1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ben fatto. Ti confermo che quella vignettatura è normale, introdotta in buona parte dalla guida fuori asse che probabilmente è da 31,8. Il problema nasce oltre che dalla riduzione 31,8 dalla distanza del sensore che crea questo accessorio dal riduttore che già di suo non è eccezionale. Io ho provato con un anello molto corto filettato T2 dove da una parte avvito il riduttore e dall'altro l'anello T2 e ho riscontrato una forte diminuzione della vignettatura, ma a quel punto la guida fuori asse è inutilizzabile e si deve usare il tele di guida con i problemi che conosciamo tutti con gli SC.
Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La guida fuiori asse ha il diametro del filetto M42, è abbastanza grossa ma non a sufficienza, evidentemente!

grazie a tutti dei riscontri

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stellairama ha scritto:
Ben fatto. Ti confermo che quella vignettatura è normale, introdotta in buona parte dalla guida fuori asse che probabilmente è da 31,8. Il problema nasce oltre che dalla riduzione 31,8 dalla distanza del sensore che crea questo accessorio dal riduttore che già di suo non è eccezionale. Io ho provato con un anello molto corto filettato T2 dove da una parte avvito il riduttore e dall'altro l'anello T2 e ho riscontrato una forte diminuzione della vignettatura, ma a quel punto la guida fuori asse è inutilizzabile e si deve usare il tele di guida con i problemi che conosciamo tutti con gli SC.
Marcello.


Marcello, scusa se ti correggo, ma una guida f.asse non può essere mai da 31,8mm.....quello è il diametro del barilotto portaoculari.Probabilmente ti sei confuso con un semplice flip-mirror..

La guida fuori asse deve per forza di cose essere più grande perchè deve accogliere gli anelli addattatori T2 (o altro), e dall'altra parte devono accoppiarsi alla culatta del telescopio. Quindi press'appoco le gfa sono sui 5 cm di diametro..

La vignettatura invece è introdotta proprio dal riduttore che per lavorare a f6,3 deve essere posizionato in un punto preciso del percorso telscopio/camera di ripresa, altrimenti non riuscirà a fornire il giusto grado di riduzione per cui è concepito.

Per eliminare la vignettatura c'è poco da fare......croppare l'immagine!...purtroppo.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si hai ragione GP, ho scritto 31,8 invece di 50,8 cosi come viene definito. :oops:

Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010