1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 7:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: batteria al piombo
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
Salve a tutti , ho appena acquistato una batteria al piombo per alimentare la montatura del mio tele , da qualche parte ho letto che queste batterie necessitano di essere ricaricate ogni tanto , anche senza il suo utilizzo , per fare in modo che abbiano una vita piu' lunga , qualcuno di voi le utilizza , e magari puo' darmi qualche consiglio ??

grazie

Paolo

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, se vuoi farle durare a lungo, almeno una volta al mese dagli una carica di rinfresco, in quanto tendono a scaricarsi naturalmente. E' una batteria al piombo acido o al gel?
Le prime sono quelle classiche che si trovano normalmente nelle auto, per queste va bene il classico caricabatterie, che trovi anche nei supermercati. Unica accortezza, la corrente nominale dell'apparecchio (gli Ampére) non deve essere superiore al 10% della corrente della batteria. Inoltre verifica che col tempo il liquido non scenda sotto il livello minimo, altrimenti devi rabboccarlo con acqua distillata.

Le seconde, sono totalmente sigillate, e contengono un gel che sostituisce l'acido, col vantaggio che non può fuoriuscire. Sono più robuste e sopportano meglio i rigori invernali e spesso resuscitano anche nel caso di un'eventuale scarica completa (sempre meglio evitare però quest'ultima evenienza!). Costano anche di più.....

E' meglio non ricaricarle con i "volgari" caricabatterie da auto, ma usare un apposito caricatore per batterie al piombo/gel, che puoi trovare in un buon negozio di elettronica, a cifre modiche. Questi apparecchi caricano a corrente costante e poi si mettono in posizione di mantenimento della carica, percui in teoria potresti anche lasciarla sempre attaccata, anche se io ti consiglio di mantenere sempre tu il controllo e procedere a cariche periodiche.
Anche qui vale la regola di non superare il 10% degli ampére della batteria, anzi, qui è molto più importante, in quanto bisogna evitare che il gel frigga, durante la carica, altrimenti si rovina. Quindi stai pure abbondantemente al di sotto di questo valore. Meglio metterci un po' di più che rovinare la batteria.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, ovviamente quando parlo di carica di rinfresco mensile, intendo nel caso la batteria resti inutilizzata. Se la usi invece dovrai ricaricarla sicuramente dopo ogni uscita.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
grazie stevedet , tutto perfettamente chiaro .

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 23:48
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Ah, ovviamente quando parlo di carica di rinfresco mensile, intendo nel caso la batteria resti inutilizzata. Se la usi invece dovrai ricaricarla sicuramente dopo ogni uscita.

Io la caricherei PRIMA di ogni uscita... :lol: Comunque non hai specificato che tipo di batteria è (liquido o gel).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 13:36
Messaggi: 143
Località: Prov. AP
occhio a non far scaricare completamente la batteria nel tempo (es. lunghi periodi di inutilizzo e/o ricariche) pena la perdita irreversibile di una parte della capacità
io periodicamente controllo la tensione e la sottopongo a carica di mantenimento ;)

ciao
Luca

_________________
Meade SC 8" F/10, GSO 150/750 Foto, EQ6 Synscan KIT, Dobson GSO 12"
EOS 600D FullSpectrum, EOS 70D, Asi 120 mc
ES 82° 24mm, Burgess SWA 20mm, Burgess SWA 16mm, Meade 5000 UWA 14mm, Baader GO 12mm, Speers Waler II 9,4mm, Unitron Orto 6mm, TMB planetary 4mm
UHC 2" Thousand Oaks

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. - Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
Ciao Lukaweb , quando controlli l voltaggio qual'e' il limite che ti fa' decidere di rimetterla sotto carica ?

ciao

Paolo

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 13:36
Messaggi: 143
Località: Prov. AP
ciao, in genere quando arriva visino ai 12V gli do una rifrescatina alla carica ;)
considera che una batteria "normale" al piombo è sottoposta ad un'autoscarica giornaliera del quasi 1% della sua capacità

ciao
Luca

_________________
Meade SC 8" F/10, GSO 150/750 Foto, EQ6 Synscan KIT, Dobson GSO 12"
EOS 600D FullSpectrum, EOS 70D, Asi 120 mc
ES 82° 24mm, Burgess SWA 20mm, Burgess SWA 16mm, Meade 5000 UWA 14mm, Baader GO 12mm, Speers Waler II 9,4mm, Unitron Orto 6mm, TMB planetary 4mm
UHC 2" Thousand Oaks

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. - Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
perfetto grazie

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010