ciao Alessandro.
nel tuo caso (immagino li userai con il mewlon 300) dato il campo relativamente stretto dello strumento e considerando anche il rapp.focale di f. 12 circa direi che non è così importante avere oculari "super corretti fino al bordo".
Intanto posso dirti che, per esperienza, per quanto "blasonati" i vari nagler e panoptic (pur essendo oculari ottimi!) sono troppo cari per quanto offrono. Oggi esistono marchi che offrono qualità generale molto vicina a quella dei tele vue a costi notevolmente minori.
Non ho testato direttamente gli oculari di cui chiedi ma ti racconto di una lunghissima prova fatta tra oculari tele vue panoptic e la vecchia serie dei SWA e UWA Meade (quelli nella versione "non ancora cicciotti" per intenderci).
Al tempo erano stati usati rifrattori apo o semi-apo di diametri compresi tra i 10 e i 18 cm. e, tra tutti, il migliore compromesso prezzo-prestazioni sul larghissimo campo era stato raggiunto dal swa32mm della Meade. Una cosa che lasciò molti di noi stupefatti. Intendiamoci, le prestazioni erano praticamente identiche e probabilmente a bordo campo i tele vue risultavano lievemente più corretti ma la differenza era talmente risicata da non giustificare in nessun modo il "delta" spesa.
Questo per dire di non crucciarti nel non voler affrontare la spesa di un oculare molto costoso perché non sempre questa è compensata da un extra-prestazione che la giustifica.
Nel caso tu voglia avere un po' di campo dal Melone

credo tu possa rivolgerti tranquillamente alla produzione di oculari a grande campo intorno ai 65/70° senza crucciarti troppo del produttore e limitando la spesa notevolmente. Ci sono ottime possibilità a prezzi davvero risibili, oggi.
Se invec (ma credo non sia il tuo caso) vuoi darti al largo campo, allora... beh.... ti presto il mio jaeger quando vuoi!
Paolo