Ma no, dai...
quello che ha detto Peter è vero, ma cerchiamo di "capire" cosa ha detto!
Peter ha detto che uno SC non è uno strumento da alta risoluzione:
ed ha ragione!
Nel senso che, analizzando tutti gli schemi ottici possibili immaginabili, quello che per "rendere" ha bisogno della maggior precisione possibile, sia nell'ottica che in tutta la meccanica, dalla cella alla montatura, è proprio il catadiottrico...
e questo è poi quello che tutti stiamo dicendo dei Dall-Kirkham, se scendiamo nei particolari...
eppure il Gladio è uno strumento esclusivamente da Hi-Res...
dov'è che "ci perdiamo" im questo ragionamento?
Ci perdiamo davvero in poco...
per fare hi res ci vuole un rapporto focale lungo, ma bisogna vedere come lo si ottiene....
non è pensabile costruire uno strumento con un ottica oltre il mezzo metro con rapporto focale lungo che non sia un catadiottrico...
questo è il motivo per cui negli osservatori ci sono gli SC...
ma è un problema meccanico e logistico, che va "tamponato" con una precisone maniacale sia nell'aspetto meccanico che in quello ottico chye nei materiali usati...
un dob lo possiamo fare di legno, perchè le tolleranze sono maggiori...
un RC no, perchè le tolleranze sono minime...
non so se vi ricordate i tuboni di Lord Ross e di Hershel...
alla fine erano dei dobson...
ma non è pensabile oggi fare strumenti simili...
non ha senso, con la tecnologia che abbiamo possiamo ottenere degli SC stupendi, perfetti, perchè si possono costruire degli specchi in f/2.5 praticamente perfetti, con aperure mostruosamente maggiori di quelle ottenibili su un rifrattore, e con ingombri mostruosamente minori di quelli ottenibili su un newton...
poi ci sono i Folded Newton, e qui si potrebbe iniziare un'altra lunga diatriba, quindi, dato che i FN sono pochissimi, direi di ignorare la loro esistenza...
