1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 22:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 52  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 9:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
dopo 12 pagine intervengo ehhe
ho avuto modo di confrontare sul campo, sugli stessi oggetti, nello stesso momento, il mio attuale rifrattore 152ED e il futuro dob ariete da 18".

per quanto riguarda il planetario posso dire che il rifrattore mostrava un'immagine complessivamente migliore, tenendo conto della turbolenza (parlo di saturno e della luna). i colori erano più vivi nel dob ovviamente,ma l'incisione era a vantaggio del 152ED. per la quantità di dettagli onestamente non mi ricordo con precisione se e di quanto (IN CASO) fosse in vantaggio il dob. però le visione planetarie più entusiasmanti le ho avute con il rifrattore finora, da quello che mi ricordo.
sul profondo cielo...apriti cielo! il rifrattore rende immagini molto più contrastate, ma quello che si vede nel dob me lo sogno..di notte! ovviamente parlo di quantità di dettagli risolti. le stelle sono molto più piccole e doppie nel rifrattore, ma quelle più luminose sono assai più sature di colore nel dob. una sera ci siamo messi a testare su qualche doppia facile e devo dire che nel complesso l'immagine nel dob mi piaceva di più.

alla fine ho scelto il dob. perchè mi fa vedere molto, molto di più nel profondo cielo. e a me piace la quantità più della "qualità complessiva" dell'immagine dato che mi piace molto il deep-sky. il planetario alla fine llo faccio pochissimo e sporadicamente (e solo in visuale). ecco che allora il compromesso dobson mi va benissimo.
tenete conto che per me vendere (tra pochissimo) il 152ED è come dare un via un rene oppure un polmone, sia ben chiaro..un'ottica che amo profondamente e che mi ha dato un sacco di soddisfazioni.
ma alla fine voglio più diametro, meno rotture di montature, cavi della corrente, allineamento al polo....a volte nella vita bisogna fare delle scelte!

però però...mi tengo il mio fido 80ED!!

quindi sul diametro ho preferito il dobson ma per spazzolarmi campi stellari un rifrattore è impagabile. il doppio di perseo mi piace assai di più nell'80ED che nel dob...viceversa m35 con il vicino ammassetto ngc (risolto) li preferisco nel dob che nel rifrattore..
ad ognuno il suo, li avrò entrambi e spero di goderne il alternanza ritmica modulata e costante!

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Fede67 ha scritto:
Non puoi però paragonarmi strumenti da 30.000 euro con strumenti che costano meno di un quarto...
stiamo parlando di strumenti amatoriali, non professionali, roba da meno di 10.000 euro...
già un AstroPhisics, con relativa montatura, è abbondantemente fuori dal nostro ambito...
cerchiamo di non "confondere" i presupposti di questo 3D:
il discorso è più o meno così:
ho un certo budget, "normale", perchè stiamo parlando comunque di osservazione visuale e non ripresa, quindi stiamo parlando di target "bassi" (nessun osservaorio compera un RC da un metro per fare visuale...);
con questo budget, per fare hi res posso pensare ad un Dobson?
La risposta è si, perchè non stiamo parlando di hi res fatto con un apocromatico da 150 su una Bellincioni, ma di strumenti "umani", quelli che hanno la maggior parte degli astrofili.
La risposta è si, perchè per gestire 250-300 ingrandimenti, anche 400, un dobson va EFFETTIVAMENTE bene.
Oltre questi ingrandimenti non stiamo più parlando di "osservazioni normali", ma di sporadici episodi, che danno si soddisfazione quando si effettuano, ma che rappresentano lo "sfizio", il "gioco", ma non la normalità osservativa dell'astrofilo dilettante "medio", dove per dilettante intendo chi lo fa per divertirsi, e per medio intendo chi non ha 30.000 euro da spendere per uno strumento.
Zandor ha un Vixen doppietto ED da 101 (102? non ricordo) su una Giro3 altazimutale.
Non so nemmeno se possiamo definirlo apo un doppietto ED.
Questo sistema costa esttamente quanto il suo dobson da 350 in lambda/12 o quel che è...
in questo caso il Dobson va meglio sotto tutti gli aspetti, anche in hi-res...
se già avesse messo il Vixen su una Eq6 saremmo su tutt'altro budget, che ci porterebbe a paragonarlo con un 40cm...
se andassimo su un tripletto da 115, magari in fluorite, su una montatura "con le palle" il termine di paragone salirebbe...
non stiamo dicendo che un GSO da 300 euro in hi-res è meglio di un TSA102...
in pratica qui sto sentendo svariate voci, che parlano tutte lingue diverse, le quali dicono ognuna il vero, ma non si rapportano "correttamente" con le altre...
invece di un bella sinfonia suonata da strumenti diversi sto sentendo una "cacofonia" fatta di chitarre che sbattoni su tamburi e da trombe che strisciano su tastiere...
;)


Quoto al 1000% il piedone ingessato!!! :D :D :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 10:14 
ma no... scusate.

io non ho detto che con un dobson non si possono vedere i pianeti. Io ne ho avuti da 12/16/e 20 pollici e so che, se ben collimati, offrono immagini molto valide.
Il concetto è che quei diametri non sono più utili di un 10/11 pollici ottimizzato per quel tipo di osservazione. Qui non stiamo disquisendo sul "meglio un rifrattore o meglio un dobson". E' una disputa che non ha senso è come paragonare una spider a un monovolume. Non c'è una cosa che sia milgiore dell'altra. Sono strumenti finalizzati a osservazioni diverse. Poi possiamo usae con profitto un rifrattore sul cielo profondo e un dobson per guardare stelle doppie ma non sono i loro campi di applicazione progettuale e quindi, in quel campo, faranno ciò che i loro limiti gli impongono.

A proposito di celle poi fate davvero molta attenzione a prendere grafici e curve perché, la maggior parte delle cose che trovate su internet, sono "fallaci". Non nel senso che non sono vere ma che lo sono in modo unidirezionale.
I test vanno fatti incrociati.
Inoltre ricordatevi che raramente i test in laboratorio simulano l'utilizzo sul campo in modo pieno e che (vedi il problema materiali), in assenza di gravità e di forze applicate possimao costruire un telescopio anche con la balsa ma sotto l'azione delle forze dei pesi e delle trazioni che l'uso impone il comportamento iperstatico di certe strutture deve fare i conti con i moduli eleastici dei materiali e tutto diventa blob blob..

Comunque sia se ce la faccio mi realizzo (ora che ho alienato il mio buon rifrattore da 8 pollici che MOLTO mi manca) un'ottica importante a lenti, poi, alla fine della follia, ve la farò vedere (ammesso che funzioni perché è davvero un progetto bislacco, vedremo...)

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
beh... va beh... allora avete ragione voi.

Certe cazzate non si possono sentire senza dire che cazzate sono.

Evito di proseguire per non insultarvi e vi lascio con i vostri tralici e le vostre celle di cartone a leggere gli articoletti da incompetenti del bricolage...
Poi bannatemi pure, almeno evito di leggere le boiate che scrivete in questo topic


Paolo

la mia cella come tutte le altre è in acciaio, quando al tempo avevo fatto i controll irispecchia perfettamente i valori di plop e quell'altro programma che al momento non ricordo

Ma il progetto del tuo 60 newton che fine ha fatto?
trovato qualche incidente di percorso per caso?

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 10:27 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
scusate, nessuno ha negato che diametri anche generosi (parliamo pure di un 400) adeguatamente costruiti e con ottime ottiche si intende, abbiano da aggiungere delle cose all'osservazione. Anche quando non aggiungono nulla alla risoluzione (per esempio su giove e saturno uno specchione mi fara' vedere dei bei colori saturi per le bande, e, anche a parita' di dettagli, nessuno nega che ci sia una grossa differenza). Quando pero' si leggono commenti quali "un cassegrain non e' adeguato per l'alta risoluzione" - meglio invece un newton f/4 .... - e questi vengono motivati con altre "considerazioni" quali "hanno specchi iperbolici" (che stupidi che sono alla Takahashi ad aver investito cifre folli nelle macchine utensili che permettono loro di produrre tutte quelle schifezze, brc, frc, cn, eccetera) oppure "e' difficile produrre uno specchio a f/2.5" (e secondo voi un tizio che non riesce a produrre un'ottica di precisione a f/2.5 o f/2.8 o f/3 io dovrei considerarlo affidabile per produrre un f/4 o quello che volete? :lol: :lol: :lol: :lol: ) io mi astengo da ulteriori commenti salvo dichiarare che sono fiera di stare tra gli "stupidi" che evidentemente, a quanto scrivete, sprecano soldi; e infine, dal momento che i vostri dettagli planetari sono eccezionali, potreste dirmi che cosa vedete sul fondo di plato e che cosa vedete su marte? perche' scusate ma sono proprio curiosa a questo punto. Buona giornata, Daniela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Daniela, rispondi in un modo un pò degradante ai commenti che ho fatto sulla qualità dei Cassegrain. Dai un argomento "ex auctorite" per difendere questo schema ottico ("Taka ne ha investito molti soldi... allora sanno meglio che te"), senza dare un argomento ben fondato per mostrare che un tele con tutte queste difficoltà può alla fine produrre immagini meglie nel hi-res. Non è veramente onesto. :wink:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Mi sembra di sentire i discorsi di quelli che dicono che la loro macchina "va piu' forte della tua"...........ma la "mia consuma meno"!!

Su cosa si basa il tutto??
Sul fatto che un Tec da 30000 euro , vada "piu' forte" di un newton da 4000??

Ognuno ha il suo strumento intoccabile e le parole nn contano un tubo catodico.........
Son strumenti diversi un 150 a lenti da un 450 a specchi, e come dice Kappe (che li ha provati vicini) nn esiste un vincitore unico.
Riguardo ai cassegrain , forse nn sarebbero meglio i maksutov a bassa ostruzione per l'alta risoluzione??
(vedi il 10" AP o tec)!!

Ps. la daniela sempre nervosetta appena gli tocchi i suoi rifrattori.........

Invece potete pure dire che il mio e' una cabina del telefono in legno, che il C9 e' un fondo di bicchiere e che il Miyauchi e' astigmatico...........che la mia yaris ha 3 cilindri.....
A me nn importa..............io li uso senza preoccuparmi troppo cercando di elogiarne le qualita' e nn dannandomi per i microdifetti!!!

Ciaoo



:P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Invece potete pure dire che il mio e' una cabina del telefono in legno,
Ciaoo

:P


Beh l'Ariete è un signor strumento, avercelo un bestione come il tuo, penso che sia davvero un bel Dob di lusso :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 11:06 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Perdonami Peter ma ritengo sia palese che un f/10 o f/12 a lenti, a specchi, o catadiottrico, performi meglio sul planetario che un f/4! Ci sono dimostrazioni che 0=1, certamente uno puo' mettersi li' e trovare l'errore, ma preferisco lasciare ogni commento ai lettori...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
daniela ha scritto:
Perdonami Peter ma ritengo sia palese che un f/10 o f/12 a lenti, a specchi, o catadiottrico, performi meglio sul planetario che un f/4! Ci sono dimostrazioni che 0=1, certamente uno puo' mettersi li' e trovare l'errore, ma preferisco lasciare ogni commento ai lettori...


Ma l'occhio umano, seppur potente, potra' mai riuscire a riconoscere differenze di lavorazione o convergenza di fasci luminosi di milionesimi di millimetro in un immagine planetaria?? :?

E se uno guardasse dentro ad 2 strumenti di schema ottico uguale ma con focale uno doppia dell'altro (e stesso ingrandimento e stessa lavorazione ottica) senza saperlo........ci si scommetterebbe la casa, su quale e' uno e quale e l'altro?? :?

Per me no!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 52  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010