1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se esce in 3 minuti da un campo di 180x credo che il problema non sia l'eventuale staratura del cannocchiale, ma proprio sul motore, o sulla riduzione.
L'errore periodico, proprio perchè tale, potrebbe forse farti uscire la stella dal campo, ma poi dovrebbe anche rientrare ...
La stella esce sempre dalla stessa parte? Da che parte?
Se spegni i motori il movimento della stella accelera o diminuisce?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
L'accoppiamento ruota dentata vite senza fine lo hai controllato?

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, sembra anche a me difficile che per un grossolano allineamento al polo, l'oggetto sparisca in poco tempo dal campo dell'oculare...
...anche se, ricordo che a volte avevo anch'io questo problema con la LXD75 ma non ho mai capito perchè, succedeva raramente!

Comunque Parliamo di 180x e magari in un oculare con ridotto campo apparente... mah... non escluderei nemmeno l'allineamento!
L'importante è sapere le risposte alle domande di Puspo... :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: meade lxd75
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
ciao a tutti,
l'accoppiamento non l'ho controllato,ma in effetti,in base ai vostri consigli,in base alla guida di martinelli...in base al principio di massima sfiga cui ognuno e' soggetto...credo pure io che il problema sia di natura meccanica :?
la stella esce sempre dalla stessa parte (lato destro),purtroppo non ho fatto la prova amotore spento come suggeristo da puspo (e a dire il vero la vedo dura da fare,qui le nubi a momenti mi arrivano direttamente in terrazza!!! :shock: )....
a questo punto devo...e dico devo fare due cose:
1 collimare il cannocchiale polare(male tanto non fa')
2 aprire e controllare gli assi...e qui...che la forza sia con me!!!! :roll:
dico che anche secondo me il problema e' meccanico proprio in ragione della mia precedente esperienza con la eq2 (che mi faceva pose di 12/13 sec tranquillamente) e per il fatto che dopo aver allineato alla polare e a due stelle il goto e' davvero molto molto preciso...quindi devo fa' il meccanico :P
grazie 1000 ancora a tutti,davvero qui finora ho trovato una sorta di ottimo help in linea!!!! :D
spero di potermi ritagliare presto un po' di tempo e poter sistemare il tutto...e spero anche di darvi buone nuove

ancora grazie

maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: meade lxd75
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
ciao a tutti,
oggi finalmente sono riuscito a ritargliarmi un paio d'ore.....
ho collimato il cannocchiale polare (che era un pokino fuori,poco poco,ma gia' che c'ero...l'ho sistemato) ed ho smontato il gruppo motore dell'asse ar.....inutile dire che il gioco c'era (l'avevo gia' visto ad occhio a monmtatura intonsa,dato che "tirandola" con la mano traballava,quindi ora devo rifare l'accoppiamento...e qui son note dolenti...
il grasso originale e'...una cosa pessima...veramente (ora capiscop erche' tutti ne consigliano la sostituzione),e devo quindi procurarmene uno buono (magari in qualche cantiere navale qui vicino),....trovare la giusta posizione pero' della vite senza fine....non e' cosi' semplice....infatti se elimino il gioco,nella posizione "centrale" dell'asse la ruota la giro liberamente con un dito (con zero lasco),ma quando sempre muovendola con le dita arrivo ad inclinare l'asse (a sx o a dx e' indifferente)li' la fatica e' maggiore (forse a causa del peso del motore di dec???) e sento quasi un tentativo di grippaggio (mi si passi il termine),quindi questa,ho idea,e' un'operazione che mi portera' via parecchio tempo (a proposito,sono io sfigato o a tutti ha portato via molto tempo??),ma spero di riuscire a risolvere
grazie ancora a tutti per i preziosi consigli...e credo che rompero' pe scatole ancora...la vedo duretta ragazzi!!! :D
ciaooo

maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh la prima volta chè l'ho smontata ero molto preoccupato dei danni che potevo fare... poi mi son fatto prendere la mano, e per una settimana, quasi ogni giorno la rismontavo e rifacevo gli accoppiamenti perchè non soddisfatto del precedente lavoro... poi, sai, la VSF e la corona non sono perfette e bisogna pur arrivare ad un compromesso! Io ho seguito l'ottima guida di Carlo Martinelli se segui quella non puoi sbagliare!! :wink: In bocca al lupo e facci sapere! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Qualche consiglio.
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Solo qualche consiglio sperando di non ripetere le cose scritte da altri perche' non ho letto tutto il topic.

Il grasso che tutti consigliano di togliere ...fino ad un certo punto fa schifo.

E' vero che si tenta di sostituirlo con il Grasso al Litio (l'ho fatto anch'io sulla mia LXD75) pero' se tu utilizzassi il grasso SKF LGMT2 dovresti avere le prestazioni ottimali.

Io stesso penso di sostituirlo al piu' presto al Litio classico.

Quella sua caratteristica appiccicosa e' una dote e non un difetto in quanto serve a riportare il grasso setsso sull'ingranaggio e subisce poco dilavamneto.
E poi ammortizza le vibrazioni in modo efficacissimo.

Esso e' composto comunque di saponi di litio e va da temperature da -30 a 120 gradi.

Poi nell'uso della tu aLXD75 devi cercare di farla lavorare a tirare...cioe' dargli una leggera preponderanza allo sbilanciamneto verso EST.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...aggiungo che il grasso stile "colla prit stick" così denso e appiccicoso è messo li apposta anche per sopperire ai difetti della VSF e Corona, riempiendo eventuali laschi o imperfezioni...

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Controtendenza..
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da anni sentivo parlare di sostituire quel grasso appiccicoso cinese con il Grasso di Litio e quindi l'ho fatto appena mi e' stato possibile.

Non posso assolutamnete lamentarmi , le prestazioni della LXD75 sono diventate accettabili e senza autoguida raggiungo 45-60 secondi su molti frames da post elaborare.

Anzi fra poco riprendero' le serate dedicate al DSO con una CCD DSI2pro e quindi voglio vedere se a distanza di un anno le prestazioni sono rimaste ok.

Tornando al Grasso appiccicoso ...un esperto di ottico meccanica che da anni effettua lavorazioni e manutenzioni me lo aveva confermato ...con queste tipologie di meccanismi quel grasso e' quello piu' usato prprio per ridurre quei piccoli giochetti e vibrazioni.

Vi saluto

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: meade lxd75
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
ciao a tutti,
finalmente stasera il cielo un pokino si e' aperto,mostrando alcune stelline (polare compresa)...e finalmente ho potuto provare la lxd75 dopo gli interventi fatti,che sono:
sostituzione del grasso (col grasso al litio)
accoppiamento migliorato ruota dentata vite senza fine (per ora solo relativamente all'asse di ar)
i miglioramenti in effetti si vedono,stasera a 180 ingrandimenti la stella restava al centro dell'oculare per parecchio tempo,e dopo 12 minuti si era scostata di poco (prima dopo 3 minti era tangente al bordo dell'oculare e usciva fuori campo)
il puntamento alla polare stasera l'ho fatto in maniera piu' che discreta (forse potevo farlo un poco meglio ma ero preso da frenesia....) e anche il bilanciamento del telescopio non era il massimo (per lo stesso motivo di cui sopra :) ),c'era molto vento..insomma,c'e' spazio per migliorare ancora
appena il tempo lo permette monto la dsi e faccio qualche ripresa...a quel punto ci sara' la prova (o riprova...) definitiva
quindi...davvero grazie a tutti per i preziosi consigli!!! :wink:
magari provero' a postare immagini riprese prima e dopo aver messo mano alla montatura
un salutone a tutti e grazie ancora

maurizio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010