1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
E' lo stesso ragionamento che ho fatto quando ho scelto il mio 7x35, dove ho considerato anche altri fattori:
il largo campo e la notevole luminosità (data dagli obbiettivi Nikkor che effettivamente sono molto luminosi...).
Sempre considerando che il mio utilizzo è quasi esclusivamente sotto a cieli bui, o comunque abbastanza bui...
dal balcone in città un binocoletto di notte serve davvero a poco...


Anche io ho considerato il fattore largo campo, ma ho ritenuto che un campo più largo, a parità di apertura e ingrandimenti, fornisca un'immagine meno contrastata, e anche le prove che ho fatto mi hanno rafforzato questa opinione, infatti il Vulture che ho preso io ha un campo non larghissimo, pari a 5.4° http://www.vortexoptics.it/vulture.html ma il contrasto dell'immagine è risultato, per me , superiore a binocoli di pari livello qualitativo ma con altri campi ben più grandi, anche nell'articolo di Ed nel link di CN che ho postato dice al stessa cosa a proposito del contrasto e del FOV.

La visione a largo campo mi attira molto anche me, infatti mi piacerebbe provare il Diamondback 8x42 della stessa marca, che con i suoi 8° è molto interessante, ma per adesso è meglio che stia buono perchè altrimenti sono sicuro che comprerei anche quello :D per adesso il Russo 8x40 Berkut non si comporta malaccio e mi accontento..

Interessante è anche il discorso sugli oculari:
quelli del bino che ho comprato hanno 46° (8.5x5.4°) di aFov mentre un bino da 10x con , mettiamo 6.5° di Fov ha oculari da 65° e tutti conosciamo i pro e i contro che queste differenze implicano (difficolatà di realizzazione, correzione dei colori etc.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Vicchio ha scritto:
..(cut).. infatti il Vulture che ho preso io ha un campo non larghissimo, pari a 5.4° ...(cut)


...mica scemi.... 8) 8) 8)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
kappotto ha scritto:
Qualcuno mi vuole spiegare perchè da molti son considerati migliori i prismi di porro rispetto ai prismi a tetto per l'osservazione astronomica?


vedo di farla più breve che posso:
in realtà a mio avviso ( ma non solo mio), il prisma di porro è migliore anche nelle visione diurna in quanto da un maggior effetto stereoscopico e di tridimensionalià
nelle visione astronomica il prisma a tetto implica un maggior assorbimento di luce per un più lungo percorso della luce e una più difficile correzione delle aberrazioni in quanto le varie radiazioni luminose arrivano meno "sincrone" rispetto al porro (correzione di fase)
lo schema teoricamente milgiore è il prisma di porro tipo 2 (adottato dai canon IS da 50 mm) ove si ha il minor numero di superfici riflettenti (per approfondimenti cercate su binomania l'articolo di O. Fera sui prismi dei binocoli)
ciononostante il mercato e l'industria sono "delirantemente" orientati ai tetto......(un po' come per i televisori LCD: è noto che rendono molto meno di un buon tubo catodico, ma ormai la fanno da padrone e sono lo standard attuale)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
La butto lì sui prismi a tetto e porro.

Non è che si sta andando (leggasi indirizzando) il mercato verso quei modelli perchè ingombrano e pesano un pò meno, quindi minori costi di trasporto per unità e minori volumi di immagazzinaggio ? sui tv lcd è uno dei motivi che si somma al marketing...

Poi una curiosità : perchè i binocoli a tetto si trovano solo in diametri relativamenti ridotti ? non mi risulta che sia mai stato fatto un 80 per esempio.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
giuste e argute osservazioni:

circa il primo punto la rispota generale è sì; tuttavia basta sfogliere qualche catalogo e qualche test per realizzare come eistano prismi di porro di alta qualità che pesano meno dei tetto
carico la dose: l'ergonomia dei tetto è più svantaggiosa rispetto ai porro relativamente alla posizione delle braccia

secondo punto: vero ciò che dici, infatti che io ricordi il max diam. è di 60; mm. Il motivo sta nel fatto che un prisma a tetto è maledettamente difficile da correggere per cui nessuno si lancia in un'impresa dove sa già di non riuscire, quando è proprio nei diametri maggiori che si avrebbe il vantaggio dei tanto decantati vantaggi dei tetto e neppure si avrebbero problemi ergonomici dato che andrebbero su cavalletto.......che psso dirti amico mio...così stanno le cose

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
cut.. una più difficile correzione delle aberrazioni in quanto le varie radiazioni luminose arrivano meno "sincrone" rispetto al porro (correzione di fase)
... cut


Infatti i prismi a tetto merita prenderli solo su binocoli che hanno la fase coretta, i Vortex ,ad esempio, hanno questa caratteristica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 0:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 10:22
Messaggi: 68
Località: Robbiate (Lc)
Deneb scrive
Cita:
carico la dose: l'ergonomia dei tetto è più svantaggiosa rispetto ai porro relativamente alla posizione delle braccia



riporto commenti da utilizzatori di prismi a tetto per parecchie ore osservative:
L'ergonomia dei tetto facilita l'utilizzo sia per la presa che consente anche di incrociare le dita e stabilizzare meglio il binocolo con una impugnatura piu sicura e bilanciata anche in relazione alla posizione della braccia piu raccolte (nonche piu riposante).
Fatto in realtà meno realizzabile con un prisma a porro per lo schema ottico e per la conseguente presa non ravvicinata delle mani stesse.
Poi ovviamente possono subentrare questioni o abitudini (e preferenze) personali che possono far preferire i prismi a porro.
Da considerare che ultimamente gli sviluppi su binocoli con primi a tetto ha subito un notevole sviluppo qualitativo, tale da limare moltissimo le differenze con i canonici e rodati prismi a porro, e dei quali comunque confermo la bonta della qualità ottica a patto che alla base degli stessi ci siano ottiche di pregio.
Non credo sia tanto una moda quanto una evoluzione naturale del binocolo stesso. La qualità raggiunta dai prismi a tetto ne è una prova, unita anche ad una dimensione piu contenuta e meglio trasportabile.

_________________
..Uomo che dorme non piglia Stelle....
Skywatcher Mak 150 su HEQ5 Pro
Rifra Apo ED 80
WO Zenith Star 66 SD APO
20x90 RPoptix
8x42 Vortex Razor
7x50 RPoptix


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mi sembra proprio un ottimi acquisto facci sapere se farai una prova astronomica. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Mi sembra proprio un ottimi acquisto facci sapere se farai una prova astronomica. :wink:


In effetti stò proprio aspettando quello, sul terrestre è proprio come volevo, mentre per uso astronomico per ora ho provato solo la Luna , ma in mezzo alla foschia, presto farò un report sulle impressioni d'uso 8)

Ho letto che persone molto più esperte di me considerano questi binocoli come "medio-economici" ( e parlando del modello Top di gamma), me ntre per me sono tra i migliori che ho possieduto, quindi le mie definizioni "medio" "buono" etc. vanno commisurate alla mia esperienza, che è modesta, quindi perdonerete se sbaglio per eccesso d'entusiasmo :lol:

Diciamo che rispetto, ad esempio, al Bresser della Lidl siamo già su un altro pianeta :wink: e secondo me hanno un rapporto quialità-prezzo assolutamente favorevole, pensa, ad esempio, che la garanzia è a vita illimitata e incondizionata :shock:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010