1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 7:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 52  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Comunque nella raccolta delle piu' belle foto di Sky e Telescope del 2007 sono state messe foto fatte ai crateri lunari con dobson obsession da 18 pollici una era anche col Gladio.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 12:34 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 12:40 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Per l'alta risoluzione è cosa buona e giusta acquistare strumenti altamente dedicati, che per inciso non posseggo, ma se si ha sotto mano il Dobson (acquistato per altri scopi) e se quest'ultimo mostra particolari molto soddisfacenti, che male c'è Paolo ? E' questo che non capisco, o meglio non capisco perchè non si possano condurre osservazioni serie anche con strumenti differenti dai lunghi rifrattori o dai superapo, che saranno anche il massimo nel loro campo, ma che sono cari come il fuoco e che comunque necessitano di supporti adeguati.
Capisco che il tendere alla perfezione sia buono e giusto, ma spesso non è possibile ai comuni mortali.
Si parla persino di osservare Saturno col Sole alto, a parte qualche evento particolare a chi volete che freghi la cosa, forse a chi lo fa per mestiere, io a Sole alto mi trovo sempre al lavoro e nelle feste tengo famiglia, mi restano le poche notti serene dei fine settimana o, più comunemente, il balconcino tra i lampioni.
Non si confonda perciò la comunità di astrofili normali (il forum) con gli specialisti, che hanno altre esigenze.
Se però dico che vedo bene Marte, Saturno e Giove (l'ovale BA accanto alla Macchia Rossa ad esempio saltava subito e distrattamente nell'occhio) col Dobson significa esattamente questo, il fatto che si possa migliorare una virgola lo accetto, ma che mi si contraddica su quanto il mio cervello registra, questo faccio un po' più fatica ad accettarlo.
Ma non sarò creduto nemmeno se fornisco foto (tarocchi ?) o se porto test interferometrici (che non ho).

Qualcuno fu invitato allo star party, mesi fa, e non è venuto a guardare nei nostri tele nè a portarci l'illuminazione coi propri, altri volevano arrivare sull'Amiata con nostra gioia (almeno ci si confronta un po') con tabelle delle magnitudini massime visibili con varie condizioni e con varie ottiche, e non si son visti... speriamo nella prossima occasione, ma se così sarà magari il seeing non sarà clemente ed eccoci sbugiardati ! :)
Volete convincerci (ma già lo siamo, siamo coscienti dei nostri limiti), non servono parole, servono fatti, serve che vi caliate in mezzo a noi con i famigerati strumenti per farci gustare, almeno una volta e ve ne prego, i fini particolari e le differenze cui vi riferite, altrimenti che comunità siamo ?

Cieli sereni !

Alessandro Re


Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
probabilmente avete ragione,

chi si occupa di alta risoluzione sbaglia a comprare rifrattori apo da 13 cm. in su, o anche cassegrain spinti da 20/25 cm.
Probabilmente è un abbaglio e dovremmo tutti usare un bel dobson in legno a f.4 per sdoppiare stelle multiple e guardare i crateri della luna.

Paolo


Non è così nero-bianco.

Riguardo al Cassegrain, si, non è fatto per l'alta risoluzione perchè ha troppo difetti (primario f/2.5, secondario iperbolico, primario non collimabile,...).

Non dirrò mai che l'immagine di e.g. un pianeta in un buon 13cm APO non è qualcosa di meravigliosa ed è vero che un apertura grande è più sensibile al seeing. Anche se posso facilmente trasformare il mio Dob in un 20cm APO (senza ostruzione!) se vorrei per diaframmarlo. Ma a parte del seeing, c'è solamente una variabile che determina la risoluzione, e quest'è l'apertura. Si, in un APO è più probabile che le stelle (doppie) sono ancora più puntiforme e che non hai bisogno di tanto d'ingrandimento per sdoppiarli. Ma col mio tele, posso sdoppiare stelle per quelle non ci sono molti APO che possono fare lo stesso.

Ed il mio tele non costava ancora la metà di questi APO... :wink:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 13:55 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Peter ha scritto:
Riguardo al Cassegrain, si, non è fatto per l'alta risoluzione perchè ha troppo difetti (primario f/2.5, secondario iperbolico, primario non collimabile,...).


Perdonami Peter ma questi Cassegrain traboccanti di tutti quei difetti sono gli strumenti che i professionisti usano per l'alta risoluzione.... almeno cosi' mi sembra di aver capito, correggetemi se sbaglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Bè come volete , per mè se mettiamo un dobson cinese da 300 mm da 800€ e facciamo un test sull' alta risoluzione vicino ad un apo da 130 da 4000€ e viene fuori che vince il cinese,il proprietario dell' apo pur di non ammettere che vede meglio nel dob è pronto al suicidio.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 14:35 
scusate... il cassegrain non è fatto per l'alta risoluzione?

va beh... se è così evito di intervenire ulteriormente perché comprendo che non vi è collegamento tra il cervello (o le conoscenze) e la vs. tastiera.

Il fatto che con un dobson in legno si possano guardare i pianeti e la luna non significa che lo strumento sia "top" (e nemmeno lontanamente vicino al top) per questo tipo di osservazione. Che poi si eda la divisione di Cassini o la macchia rossa e i festoni su Giove o qualche buon dettaglio lunare non significa che lo strumento sia adatto all'alta risoluzione (le celle fanno nel migliore dei casi schifo - quindi distorsioni su tutto lo specchio - la lavorazione degli specchi stessi - a parte qualche ottima ottica - è quella che è - i movimenti sono quello che sono, dite quel che volete sul fatto che si possa osservare in alta risoluzione con un uwa da 80° di campo a bordo campo con un'ottica aperta a f4,5 e un parabolico come primario...)
Insomma: cerchiamo di non spacciare per alta risosulizo uno strumento che è nato per guardare il deep sky....
Che poi si facciano anche osservazioni più che apprezzabili (a volte anche entusiasmanti) con questi srumenti sugli anelli di Saturno.. e sia... ma di dobson e specchi ne ho avuti davvero tanti e non cambierei mai un vero cassegrain da 10/11 pollici con un dobson da 16 per guardare a 600x
Poi se vogliamo autoconvincerci che con strumenti che costano 5000 euro otteniamo le stesse prestazioni che danno altri che costano 4 volte tanto facciamolo pure, siamo in un paese "quasi" libero.
E' come sentire certi affecionados degli apo che vengo a dir cazzate quando asseriscono che nei loro merdosi 15 cm. vedono le galassie meglio che negli specchi da 30. Beh.... come si vuole, va sempre bene.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 14:39 
Sì, infatti venderò i takahashi per prendere un ben dobson cinese per fare Luna e pianeti.

mmmm...

sì sì... lo faccio subito.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 14:40 
a proposito:

sono passato per un camposanto e ho visto molte lapidi con su scritto:

"avevo un toa130 e mi sono dovuto suicidare..."


Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 52  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010