1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: meade lxd75
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
ciao a tutti,possiedo una montatura lxd75 della meadee,rifacendomi all'ottima recensione di ghiso 983 ( a cui vanno tutti i miei complimenti per l'ottimo lavoro)vi espongo un mio problema:la montatura e' stabile,il goto (ho infatti l'autostar 497) funziona benissimo (punta che e' una meraviglia) pero' l'inseguimento lascia un po' a desiaderare (sembra che sia un po' in ritardo).ho provato l'inseguimento sia con velocita siderale,sia con velocita "personalizzata",mettendola ad un valore parecchio alto,ma il problema non si risolve.....qualcun'altro ha avuto tale inconveniete???e se si ,come l'ha risolto??...insomma...l'avrete capito...ho bisogno di aiutooooooooooo :roll:
grazie a tutti anticipatamente
maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, l'inseguimento l'hai provato con autoguida o con reticolo illuminato? La causa meno grave potrebbe essere lo scarso parallelismo della montatura all'asse di rotazione terrestre. (Stazionamento alla polare insomma, volevo tirarmela un po' :) )

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: meade lxd75
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
tenderei ad escludere l'allineamento al polo,mi sembra ben fatto (grazie al cannocchiale polare,poco luminoso ma comunque discreto),inoltre l'errore d'inseguimento non e' ripartito sui due assi,ma si fa' sentire solo in ar.....per fare un esempio concreto,a 180 ingrandimenti,una stella posta al centro dell'oculare arriva tangente al bordo dello stesso in un tempo di 3 minuti circa ;la mia ottica e' un sw 130/900
grazie comunque del suggerimento :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Penso sia normale ep (errore periodico). Un'eventuale autoguida non avrebbe problemi a fare le dovute correzioni (spero).

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: meade lxd75
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
forse hai ragione jasha,...ma la cosa che mi lascia un po' perplesso e' che con la montatura eq2 (quella acquistata in origine col tubo ottico della sw) potevo fare esposizioni di 12/13 secondi con stelle puntiformi ( e la eq2 non ha neppure il cannocchiale polare),mentre con la lxd75 fatico ad arrivare a 8 secondi senza che le stelle siano strisciate!!!!!! :?
mi sembra alquanto strano che una montatura cosi' massiccia e "tecnologica" (nonche' molto piu' costosa) non mi permetta di fare pose piu' lunghe...sigh :cry:
...speriamo bene...ad ogni modo suggerimenti sono ben accettiiiiiiiiiiiiiiiiiii


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Ciao!

hai "collimato" il cannocchiale polare?
eventuale sbilanciamento?

Comunque nel sito di carlo martinelli (se non erro anche al sito uai) ci sono dei pdf molto interessanti che riguardano la tua montatura (si parla di lxd 55 ma il discorso è esattamente identico per la lxd 75)...

Ciao

Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... infatti.. il problema potrebbe essere il non corretto allineamento del cannocchiale polare.
la guida di Martinelli e' ben fatta e spiega come regolarlo per renderlo coerente in base ad ora e data.
facci sapere, ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho fatto foto non inseguite vicino all'equatore celeste, con pose pari a 1 minuto e mezzo.....
dubito fortemente che la lxd possa avere un errore periodico così grande!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: meade lxd75
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
eccomi qua di ritorno dal lavoro...e leggo un sacco di ottimi consigli,grazie a tutti voi,specialmente ad antonio,ho dato un'occhiata al testi di martinelli,davvero utilissimi si!!!!provero' a controllare il cannocchiale polare (speriamo sia solo quello) e arifare un coretto allineamento al polo (anche se e' strano perche' come ho scritto sopra facendo l'allineamento alla polare e adue stelle poi il goto e' precisissimo!!!!)....ovviamente stasera il cielo qui e' plumbeo....ma non vedo l'ora di sfruttare i consigli!!! grazie 1000 ancora
maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Facci sapere..;-)

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010