni? mah...
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Mars4ever ha scritto:
tuvok ha scritto:
un paio di globulari nel cigno (ngc non so cosa, mag 6-7): invisibili

Per forza che sono invisibili, non esitono globulari nel cigno! :roll:


hai ragione.... volevo scrivere "aperti"......

edit: ho pure scoperto come si chiamano, nel frattempo, NGC6811 e 6819 :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Ultima modifica di tuvok il venerdì 16 maggio 2008, 14:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io arrivo a una mg di 3,4 in serate buone, e adisposizione del tele ho la polare, Arturo (al limite della sporgenza dalla ringhiera balcone) arrivo a 9,00 10 magnitudini col telescopio chiaramente.
Primo piano, lampioni stradali e aeroporto in piena attività a 100 mt.
(il romanticismo era meglio dell'ILLUMINISMO :) )

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
io ieri sera avevo dubhe a filo di balcone della vicina, intorno a mezzanotte, quindi direi che il mio orizzonte finisce ai 50°.
arturo era abbondantemente fuori portata :(

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 14:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diciamo che il mio limite a est è epsilon bootes verso l enove e mezza, e a ovest saturno verso le 23.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Io per dire, sto mese a sud vedo solo spica. PEr vedere altre stelle devo salire di almeno venti gradi.

...quanto ti capisco, è esattamente quello che vedo io a sud pur vivendo in campagna :cry: .
Saluti, Massimo.

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Situazione critica...io qualche sera fa con la luna oltre il primo quarto dal giardino della mia ragazza (in un paese di 5000 abitanti) e con i lampioni del giardino accesi (di quelli a palla...i peggiori) ho visto distintamente M57 (con forma a ciambella in distolta), M81 ed M82 ed M27....purtroppo non so dire che mag. limite visuale c'era...
Con l'80 ED intendo...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 16:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Situazione critica...io qualche sera fa con la luna oltre il primo quarto dal giardino della mia ragazza (in un paese di 5000 abitanti) e con i lampioni del giardino accesi (di quelli a palla...i peggiori) ho visto distintamente M57 (con forma a ciambella in distolta), M81 ed M82 ed M27....purtroppo non so dire che mag. limite visuale c'era...
Con l'80 ED intendo...


Scateni l'invidia :evil:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
I soliti raccomandati! :)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010