1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4098
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posto qui perché l'argomento è solo marginalmente di carettere astrofilo.

Mi piacerebbe acquistare un cannocchiale per uso prevalentemente terrestre (quindi visione raddrizzata e oculare a 45°). Poi sicuramente lo userei anche per osservare il cielo, al posto del binocolo, tanto la mia visione binoculare è imperfetta... Ma l'uso primario rimane quello terrestre (osservazioni naturalistiche, ecc...).

Pensavo ad un "giocattolo" del genere anche perché non voglio spendere grosse cifre:
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /8872.html

Pareri? Alternative?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Pareri? Alternative?

La penso come Rick Deckard, riguardo l'ottica terrestre. Troppo spesso è "fuffa" venduta a peso d'oro.
Personalmente valuterei un ED66 qualsivoglia (Scopos, Equinox, vari William Optics, NT ecc..) a cui aggiungerei un diagonale di Amici a 45° per la visione completamente raddrizzata.
Inutile dire che nell'uso puramente astronomico questa soluzione è di ben altra levatura se paragonata a un cannocchiale terrestre 8)

p.s.: L'argomento mi sembra troppo IT per essere da Cafè (IMHO) e forse potrebbe interessare altri astrofili che non leggono questa sezione

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4098
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
L'argomento mi sembra troppo IT per essere da Cafè (IMHO) e forse potrebbe interessare altri astrofili che non leggono questa sezione.


Se i moderatori ritengono giusto spostare il topic altrove, facciano pure... Io certo non mi oppongo.:D.... Anzi, la platea sarebbe sicuramente più vasta.....

Intanto,Roberto, grazie per la risposta veloce.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Io sono più che d'accordo con Roberto, considerando che quello che hai citato costa quasi quanto un 66ED usato (per esempio questo) con la differenza che hai uno strumento astronomico "anche" per uso terrestre con il piccolo acquisto di un diagonale raddirizzato a 45°, tipo questo, che forse è anche più di quello che ti serve... Senza considerare che, affiancandolo al parco oculare che hai, hai tutti gli ingrandimenti che vuoi con una qualità indiscutibile.
Imho la sola cosa utile di questi cosi è che pesano poco (i rifrattorini WO invece sono delle bestie con addirittura del metallo 8) ) e forse sono leggermente più maneggevoli, ma la resa ottica credo sia migliore, visto che quei cosi probabilmente hanno un paio di prismi tipo i binocoli, a vederli (quindi un passaggio prismatico in più).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4098
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto, ho dato una rapida occhiata ai prodotti che citi...Il problema è che si sale molto velocemente di prezzo....

Insomma quello che vorrei è un cannocchiale a visione dritta con un rapporto qualità prezzo corrispondente a quello dei tanti binocoloni cinesi 20x80-20x90, venduti a cifre accessibili e che anche qui molti consigliano.

Lead: l'occasione di M. Retucci è buona, ma l'acquisto non è immediato....

Comunque l'uso è prevalentemente terrestre e solo marginalmente astronomico (perciò ho postato in astrocafé). Purtroppo con questi begli oggettini + accessori, si sale velocemente di prezzo.
Non sto pensando ad un'alternativa al dobson, tanto per intenderci, poi è chiaro che una puntatina al cielo la darei....è ovvio... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Beh, uno skywatcher 70/500 costa 90 euro + 70 di raddrizzatore arriviamo a 160, visto che parliamo di acromatici (anche meno). E lo usi anche la sera dal balcone su un cavalletto fotografico o eq3.
Il punto imho è che di oculari di qualità ne hai, con un telescopietto perdi giusto cose tipo l'antiscivolo, l'antiurto... Che non so quanto siano efficaci ma sicuramente rendono il cannocchiale più resistente del telescopio. Se hai intenzione di portartelo in giro in bici, far trekking... magari occorrono (edit: e intuiscono che occorrano, a quanto ho letto dal tuo post :D)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, a quanto ho capito vuoi rimanere nei dintorni dei 200 Euro.

Non so, prova a spulciare questi:
http://www.scopesnskies.com/cat/spottin ... copes.html

oppure dai una occhiata qui (più cari ma la penso un po' anche io come Roberto):
http://www.telescope-service.com/scopos ... Observer62

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4098
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, si, capisco le vostre riserve....
Ma le mie esigenze sono poco alte e molto terrestri.... Certo, non voglio neppure buttare i soldi in un giocattolo. Per questo il vostro parere è prezioso.

Un rifrattore konus 60/700, già ce l'ho (è stato il mio primo tele). Peccato che sia un po' lunghetto come cannocchiale terrestre portatile... Altrimenti, come qualità visiva andrebbe bene, tanto per intenderci.

Ho visto anche questo e sarebbe molto compatto e leggero.
http://www.otticasanmarco.it/Geoptik_ca ... -36x60.htm
Ma nessuno ci ha guardato dentro in questi cannocchiali, da darmi un parere per esperienza diretta?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
a me farebbe gola questo scopos... http://www.telescope-service.com/scopos ... tml#SCSP80

oppure volendo spendere una cifra meno impegnativa potresti considerare questo:
http://www.telescope-service.com/maksut ... ml#Voyager
ricorda che uno strumento a specchio non ha aberrazioni cromatiche ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4098
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:


Eh fanno gola si, anche il 60mm.... un po' più piccolo e leggero :wink:

Ho preso in considerazione anch'io i makkini, però per queste cose mi attirano di più i rifrattori, che mi sembrano più robusti, non hanno problemi di acclimatamento e se usati con un minimo d'attenzione, durano tutta la vita.
Poi magari sono solo prevenuto....

Inoltre con la focale dei mak, è più difficile scendere, con gli ingrandimenti, alle esigenze terrestri.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010