1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 22:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 52  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
Perdonami Peter ma ritengo sia palese che un f/10 o f/12 a lenti, a specchi, o catadiottrico, performi meglio sul planetario che un f/4! Ci sono dimostrazioni che 0=1, certamente uno puo' mettersi li' e trovare l'errore, ma preferisco lasciare ogni commento ai lettori...


Se l'ottica in questione è davvero f/10, hai ragione. Ma un Cata NON è f/10. Oppure, potrei dire che se uso un Barlow il mio tele è un f/9 al posto di un f/4,45, no? :wink:

Non dimenticerò mai come ero deluso quando il mio C8 era a fianco del Vixen SS200. Stessa apertura ed il Vixen essendo un f/4. Ma anche se ho fatto il mio meglio per collimare il mio C8 alla perfezione, le immagini del Vixen erano molto più nitido e non vedevo mica tante dettaglie su Giove che col Vixen.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 11:37 
quoto daniela

e aggiungo che il mio "leviatano" è rimasto al palo dopo aver realizato le strutture perché purtroppo per divergenze con il comune sono naufragati i progetti di cupola. Inoltre sto scendendo a configurazioni più comode per l'osservazione (fuoco posetriore) poiché vi vien male a dover osservare in piedi (è una cosa che non sopporto e che rende comodissima la visione).

amen...

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 11:38 
Ma no, dai...
quello che ha detto Peter è vero, ma cerchiamo di "capire" cosa ha detto!

Peter ha detto che uno SC non è uno strumento da alta risoluzione:

ed ha ragione!

Nel senso che, analizzando tutti gli schemi ottici possibili immaginabili, quello che per "rendere" ha bisogno della maggior precisione possibile, sia nell'ottica che in tutta la meccanica, dalla cella alla montatura, è proprio il catadiottrico...
e questo è poi quello che tutti stiamo dicendo dei Dall-Kirkham, se scendiamo nei particolari...
eppure il Gladio è uno strumento esclusivamente da Hi-Res...
dov'è che "ci perdiamo" im questo ragionamento?
Ci perdiamo davvero in poco...
per fare hi res ci vuole un rapporto focale lungo, ma bisogna vedere come lo si ottiene....
non è pensabile costruire uno strumento con un ottica oltre il mezzo metro con rapporto focale lungo che non sia un catadiottrico...
questo è il motivo per cui negli osservatori ci sono gli SC...
ma è un problema meccanico e logistico, che va "tamponato" con una precisone maniacale sia nell'aspetto meccanico che in quello ottico chye nei materiali usati...
un dob lo possiamo fare di legno, perchè le tolleranze sono maggiori...
un RC no, perchè le tolleranze sono minime...

non so se vi ricordate i tuboni di Lord Ross e di Hershel...
alla fine erano dei dobson...
ma non è pensabile oggi fare strumenti simili...
non ha senso, con la tecnologia che abbiamo possiamo ottenere degli SC stupendi, perfetti, perchè si possono costruire degli specchi in f/2.5 praticamente perfetti, con aperure mostruosamente maggiori di quelle ottenibili su un rifrattore, e con ingombri mostruosamente minori di quelli ottenibili su un newton...
poi ci sono i Folded Newton, e qui si potrebbe iniziare un'altra lunga diatriba, quindi, dato che i FN sono pochissimi, direi di ignorare la loro esistenza... ;)


Ultima modifica di Fede67 il venerdì 16 maggio 2008, 11:49, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 11:44 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Caro Peter ma io non ricordo mai di averti sentito dire, per esempio, hai, e neppure che desideri di avere una Baader FFC, o nemmeno una powermate 5x, o magari una delle barlow di lolli (ne fa dozzine di varianti) e quindi ho dato per scontato che non ti da' problemi lavorare in planetario a f/9 circa, su uno strumento da quasi 50 cm! Certamente uno strumento con focale nativa lunghissima performa meglio nel planetario di uno strumento con focale totale lunghissima, pero', anche il secondo strumento se ben progettato e ben fatto, ci dara' comunque delle buone prestazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 11:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Ho letto ora questo lunghissimo post, saltando qualche pezzo, ma sono mancato per due gg e il lavoro si è accumulato.

Se ne ricava che la discussione è sempre la stessa e i punti di vista sono sempre gli stessi.

Come sempre la ragione sta nel mezzo.

Il dobson è un ottimo strumento quando abbiamo l'esigenza di usare diametri generosi, spendendo cifre comunque modeste e senza cercare il pelo sul'uovo. Un buon strumento cosi' realizzato permette "turismo" visuale molto soddisfacente con un rapporto prezzo/apertura ottimale. Di contro avremo sempre e *** comunque *** una meccanica che perfetta non puo' esserlo e ** di conseguenza ** in molti casi un deterioramento della qualità ottica del nostro specchio. Probabilmente a chi osserva questo non interessa, perchè manco se ne accorge.

Dall'altra parte ci sono gli astrofili, come me, Paolo, Daniela, che non accettano compromessi di questo tipo, pur sapendo che i costi sono piu' alti, i centimetri probabilmente non saranno piu' quelli, l'impegno logistico è diverso. Prendiamo pure un 200 mm fatto a regola e un 200 mm dobson anche con ottiche buone, e mettiamoli fianco a fianco nel prato, poi potremo disquisire per tutta la notte (essi perchè il test va fatto nell'arco di una notte, con il delta termico che si sposta, su vari oggetti a diverse altezze, con diversi oculari e da due osservatori contemporaneamente), su quello che funziona meglio o peggio. Probabilmente che pretende di fare planetario con il dobson forse non ha mai fatto osservazione planetaria in senso non estetico ma ** di misura **. se li non hai un equatoriale e un tele piu' che a posto rimaniamo a fare i giochetti del tipo "osservazioni delle bande gioviane con newton 114 mm."

Tralascio gli appunti sulle questioni meccaniche, perchè qua ci sarebbe da scrivere un trattato noioso e probabilmente inutile (chi compera un dobson lo fa ** solo ed esclusivamente ** perchè a parità di prezzo a piu' cm. sorvolando su molte altre questioni, checchè se ne dica).

Paolo, per come lo conosco io, è un purista dell'immagine visuale, e non si puo' certo pretendere da lui un "OK" a strumenti di legno, fatt in economia rispetto al diametro, pensando che lui sia nel torto. E' come su uno guidasse sempre una 200 cv e poi lo mettete su un'opel corsa da 60 cv, che pensate vi dica ? (anzi no non una oper corsa: un furgone da 90cv).

A me non piacciono i dobson, non mi sono mai piaciuti, probabilmente a torto posso anche ammetterlo senza tema di smentita. Credo e ritengo che - comunque - questa crociata entusiastica dei dobson sia un po' "di necessità fece virtu'", ammettiamolo e non facciamoci problemi a dirlo. Del resto quanti possono avere una postazione fissa per un 300 /400/500 mm?, oggi ben pochi credo.

Disquisizioni sul dettagli di una superfice planetaria osservata con un dobson di legno e con un apo che ha un'apertura di 1/3 rispetto al primo, sono un po' sciocche e lasciano il tempo che trovano. Qua dovremmo parlare di seeing, di ** fruibilità** dello strumento, di purezza dell'immagine (molti osservano con ottiche che rappresentano le stelle come caramelle eppure sono soddisfatti, contenti loro a noi che ci frega?).

Credo che tutti dovremmo avere l'onestà intellettuale di enunciare posizioni molto circoscritte e severe, senza lasciarci prendere la mano dall'entusiasmo o di voler a tutti i costi dimostrare quanto siamo stati bravi e lungimiranti nelle nostre scelte.

Mia opinione ovviamente
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 11:47 
http://blog.wired.com/wiredscience/2007 ... ace-t.html
... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 11:53 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il venerdì 16 maggio 2008, 11:55, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
CUT
questo è il motivo per cui negli osservatori ci sono gli SC...
ma è un problema meccanico e logistico, che va "tamponato" con una precisone maniacale sia nell'aspetto meccanico che in quello ottico chye nei materiali usati...

Sono perfetti solo perchè i professionisti hanno ottiche attive e passive che correggono ogni minima aberrazione dello specchio e rifrazione atmosferica
http://physics.units.it/didattica03/aa0 ... cmedas.pdf
è chiaro che anche tu non hai mai messo occhio in un cassegrain marcon da 50 e quant'altro

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 11:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
uff quanti errori di battitura

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 11:58 
Stargazer ha scritto:
è chiaro che anche tu non hai mai messo occhio in un cassegrain marcon da 50 e quant'altro

Nessuno "guarda" in uno strumento simile...
ci si attacca un CCD... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 52  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010