1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: info nuovo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 17:46
Messaggi: 33
ciao a tutti ! Mi dovrei complre un telescopio rifrattore e ho visto un po di moelli ella skywatcher. Quelli apocromatici li lascerei perdere, perchè non mi interessa tanta qualità, che penso sia utile per l'astrografia per lo più;
ho visto un 150mm di D e 750mm di focale: sono interessato per lo più ai pianeti, ma non disdegno il deep; penso che questo tipo potrebbe essere un buon compromesso tra i due tipi di osservzazione. Per la montatura ho visto una HEQ5 SkyScan Pro con cannocchiale polare e ricerca automatica goto.
VOlevo sapere che ne pensate di questa accoppiata e se potete consigliarmi altre marche , ma sempre con le stesse caratteristiche. Ciao e grazie
riccio81


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io ho il 150/750 e ne sono felice di montature eq non ci capisco molto, certo che come primo telescopio tra montatura e tele spenderesti dei bei soldini e forse per iniziare potresti spendere un po' meno, sul planetario diaframmato il a 110 il rifrattore non fa poi cosi' schifo si difende, è meglio se ci dici da dove osservi generalmenete per aveve un consiglio piu' mirato, comunque se leggi inella sezione neofiti trovi tutte le info che vuoi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potresti cercare i giro qualche occasione di un RKS 127/1140, a parte il fuocheggiatore che ha bisogno di un pò di tuning per il resto è un bello strumento e una eq5 con le gambe modificate lo regge.

Con 5" non ostruiti un pò di luce per gli oggetti depsky la raccogli e f9 è un rapporto abbastanza gestibile per fare un pò di tutto, anche lo Skywatcher da 120mm è uno strumento abbastanza polivalente, mentre il 150/750 lo vedo un pò troppo limitato dalla aberrazione cromatica per sfruttarlo adeguatamente sui pianeti, una tabella fatta da un utente di CN chiariva abbastanza bene il rapporto tra livelli di aberrazione cromatica e rapporto d'apertura in relazione al diametro:
http://forum.astrofili.org/userpix/913_CAratiochartachro1_3.jpg
personalmente ho trovato una buona corrispondenza tra la mia esperienza e quanto indicato nella tabella, che è solo indicativa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 7:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 17:46
Messaggi: 33
Si vorrei spendere dei soldi in maniera definitva! Ho avuto brutte esperienze badando un pò troppo al risparmio. L'aberrazione cromatrica è molto visibile ad occhio nudo o specialmente in astrografia?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 7:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 17:46
Messaggi: 33
Invece che ne pensate del mak150 pro sempre della skywachter; ho letto che perticolarmente adatto per l'osservazione planetaria ; e per il deep? A comunque osservo da trigoria! 10 Km fuori roma!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il mak per il planetario è ottimo, il deep non è il suo mestiere e comunque avrsti bisogno di un cielo scuro per apprezzare qualcosa

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 8:33 
Ciao!
Da quello che scrivi, sembrerebbe tu non abbia molta esperienza, quindi non dovresti pensare ora ad un telescopio come il definitivo.
Un mak 150 secondo me è troppo "impegnativo" per un novizio, e specialmente non è "abbastanza tuttofare" da poter essere inteso come primo telescopio:
la cosa più ragionevole per iniziare è un telescopio che permetta di osservare un po' di tutto, che sia abbastanza trasportabile da essere portato sotto cieli bui, e che risulti agevole su un balcone se si ha il balcone.
Un rifrattore acromatico 150/750 mi sembra una scelta valida, percè soddisfa tutte le "equazioni" suddette.
Il discorso della qualità di un apo è invece più complesso:
generalmente un apo o semi-apo, oltre ad avere una qualità ottica notevolmente superiore ad un f/5 acromatico, che permterebbe di "tirare" su planetario, doppie eccetera, ha anche sempre una qualità meccanica superiore, e mi riferisco principalmente al fuocheggiatore, che è sempre un punto critico nei telescopi di fascia bassa (secondo me più critico delle ottiche...).
La Eq6 GoTo col polare invece secondo me non è una montatura per principianti (tant'è che la mggior parte degli utilizzatori la hanno per fare fotografia...):
innanzitutto il cannocchiale polare serve solo se da dove ossrvi puoi vedere la Stella Polare, cosa che dalle abitazioni in città succede rarissime volte.
Poi è davvero una "bestia" imponente e senza alimentazione elettrica non è utilizzabile.
Inoltre un GoTo non è realmente così semplice da usare come si potrebbe pensare.
Più di una volta abbiamo visto 3D di principianti che si sono "impantanati" sui GoTo altazimutali;
se aggiungiamo la effettiva difficoltà ad imparare l'utilizzo di una equatoriale, potresti ritrovarti con uno scoglio difficile da superare.
Occhio, non ho detto impossibile, ho detto difficile...
il consiglio quindi è sempre lo stesso: se puoi, esci con qualche associazione o gruppo di astrofili, guarda, confronta e prova...
il mio consiglio per i "principianti" è sempre quello di partire con qualcosa di "non esagerato", e magari di buona qualità:
con una cifra minore di un 150/750 su Eq6 si può prendere uno Skywatcher ED80 con una bella Vixen porta altazimutale od una bella Eq5 motorizzata (se la vuoi GoTo magari in versione SynScan o Heq5...) o una CG-5, una GP2 eccetera, configurazioni nettamente più gestibili per un principiante, e di indubbia qualità ottica...
non dimentichiamo che il principale problema dei principianti è "trovare" gli oggetti, e più lunga è la focale, maggiore sarà la diffcoltà nel riuscirvi...
imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
riccio81 ha scritto:
Invece che ne pensate del mak150 pro sempre della skywachter; ho letto che perticolarmente adatto per l'osservazione planetaria ; e per il deep? A comunque osservo da trigoria! 10 Km fuori roma!


Ciao, come a tutti i nuovi iscritti romani, ribadisco:
prima di spendere soldi contatta gli iscritti di Roma o uno dei tanti circoli di astrofili della Capitale (Hipparcos, ARA, ATA, Galassie, Keplero,...) e vedi di provare dal vivo uno dei telescopia cui sei interessato o chiedere pareri di persona ,in maniera da valutare prima di spendere.

Trigoria è ancora troppo luminosa per sperare di vedere bene oggetti esterni al Sistema Solare ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 17:46
Messaggi: 33
ciao e grazie dell indicazioni. Veramente non sono propio a digiuno. Ho già usato un firattore da 60mm per 700 ed un Nw da 114 per 750mm; vo glio ritornare ad un rifrattore che sarà sicuramente più costoso di un NW, ma è sicuramente più efficente: abito tra trigoria ed il divion amore e la prima luce è a due km, e vi posso assicurare che in serate invernali ho visto la macchia del doppio ammasso di perseo ad occho nudo!Incredibile.
Quindi penso che come posto di osservazione sono abbastanza fortunato :D ;l'unico problema che ho riscontrato con l'NW è stata l'umidità! Terrificante!!! Per questo vorrei tornare ad un rifrattore!
Non sono interessato agli apo perche non mi interessa per adesso l'astrografia; il rifrattore da 80 lo esculo perchè ne ho avuto uno simile, mentre il mak150 con lunga focale sapevo che è adatto per il planetario, ma qualche sito(forse per venderlo) lo ha spacciato per ottimo anche per il deep, e non essendo molto ferrato ho preferito chiedere. tuttavia per il rifrattore detto da 150 , ho letto che soffre abbastanza di aberrazione , ma volevo sapere se questo difetto è evidente essenzialemnte sulle foto o da molte noie anche all'occhio. Per la montatura voglio comprarne una per sempre, senza dover rimpiangere di aver risparmiato!! La hq6, sono d'accordo che è eccessiva, ma la hq5 , diciamo anche senza sistema go-to, la consigliano un pò tutti!
Grazie ancora del vostro apporto! Se avete qualche altro consiglio sono contento! ciao riccio81


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
riccio81 ha scritto:
Invece che ne pensate del mak150 pro sempre della skywachter; ho letto che perticolarmente adatto per l'osservazione planetaria ; e per il deep? A comunque osservo da trigoria! 10 Km fuori roma!


Se la cava abbastanza bene su globulari e nebulose, ovviamente lontano dal cielo di roma e dalle luci, le galassie invece sono quel che sono in uno strumento da 150... cioè deboli fiocchetti. Qui puoi leggere alcune impressioni mie e di Pedro

http://pedro2005bis.blogspot.com/2007/1 ... ro-di.html

Come aggiunta posso dirti che il problema per alcuni oggetti deboli che necessiterebbero di una buona pupilla d'uscita è il piccolo diametro del paraluce interno che non consente di sfruttare oculari da 2" (piuttosto costosi) con lunghezza focale > 25 e largo campo apparente.
Anche montando un adattore per mettere un fuocheggiatore da 2" rimane il problema della vignettatura, ma parliamo cmq di uno strumento non progettato esclusivamente per il deep quindi il difetto è relativo.

Sul planetario e sulle doppie se la cava più che bene per essere un telescopio con un costo ancora accettabile e un peso non eccessivo da richiedere montature pesanti.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010