1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
Sono curiosa! Quali sarebbero i vantaggi del telrad rispetto ad un cercatore ottico? ...


Io ho cominciato ad usarlo solo da qualche mese e ho trovato alcuni vantaggi rispetto al cercatore ottico (un 9x50), che comunque continuo tuttora ad usare (perché comunque anche il cercatore ottico a sua volta ha altri vantaggi rispetto al telrad):

1- prima di tutto su di un dobson lungo quanto il mio 16" è parecchio (ma davvero molto) più comodo guardare nel telrad piuttosto che nel cercatore, visto che anche quando il tubo è puntato allo zenith posso tranquillamente buttare l'occhio nel telrad distante anche 1 metro dalla mia testa (il telrad è lassù, io sono quaggiù :wink: ). Ovviamente questo non si applica ad un tubo corto come il newton da 130mm...

2- se poi ho sottomano una mappa celeste cartacea, è molto facile buttare l'occhio nella mappa per individuare, ad esempio, dove si trova M57, e poi buttare l'occhio (senza spostarsi più di tanto, anzi giusto girando la testa) dentro al telrad e piazzare i cerchi di riferimento proprio nel mezzo delle due stelle della lira che vedo benissimo a occhio nudo perché sto osservando il cielo come mamma mi ha attrezzato, ovvero con entrambi gli occhi aperti e ad una certa distanza da qualunque oggetto artificiale (in questo caso il telrad) che possa anche solo sfiorarmi il naso. Questa cosa si può fare anche con il cercatore ottico, certo, però devi sempre fare quello sforzo in più per abituarti alla vista "anomala" che hai quando osservi con un occhio al cielo e l'altro al cercatore.

Per contro, il cercatore ottico ti permette di affinare la ricerca degli oggetti deboli perché ti fa vedere molto di più grazie al leggero ingrandimento.
Però tante volte mi è capitato di "perdermi" lungo il cammino con il cercatore ottico e di dover riposizionare il tubo al punto di partenza. Mentre con il telrad questo è fisiologicamente impossibile perché quando guardi nel telrad stai guardando il cielo esattamente come se non ci fosse nessun telescopio in mezzo, a occhio nudo, quindi non perdi mai la cognizione della posizione in cui ti trovi.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 13:36
Messaggi: 143
Località: Prov. AP
io non posso fare a meno di entrambi :wink:

ciao
Luca

_________________
Meade SC 8" F/10, GSO 150/750 Foto, EQ6 Synscan KIT, Dobson GSO 12"
EOS 600D FullSpectrum, EOS 70D, Asi 120 mc
ES 82° 24mm, Burgess SWA 20mm, Burgess SWA 16mm, Meade 5000 UWA 14mm, Baader GO 12mm, Speers Waler II 9,4mm, Unitron Orto 6mm, TMB planetary 4mm
UHC 2" Thousand Oaks

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. - Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
daniela ha scritto:
Sono curiosa! Quali sarebbero i vantaggi del telrad rispetto ad un cercatore ottico?


Ti do una risposta personale, tanto alla fin fine chi userà il telrad sarò io e non devo venderlo :D

Un ingrandimento anche solo di 6x non mi permette di rendermi conto per bene della zona di cielo in cui mi trovo e quindi con il cercatore ottico impiego circa 30 secondi a puntare un oggetto, 2 picosecondi invece con il red-dot (equivalentemente con il telrad). Oltretutto, come Fabio, spesso mi perdo quando faccio star-hopping, cosa impossibile con il telrad.
Per quanto riguarda il binocolo, pensa che questa mia incapacità mi crea problemi tanto che ieri mi muovevo tenendo come riferimento Mizar che avevo imparato a trovare subito (era vicino al limite del balcone del piano superiore :D). Purtroppo senza riferimenti non so puntare né cercare. Siccome il go-to mi dà più incazzature che soddisfazioni, per una volta voglio seguire una moda, visto che mi va bene :D
Quindi per quanto mi riguarda, il cercatore a zero ingrandimenti è un'enorme comodità anche per strumenti piccoli tanto che preferisco rinunciare al cercatore ottico ma non a quello a led, per l'ovvio motivo che il cercatore è solo un telescopio deficiente (nel senso che deficie di apertura e buona qualità) e basta rinunciare alla propria pigrizia (questo sempre per quanto mi riguarda). L'unico difetto dei cercatori a LED cinesoni, motivo per cui ho preso il telrad, è che il vetro non è buono e il LED pure e finiscono per togliere una buona mezza magnitudine.

Tutto ciò, ovviamente, parte da prove sul campo sull'Amiata, non mi sognerei mai di dare giudizi senza aver provato.

Ovvio, sono considerazioni personali e ognuno sceglie il cercatore che preferisce. Io ho scelto il telrad + cercatore ottico :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 16:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Ovvio, sono considerazioni personali e ognuno sceglie il cercatore che preferisce. Io ho scelto il telrad + cercatore ottico :D


Se no avresti dovuto cambiare nick in "LED Expression".. 8) :shock:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
:shock:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Francamente non so se per il telrad si possa parlare di una moda !

Io l'ho preso dopo aver constatato che la stragande maggioranza dei dobson americani lo aveva montato sopra !

E ora non potrei proprio farne più a meno ! Naturalmente accoppiato ad un cercatore almeno da 50mm...

Ciao

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avendo usato solo il cercatore ammetto di essere stato di parte nel giudizio, penso però che potrebbero essere benissimo strumenti complementari un cercatore 8-9X50 ed un telrad.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
Sono curiosa! Quali sarebbero i vantaggi del telrad rispetto ad un cercatore ottico?

Punti in zone prive di stelle rapidamente perchè avendo cerchi da 2e4 gradi ne trovi sempre qualcuna da far combaciare agli estremi dentro o fuori i cerchi

Cita:
Non vorrete dirmi che un cercatore 8x50, o 10x50, o 6x30 (scegliete voi) necessita di un ulteriore cercatore per individuare la zona di cielo!
pensiero obsoleto
è logico, un retrogrado abituato al vecchio non passerà mai o molto difficilmente a un metodo nuovo
prova a chiedere a un winzozzaro di passare a linux vediamo che dice

Cita:
Altrimenti sareste costretti a piazzare un telrad pure sul binocolo...
Poi insomma e' vero che costa meno di un cercatore ottico, ma a ben guardare, non e' mica poi tanto economico...
gli oggetti deboli sono limitatati in un binocolo quindi basta un laser verde

in usa un telrad è 40$ ma noi siamo in italia (aggiungi l'iva quindi)

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 23:59 
daniela ha scritto:
Altrimenti sareste costretti a piazzare un telrad pure sul binocolo...


http://tostati.spazioblog.it/101328/Un+ ... olone.html
:D :D :D
sembrerà inutile, ma mi permette di inquadrare qualsiasi oggetto in pochi secondi...
in una serata pubblica, stavo dicendo a due simpatici vecchietti molto interessati "ora guardiamo M81 ed M82"...
quando ebbi finito di pronunciare questa frase le due galassie erano già nel campo del binocolone 20x80...
ho dovuto raccogliere le dentiere dei due stupefatti signori...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 12:58
Messaggi: 51
Località: ufficiale a Genova ma vivo a Pontedera(PI)
grazie a tutti per i preziosi consigli. Alla fine penso che per il momento NON prenderò il telrad ma cercherò di sfruttare la combinazione cercatore ottico+ red dot (giusto per prendere più confidenza con il cielo)

_________________
Dobson Meade LB 10"

Messier N-130
Newton 130/1000
Montatura Equatoriale MON-1


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010