1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
quanti gradi di campo reale ha il sard?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
piex2691 ha scritto:
Per Vicchio...funziona come un norma le binocolo.... :shock:


dal momento che l'hai citato pensavo volessi farci partecipi delle tue impressioni :wink: in fondo lo scopo del forum è anche questo no?:D

ho visto che non costa proprio poco... su CN ho letto che il campo visivo periferico è utile solo per "l'avvistamento" ma per l'osservazione dei dettagli è meglio usare la parte centrale del campo, quindi sembrerebbe tanta roba ma buona solo al centro (anche se un centro dannatamente vasto!) concordi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 23:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 10:22
Messaggi: 68
Località: Robbiate (Lc)
Campo reale 12 gradi
A mio modesto parere, che non ho un occhio pari a quello di Deneb, i 12 gradi c'erano tutti e bene.
Le mie impressioni sono state di grande stupore nel vedere contemporaneamente da un lato il Miya di Deneb su suo terrazzo e dall'atro i gattini di Vicchio che giocavano sul suo balcone....:-)
Quindi su quanto campo abbia lo si intuisce facilmente.
Scherzi a parte, ottima ottica per un bino da seconda guerra mondiale (tra l'altro merce pregiata tra i collezionisti) e come ripeto campo immenso godibile quasi al 100%
Tanta roba buona e per tutto il campo, anche se ho sentito che non tutti i modelli erano di pari qualità ottica. Forse quello testato da me era nato bene.
Spero di avere un'altro colpo di fortuna con un Bausch e Lomb 7x50 WF, che di campo se ne intende anche lui.....
Attualmente, pur non conoscendo tutta la produzione presente sul mercato, gia un binocolo con 8,5/9 gradi reali si propone con un campo visivo di tutto rispetto, per via anche dell'esigenza di avere strumenti compatti e leggeri

_________________
..Uomo che dorme non piglia Stelle....
Skywatcher Mak 150 su HEQ5 Pro
Rifra Apo ED 80
WO Zenith Star 66 SD APO
20x90 RPoptix
8x42 Vortex Razor
7x50 RPoptix


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sai mica per caso per quale motivo il binocolo di cui si parla nel topic ha gli specchi invece dei prismi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
perchè non sarebbe possibile riuscire ad ottenere diversamente 13° di CR a meno di avere prismi enormi ed oculari come caffettiere

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 9:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 10:22
Messaggi: 68
Località: Robbiate (Lc)
Cita:
Deneb scrive: perchè non sarebbe possibile riuscire ad ottenere diversamente 13° di CR a meno di avere prismi enormi ed oculari come caffettiere

Confermo. Tra l'altro il Sard da 12° si presenta come un binocolo dalle dimensioni non contenute....anzi è enorme!!
Ritornando a modelli attuali e gia menzionati, una recensione del Vortex Fury da 8,5° di cui parlava Vicchio si puo trovare on line
http://www.binomania.it/binocoli/fury65 ... y65x32.php

_________________
..Uomo che dorme non piglia Stelle....
Skywatcher Mak 150 su HEQ5 Pro
Rifra Apo ED 80
WO Zenith Star 66 SD APO
20x90 RPoptix
8x42 Vortex Razor
7x50 RPoptix


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Se interessa:

http://www.armishop.it/irw_list.4255534 ... 94445.html

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ecco qua: i tempi si sono allungati un po' ma ci siamo..ordinato direttamente alla Focas il binocolo mi è arivato totalmente scollimato; contattata l'azienda che si è resa subito disponibile alla sostituzione, ma dopo diverse settimane pare che la Meade abbia comunicato che il binocolo è fuori produzione; la Focas quindi si è offerta di sostituirmelo con la versione analoga 8,5x42 SWA, che dovrebbe avere circa 11° di CR e con un generoso sconto.
Tuttavia ho preferito evitare la sostituzione in quanto, sospettando a priori la scarsa resa dello strumento ed avendo un nikon E2 8x30 con circa 9° egregiamente corretti (che però costa più di 10 volte tanto..... :cry: ) http://www.binomania.it/binocoli/nikon/nikon.php, ho preferito tenermi il 7x32 in quanto interessato ai 13°, provvedendo da me alla collimazione prima diurna e poi notturna.
L'operazione non è stata molto agevole perchè i grani sono all'interno e in pratica ho dovuto smontare mezzo binocolo con mano da neurochirurgo.
Farò senz'altro una piccola recensione con due foto per binomania.
In sintesi: come atteso l'ottica è abbastanza penosa, ma la sensazione di una visione a 13° di CA è davvero entusiasmante: è come tuffarsi dentro la scena e quasi toccare le cose, sul cielo riuscite ad inquadrare per 2/3 il cigno lungo la retta che unisce deneb ad albireo. Il campo di reale di nitidezza (nemmeno troppo eccelsa) è circa del 50% a essere buoni, il resto è una macedonia di tutte le aberrazioni geometriche conosciute; tuttavia in montagna e con un buon cielo credo possa essere ugualmente godibile per ampie visioni d'insieme della via lattea, ma attenzione....quelle che vedrete ai bordi non sono galassie ma stelle con un coma e un astigmatismo da paura!
uno strumento sicuramente sfizioso per un binocolaro che con 80 euro si toglie la curiosità; tra l'altro ho preso due piccioni con una fava perchè la cosa più ben fatta è la sua custodia originale a marsupio: assolutamente perfetta per andare in giro con il mio fido E2..... 8)
aloha :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
:( allora niente pasti gratsi?
:lol: Grazie per le info!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
come promesso:
http://www.binomania.it/binocoli/bresser/bresser.php

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010