1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 9:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 52  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 14:42 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Venderli?!?!?!?!?! non riuscirai mai a venderli. Ma se vuoi posso passare io a ritirarteli gratuitamente. Ah senti se vuoi ti porto via anche quel 250, quando e' finito; fammi sapere...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ok il taka te lo prendo io, in pagamento ti assumo come praticante nello studio, ho già un ingegnere e un' architetto fa sempre comodo :lol: :lol: scherzo naturalmente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io ti dò tremila € per i due Taka, mi sembra una buona offerta rispetto al gratis di Daniela... :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
probabilmente avete ragione,

chi si occupa di alta risoluzione sbaglia a comprare rifrattori apo da 13 cm.

Io direi
è chiaro che qualcuno non ha provato un toa 130 o astrophisic...

Cita:
in su, o anche cassegrain spinti da 20/25 cm.
Probabilmente è un abbaglio e dovremmo tutti usare un bel dobson in legno a f.4 per sdoppiare stelle multiple e guardare i crateri della luna.

Paolo

in questo caso però ti dico
se devo fare un mutuo per usarlo in visuale preferisco il dobson di legno e ho pure il doppio di apertura

P.s.
f4 o meno io non lo comprerei manco morto comunque

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
A proposito del discorso f4 avevi visto questo,ti ricordi che dicevo che il prossimo che mi facevo, comunque non volevo salire su una scala....
http://www.biophysik.uni-freiburg.de/Re ... der_e.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 14:59 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 15:03 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il giovedì 15 maggio 2008, 15:05, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
diglit ha scritto:
Sì, infatti venderò i takahashi per prendere un ben dobson cinese per fare Luna e pianeti.

mmmm...

sì sì... lo faccio subito.

Paolo


Nervosetto, mi sembra!!!

Anche a me piacerebbe (come molti credo) avere un APO o un superacromatico come -il leviatano D&G di 3-4 metri di focale- da 8" e osservare quella incisione di immagine sempre immobile e quel contrasto, ma nn tutti , compreso me, hanno le disponibilita' economiche per comprarselo (+ montatura) e gestirne l'ingombro.

.....e forse anche il mio Ariete mi e' costato gia' troppo in relazione ai dobson cinesi odierni che rendono praticamente uguale al mio, ma costano la meta'!!!

Sara' anche la moda del dobson , anni fa nn ci si pensava neanche, a portarsi a casa una cabina del telefono, senza motori, per osservare ..........ma nn si puo' discutere che se l'ottica,la meccanica e il seeing reggono, nn c'e' sostituto all'apertura per avere "risoluzione"!!

E' un compromesso certo, come lo sono gli S/C, gli acromatici, i binocoli F/5 o meno, gli Hyperion e........ le macchine con motore a scoppio di 2 secoli fa!!!

Poi ognuno ha il suo preferito ed e' giusto che sia cosi!!!

Salut!!! :P :P :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
mauro_dalio ha scritto:
E' vero il contrario: il newton di grande qualità, in condizioni termiche corrette, mostra sempre immagini migliori perchè ha un diametro nettamente più grande.


Questa è una follia bella e buona :lol:
Che vuol dire "migliori"? Prima accordiamoci su questo termine, poi discutiamone :)

A me dispiace che si finisca sempre con le fazioni.
L'unica cosa che mi sento di dire è questa: il dobson non è nato per l'hi-res e imho non è LO strumento per l'hi-res. E' però uno strumento che dà ottime prestazioni sul deep-sky grazie all'apertura e un buon compromesso sui pianeti. Imho, dopo averci messo gli occhi, è imparagonabile ad un taka fluorite come incisione e contrasto delle immagini (a parità di oculari), ma è anche vero che in un 102 le macchioline non risolte rimangono macchioline. In un 130 già va meglio, ma un 130 è uno strumento di nicchia.

Se non si dispone di una enorme disponibilità monetaria (o se ne dispone ma non si vuol spenderla in strumenti :D) imho il Dobson è un'ottimo compromesso per il visuale, ma guai a etichettarlo come LO strumento per l'alta risoluzione. Come diceva qualcuno ci sono i cassegrain, ci sono i grossi rifrattori... E' tutta una questione di cosa si vuole o, soprattutto, cosa ci si può permettere. Dal canto mio, il Saturno nel 14" di King era di una bellezza e un dettaglio inimmaginabili, ma l'incisione che avevo nell'80ino, anche se a un quinto della risoluzione, era fantastica :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 15:15 
sì sì-.... mettilo tu l'occhio nel dobson, a me va bene così.


Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 52  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010