1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 9:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 52  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
Perdonami Peter ma questi Cassegrain traboccanti di tutti quei difetti sono gli strumenti che i professionisti usano per l'alta risoluzione.... almeno cosi' mi sembra di aver capito, correggetemi se sbaglio.


Allora puoi spiegarmi come un Cassegrain potrebbe dare immagini hi-res? Ripeto:

- Specchio f/2,5 (prova di farlo "diffraction limited" e senza errori!)
- Primario non collimabile - è l'elemento il più importante di tutti!
- Secondario iperbolico - ancora, dificilissimo da fare perfettamente
- Meccanica del fok non ottimo: il fok spinge il primario all'avanti o all'dietro. Ma no lo fa al centro del primario. Così hai sempre molte difficoltà per focalizzarlo bene. Devi spingere lo specchio un pò troppo per poi lasciare "cadere" il primario di nuovo nel suo posto per avere un immagine ben focalizzata.
- Lastra d'entrata - ancora un elemento ottico
- etc...

Ogni tele è sempre un compromesso. Ma il Cassegrain è il più grande compromesso di tutti ed il suo solo vantaggio è la sua taglia e comodità per osservare. Quest'è esattamente la ragione perchè i grandi telescopi professionali sono spesso di questo tipo, perchè altrimenti sarebbe troppo ingombrante e non mi piacerebbe molto stare all'oculare di un 3m f/4 Newton!

Ma non ho mai visto un solo Cassegrain che aveva la stessa nititezza che un APO o Newton. Ho avuto il classico C8 (nella versione Nexstar). Mi ricordo molto bene com'ero invidioso al mio amico col suo Vixen SS200, oppure quello con un 25cm Skywatcher Dob. E la teoria la prova perchè.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 16:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter, forse confondi lo Schmidt Cassegrain con il Cassegrain puro visto che hai citato il C8.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
(le celle fanno nel migliore dei casi schifo - quindi distorsioni su tutto lo specchio - la lavorazione degli specchi stessi - a parte qualche ottima ottica - è quella che è - i movimenti sono quello che sono, dite quel che volete sul fatto che si possa osservare in alta risoluzione con un uwa da 80° di campo a bordo campo con un'ottica aperta a f4,5 e un parabolico come primario...)
Insomma: cerchiamo di non spacciare per alta risosulizo uno strumento che è nato per guardare il deep sky....
Che poi si facciano anche osservazioni più che apprezzabili (a volte anche entusiasmanti) con questi srumenti sugli anelli di Saturno.. e sia... ma di dobson e specchi ne ho avuti davvero tanti e non cambierei mai un vero cassegrain da 10/11 pollici con un dobson da 16 per guardare a 600x
Poi se vogliamo autoconvincerci che con strumenti che costano 5000 euro otteniamo le stesse prestazioni che danno altri che costano 4 volte tanto facciamolo pure, siamo in un paese "quasi" libero.
E' come sentire certi affecionados degli apo che vengo a dir cazzate quando asseriscono che nei loro merdosi 15 cm. vedono le galassie meglio che negli specchi da 30. Beh.... come si vuole, va sempre bene.

Paolo


Scusami, ma ora penso che sbagli molto.

Gli specchi dei Dob sono spesso di una qualità eccessionale. Vorresti confrontarli colla qualità di e.g. gli specchi dei Cassegrain commerciali? Se sei fortunato, un SCT di Meade o Celestron ha uno specchio con un Strehl di 0.85. Al massimo.

I tele di e.g. Zandor e io sono fatti in legno, ma abbiamo tutte le due una cella di alta qualità. Il mio è stabilissimo ed ha 18 punti, perfetto per portare il mio specchio di 2" di spessore. E la prova resta all'oculare.

Osservo con oculari Starsplitter che sono ortho modificati con un campo di 60°+. Colla mia torretta, sono nitidi fino al bordo. Non dimentica che l'OCA della torretta aumenta la focale. Di più, ad alti ingrandimenti, non importa molto se hai uno specchio f/4.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il giovedì 15 maggio 2008, 16:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Peter, forse confondi lo Schmidt Cassegrain con il Cassegrain puro visto che hai citato il C8.


Beh... penso che sei giusto. Ma non fa molto differenza perchè parliamo sempre di un primario a focale cortissima ed un secondario iperbolico?

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Sara' anche la moda del dobson , anni fa nn ci si pensava neanche, a portarsi a casa una cabina del telefono, senza motori, per osservare ..........


:lol:
...per sdrammatizzare un pò, comunque credo che in questo genere di discussioni le preferenze individuali pesino più del previsto perchè ognuno la vede dal suo punto di vista, tuttavia, pur da inesperto rispetto a voi che siete intervenuti prima di me, credo di aver capito che ogni strumento abbia le sue caratteristiche e le sue attitudini, poi ci sono le "sfide", ma questa è un'altra storia...!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 16:55 
Ogni tanto è simpatico andarsi a rileggere il pendolo di Deckard:
http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/ME ... flett.html
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Fede67 ha scritto:
Ogni tanto è simpatico andarsi a rileggere il pendolo di Deckard:
http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/ME ... flett.html
;)


"Chiunque non sia in grado di capire la meraviglia dell'immagine formata da un apocromatico semplicemente dovrebbe cambiare hobby, pianeta e possibilmente anche sistema solare"

Questa frase il tipo poteva anche risparmiarsela!!!
Son strumenti diversi, che possono convivere insieme tranquillamente, ma ammettere che gli altri strumenti diversi da un apo, fan quasi schifo e spappolano tutto, e' molto razzistico!!
Forse nn bisognerebbe fare paragoni diretti, come l'immagine tra telescopio e binocolo di una nebulosa!!

Poi io e peter gli faremo guardare saturno a 790x col 18" e vediamo se almeno ragiona!!

ciaoo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Ogni tanto è simpatico andarsi a rileggere il pendolo di Deckard:
http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/ME ... flett.html
;)


"Chiunque non sia in grado di capire la meraviglia dell'immagine formata da un apocromatico semplicemente dovrebbe cambiare hobby, pianeta e possibilmente anche sistema solare"

Questa frase il tipo poteva anche risparmiarsela!!!
Son strumenti diversi, che possono convivere insieme tranquillamente, ma ammettere che gli altri strumenti diversi da un apo, fan quasi schifo e spappolano tutto, e' molto razzistico!!

Poi io e peter gli faremo guardare saturno a 790x col 18" e vediamo se almeno ragiona!!

ciaoo


Ah beh ma la storia del pendolo non è mica sbagliata se poi qualcuno ti fa vedere i pianeti nel suo apo da 130mm, magari cambi idea te eh eh :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Solito discorso: preferisci vedere "poco e bene", o "molto ma male"?
Io ancora non sono riuscito a maturare una preferenza netta, anche se, devo dire, l'apertura in visuale è molto...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ammetto che in un 13apo nn l'ho mai vista, solamente in un 15 acromatico e in un fluorite taka da 10cm e nn credo che ci sia una cosi abissale differenza tra quel 10cm e un 13..........


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 52  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010