1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 10:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ETX70 AT - Cose da matti!
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi devo ricredere su questo piccolo telescopio.
Non pensavo che potesse funzionare così.
Resoconto veloce di due serate.
Il telescopio è stato un regalo che ho fatto a mia moglie http://forum.astrofili.org/userpix/18_IMG_3228_1.jpg la quale, a causa della mia passione per la fotografia, aveva poche possibilità di osservare.
L'ha subito battezzato:
http://forum.astrofili.org/userpix/18_IMG_3227_1.jpg
:lol: :lol: :lol:

Venerdì sera, dopo una giornata di lavoro abbastanza pesante, siamo partiti verso le 20 per andare sull'Amiata dove siamo arrivati dopo circa due ore di viaggio. Il tempo di scaricare i bagagli e caricare il Vixen R200SS con la EQ6 e via sul Monte Labro dove ci aspettavano due astrofili di Roma, Giancarlo Erriquez e Mario Vivaldi.
Dopo avere messo in postazione l'EQ6 e cominciato la sequenza fotografica con la fedele pellicola :) sono andato da mia moglie che nel frattempo aveva montato l'ETX
Con i suoi oculari in dotazione (MA cioè Kelner modificati) abbiamo cominciato un tour sui principali oggetti messier.
Alti in cielo M13 era ben visibile con un alone di stelle intorno a 35x mentre M57 era al limite della percezione.
M27 era uno spettacolo ma con il filtro UHC-S era ancora più bella. Ho voluto provare anche l'OIII e sono rimasto letteralmente senza fiato da come si staccava.
Stessi risultati su M8, M17, M16 e M20 anche se quest'ultima era al limite.
Con l'UHC-S la Nord America era perfettamente visibile, ben staccata sullo sfondo mentre si percepica a malapena NGC 6960. Niente Pellicano e NGC6992 ma era voler chiedere troppo.
Altri oggetti osservati M4, M22, M11, M15.
Il cielo era di quasi 6.5 di magnitudine limite con una ottima trasparenza.
Siamo andati a letto alle 4!
La sera dopo replica.
L'EQ6 con il Vixen fotografava e l'ETX cercava gli oggetti.
Altri oggetti visti (ma in questo caso è stato usato un oculare Swarosky zoom 7/24) sono stati M81 e M82, M31, NGC 869/884, M52, M3, M5 ma la peggiore trasparenza non ha permesso di rivedere la Nord America.
In compenso l'oculare, molto migliore dei Meade MA m ha permesso di vedere i lobi di M27 con il filtro OIII.
Fra l'altro il puntamento è molto veloce e preciso e da una parte all'altra del cielo trovava sempre l'oggetto.
Veramente un bell'oggettino. Non credevo che potesse fare tanto. E' vero che il cielo conta molto ma anche l'ottica serve.
Logicamente su Giove la resa è stata molto peggiore mentre devo ancora provarlo sulla Luna.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Una conferma autorevole
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 23:05 
Caro Renzo,
come in piccola parte ho risposto anche sull'altro Forum, la tua esperienza mi rende felice per varie ragioni (anche personali) ma soprattutto per il fatto che sei riuscito ad abbattere un muro di "ostruzionismo" che spesso si crea intorno a questi piccoli rifrattori, che pur soffrendo di cromatismi e diametri limite, ti possono offrire serate stupende...con semplicita' e allegria ....sul terreno anche del DeepSky.

Sono compagni stupendi , anche perche' con il loro GOTO da non disprezzare, rendono la vita dell'astrofilo (neofita o piu' evoluto) facile e immediata.
I fratello maggiore (ETX90) e' invece perfetto sui pianeti e LUNA.

Un grazie personale.
E complimenti per il bel Weekend sfruttato a fondo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una cosa negativa in mezzo a tanti elogi mi sono dimenticato di farla.
La messa a fuoco:
Sul sistema di messa a fuoco e sulla sua praticità ci sarebbe da discutere ore e ore e il risultato a mio parere sarebbe sempre di appendere per i pollici il progettista.
Capisco che è il miglior compromesso per la trasportabilità, costo, ecc. ma potevano studiare qualcosa di più pratico.
Se osservi ad altezze elevate, prassi normale osservando il cielo, non arrivi a toccare la manopolina della messa a fuoco che rimane quasi incastrata fra la base, il tubo e la forcella.
Inoltre lo spostamento dell'obbiettivo crea problemi di snap test e bisogna tribolare per la messa a fuoco specie se si osserva in due con diottrie molto diverse come è il caso mio e di mia moglie.
Se invece osserva una persona sola e non cambia oculare la cosa è molto più semplice, ovvio. ma il problema permane.
:-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per forza si vede tutto quel popò di roba, l'avete modificato in C8 :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa Renzo, una domanda:
con quanti rifrattorini da 70/80mm hai guardato in vita tua?


PS: la questione del fuoco è famigeratissima. Non a caso esiste il focheggiatore flessibile (credo per la disperazione) per ETX. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:48
Messaggi: 33
Località: Reggio Cal.
io lo ho e mi sto divertendo un sacco dal balcone di casa 8)
Tante persone dicevano che gli oggetti memorizzati nell'autostar non si vedono e invece ho visto tutto quello che ho cercato. Ho visto almeno 10 oggetti Messier tutti perfettamente centrati con semplicemente l'allineamento ad una stella, senza alcun filtro e con oculari di serie tranquillamente dal mio balcone e con lampioni a seguito :lol:
Quoto il discorso della messa a fuoco ma con un piccolo trucchetto si risolve facilmente :lol:

_________________
- Meade ETX 70AT
- Binocolo Meade 10X50
- Meade LX90 LNT o LX200 R a breve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Scusa Renzo, una domanda:
con quanti rifrattorini da 70/80mm hai guardato in vita tua?


PS: la questione del fuoco è famigeratissima. Non a caso esiste il focheggiatore flessibile (credo per la disperazione) per ETX. :)

Ho un 80/400 che non vale una ciofeca, un 102/500 che reputo invece molto più valido, ho avuto un 60/900, l'MTO 1000 convertito in telescopio.
Insomma ne ho provati un po' in quella fascia.
Il fatto è che certi oggetti mi hanno stupito non nel fatto di averli visti ma di "come" li ho visti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
se questa lidl-mania colpisce anche Renzo...
non c'e' speranza :D :lol: :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè ragazzi anch'io ho l'ETX 70 e mi stupisce di giorno in giorno.
Qua a Taranto c'è da qualche giorno un umido pazzesco e comunque sia l'altra sera mi ero scocciato di aspettare serate migliori e sono uscito sul balcone col il piccolo ETX.

Ho allineato con SpICA e mi sono fiondato su GIOVE che con l'oculare in dotazione da 12.5 si vedeva abbastanza decente (tenete conto che sono abituato ad un RKS 60/700 e all'etx, mai usato altro per ora 8) ), e a tratti si vedevano le bande, poi ho voluto fare un tentativo e ho puntato su M5 e mi è apparsa come una debole nuvoletta sempre col medesimo oculare.
Tutto ciò sotto un cielo pessimo e umido e inoltre il balcone di casa è esposto su una strada illuminata a giorno e con luci psichedeliche (vedere per credere posto foto) :P :P :P

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 19:40 
Christian Cernuschi ha scritto:
se questa lidl-mania colpisce anche Renzo...
non c'e' speranza :D :lol: :mrgreen:


L'unica cosa che posso criticare a LIDL e' stata l'eccessiva svendita dei telescopi ETX70 a Bari che poteva essere un po' piu' mirata, mentre così e' diventata fonte anche di qualche esagerazione e speculazione.

Comunque dovrebbe essere un a"lezione" anche per gli importatori che invece di vendere in modo serio...speculano eccessivamente sui prezzi.

Ciao


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010