Mi devo ricredere su questo piccolo telescopio.
Non pensavo che potesse funzionare così.
Resoconto veloce di due serate.
Il telescopio è stato un regalo che ho fatto a mia moglie
http://forum.astrofili.org/userpix/18_IMG_3228_1.jpg la quale, a causa della mia passione per la fotografia, aveva poche possibilità di osservare.
L'ha subito battezzato:
http://forum.astrofili.org/userpix/18_IMG_3227_1.jpg
Venerdì sera, dopo una giornata di lavoro abbastanza pesante, siamo partiti verso le 20 per andare sull'Amiata dove siamo arrivati dopo circa due ore di viaggio. Il tempo di scaricare i bagagli e caricare il Vixen R200SS con la EQ6 e via sul Monte Labro dove ci aspettavano due astrofili di Roma, Giancarlo Erriquez e Mario Vivaldi.
Dopo avere messo in postazione l'EQ6 e cominciato la sequenza fotografica con la fedele pellicola

sono andato da mia moglie che nel frattempo aveva montato l'ETX
Con i suoi oculari in dotazione (MA cioè Kelner modificati) abbiamo cominciato un tour sui principali oggetti messier.
Alti in cielo M13 era ben visibile con un alone di stelle intorno a 35x mentre M57 era al limite della percezione.
M27 era uno spettacolo ma con il filtro UHC-S era ancora più bella. Ho voluto provare anche l'OIII e sono rimasto letteralmente senza fiato da come si staccava.
Stessi risultati su M8, M17, M16 e M20 anche se quest'ultima era al limite.
Con l'UHC-S la Nord America era perfettamente visibile, ben staccata sullo sfondo mentre si percepica a malapena NGC 6960. Niente Pellicano e NGC6992 ma era voler chiedere troppo.
Altri oggetti osservati M4, M22, M11, M15.
Il cielo era di quasi 6.5 di magnitudine limite con una ottima trasparenza.
Siamo andati a letto alle 4!
La sera dopo replica.
L'EQ6 con il Vixen fotografava e l'ETX cercava gli oggetti.
Altri oggetti visti (ma in questo caso è stato usato un oculare Swarosky zoom 7/24) sono stati M81 e M82, M31, NGC 869/884, M52, M3, M5 ma la peggiore trasparenza non ha permesso di rivedere la Nord America.
In compenso l'oculare, molto migliore dei Meade MA m ha permesso di vedere i lobi di M27 con il filtro OIII.
Fra l'altro il puntamento è molto veloce e preciso e da una parte all'altra del cielo trovava sempre l'oggetto.
Veramente un bell'oggettino. Non credevo che potesse fare tanto. E' vero che il cielo conta molto ma anche l'ottica serve.
Logicamente su Giove la resa è stata molto peggiore mentre devo ancora provarlo sulla Luna.