1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 22:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riflessi con Barlow!!!!!!
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi.
Vi pongo un problema che mi sta accadendo ed a parte il mio parere al riguardo, mi interesserebbe sapere se qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema ed eventualmente come lo ha risolto.
In poche parole quando riprendo a fuoco diretto e cioè a 5040mm, non ho nessun riflesso a monitor. considerate che riprendo con la DMK31AF03.
Appena metto la barlow per aumentare la focale, automaticamente mi viene un riflesso tipo "ciambella" o comunque tipo un intra/extra focale di una stella proprio al centro, o quasi, del monitor. La cosa non mi era mai successa e non so esattamente se dar la colpa alla camera, visto che prima riprendevo con le Philips tutte, oppure, come penso vivamente, dalla barlow.
Io utilizzo una Televue 2X e questo, con la stessa barlow, non mi succedeva prima.
Io escluderei a priori il tele in quanto anche Emmanuele ha avuto lo stesso problema con un C11. Lui lo ha risolto con un Televue Powermate 2,5X.
Questa barlow in realtà ce l'ho avuta ed a causa del suo completo inutilizzo l'ho rivenduta. Ha uno schema ottico di lenti positive anzichè negative come tutte le altre barlow mantenendo così la focale sempre uguale. In realtà non so se è per questo che non crea il problema ad Emmanuele ed in realtà non so neanche se è la mia barlow a farlo.
Ho escluso il problema dei cerchi di Newton perchè con la DMK mi sembra improbabile che accada.
I vostri consigli e/o pareri sono graditissimi...ed anche le vostre esperienze al riguardo!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Scusa Raf si può vedere una immagine o un piccolo spezzone di ripresa di qeusta cosa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Scusa Raf si può vedere una immagine o un piccolo spezzone di ripresa di qeusta cosa?


Guido purtroppo non l'ho ancora fatto perchè sono sempre stato preso nel risolverlo!!! Appena riesco lo metto in lista sicuramente!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 6:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Raf:
Secondo me è un riflesso del barilotto della Barlow e/o dell'attacco 31.8 della DMK.Per saperlo stacca l'attacco dalla DMK, inserisci la barlow nello stesso, poi traguarda una sorgente di luce molto forte (lampada alogena) dalla parte della filettatura con cui si unisce l'attacco 31,8 alla camera.Se vedi riflessi , è certamente quello e puoi ovviarvi ricoprendo il punto incriminato di vellutino nero e/o di vernice nera opaca

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potrebbe essere quanto dice Fulvio, sebbene la mia esperienza con questo
fenomeno da te riportato Raf l'ho fatta con soggetti extraluminosi: luna non
al terminatore e sole in luce bianca.
Premetto che con la PowerMate (non le barlow della serie per intenderci) il
difetto è appena percettibile e non si nota nell'elaborazione finale
curando bene i livelli, mentre è ben presente con la APO Meade (quindi stesso
disegno ottico delle TV Barlow).

Ho risolto mettendo un filtro IRcut e ho notato che la distanza del filtro dalla
lente frontale della barlow è importante: maggiore è e meglio è risolto il
"riverbero" IR che si genera e che viene visualizzato dai sensori sensibili
all'IR.
Non so se stiamo parlando dello stesso fenomeno.
Ad ogni buon conto, con il rifrattore (sia APO e che ACRO) non si verifica
questo fenomeno :shock:
Non aggiungo altro in quanto non conosco i particolari che possano portare
al detto fenomeno, certo è che quella ciambella è l'ombra del secondario,
la stessa che si vede sfuocando moltissimo...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io nella barlow Orion Ultrascopic ho notato questo difetto, ma visto che non mi cimento piu in riprese planetarie, non ho mai risolto il problema.

Potrebbe essere, come si diceva prima, di riflessi all'interno del barilotto...

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Raf:
Secondo me è un riflesso del barilotto della Barlow e/o dell'attacco 31.8 della DMK.Per saperlo stacca l'attacco dalla DMK, inserisci la barlow nello stesso, poi traguarda una sorgente di luce molto forte (lampada alogena) dalla parte della filettatura con cui si unisce l'attacco 31,8 alla camera.Se vedi riflessi , è certamente quello e puoi ovviarvi ricoprendo il punto incriminato di vellutino nero e/o di vernice nera opaca


ciao fulvio, prima rispondo a te.
Posso fare delle prove...ma in realtà io non uso la barlow con il supporto per l'oculare. Cioè io ho direttamente svitato il doppietto(barlow) dal suo supporto ed avvitato(facendomi fare un piccolo barilottino con la giusta filettatura) direttamente all'attacco da 31.8 della DMK.
Proverò comunque a verificare ma visto che avvito direttamente direi che forse il problema non sta li...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Potrebbe essere quanto dice Fulvio, sebbene la mia esperienza con questo
fenomeno da te riportato Raf l'ho fatta con soggetti extraluminosi: luna non
al terminatore e sole in luce bianca.
Premetto che con la PowerMate (non le barlow della serie per intenderci) il
difetto è appena percettibile e non si nota nell'elaborazione finale
curando bene i livelli, mentre è ben presente con la APO Meade (quindi stesso
disegno ottico delle TV Barlow).

Ho risolto mettendo un filtro IRcut e ho notato che la distanza del filtro dalla
lente frontale della barlow è importante: maggiore è e meglio è risolto il
"riverbero" IR che si genera e che viene visualizzato dai sensori sensibili
all'IR.
Non so se stiamo parlando dello stesso fenomeno.
Ad ogni buon conto, con il rifrattore (sia APO e che ACRO) non si verifica
questo fenomeno :shock:
Non aggiungo altro in quanto non conosco i particolari che possano portare
al detto fenomeno, certo è che quella ciambella è l'ombra del secondario,
la stessa che si vede sfuocando moltissimo...


Allora Anto...
Il difetto è meggiormente percepito sulla luna, come dicevi te. Su Saturno era talmente lieve da non creare problema e poi spostando dal centro il pianeta, tutto si risolve.
Il discorso filtro non c'è nel mio caso proprio perchè lo metto sempre alla massima distanza dalla barlow.
A questo punto, dopo le prove fatte come diceva Fulvio, non mi rimane che comprarmi di nuovo la Powermate!!!
Vedremo un pò, accidenti! Sempre spese!!!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIFLESSI CON BARLOW!!!!!!
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> I vostri consigli e/o pareri sono graditissimi...ed anche le vostre esperienze al riguardo!

Puoi postare una foto dei riflessi? a come lo descrivi sembra che il "colpevole" sia l'opacizzazione interna

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIFLESSI CON BARLOW!!!!!!
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
> I vostri consigli e/o pareri sono graditissimi...ed anche le vostre esperienze al riguardo!

Puoi postare una foto dei riflessi? a come lo descrivi sembra che il "colpevole" sia l'opacizzazione interna


Scusa Roberto ma come detto a Guido non ho fatto riprese del problema. Appena riesco sicuramente le metto in lista!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010