mauro_dalio ha scritto:
E' vero il contrario: il newton di grande qualità, in condizioni termiche corrette, mostra sempre immagini migliori perchè ha un diametro nettamente più grande.
Questa è una follia bella e buona
Che vuol dire "migliori"? Prima accordiamoci su questo termine, poi discutiamone
A me dispiace che si finisca sempre con le fazioni.
L'unica cosa che mi sento di dire è questa: il dobson non è nato per l'hi-res e imho non è LO strumento per l'hi-res. E' però uno strumento che dà ottime prestazioni sul deep-sky grazie all'apertura e un buon compromesso sui pianeti. Imho, dopo averci messo gli occhi, è imparagonabile ad un taka fluorite come incisione e contrasto delle immagini (a parità di oculari), ma è anche vero che in un 102 le macchioline non risolte rimangono macchioline. In un 130 già va meglio, ma un 130 è uno strumento di nicchia.
Se non si dispone di una enorme disponibilità monetaria (o se ne dispone ma non si vuol spenderla in strumenti

) imho il Dobson è un'ottimo compromesso per il visuale, ma guai a etichettarlo come LO strumento per l'alta risoluzione. Come diceva qualcuno ci sono i cassegrain, ci sono i grossi rifrattori... E' tutta una questione di cosa si vuole o, soprattutto, cosa ci si può permettere. Dal canto mio, il Saturno nel 14" di King era di una bellezza e un dettaglio inimmaginabili, ma l'incisione che avevo nell'80ino, anche se a un quinto della risoluzione, era fantastica
