1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 12:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 52  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
All'Amiata, su Saturno abbiamo "spinto" molti dob ad ingrandimenti del genere senza particolari problemi.
Per la verità abbiamo "spinto" qualsiasi strumento su Saturno. Vero Vicchio? :wink:


Ne so qualcosa, era un 2,5 :shock: ?
Con seeing buono e con altrettanto buoni oculari a largo campo c'è stato tempo di osservare i dettagli anche in un dobson a 4-500x

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 7:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Barbara perche' uno non lo puo' dimostrare? chi non ci ha provato o non ne è capace non puo' dimostrare, ha 600 si insegue e si gustano anche i dettagli tanto è che tutti i dobsonari ad esclusione di uno ti hanno detto che lo fanno regolarmente, se ci aggiungi che vi è la possibilità di mettere una piattaforma equatoriale......e comunque molti dob che ci sono in giro hanno ottiche molto superiori rispetto ai telescopi commerciali che si trovano in giro.[/quote]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 7:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 16:15
Messaggi: 100
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao zandor
allora va proprio bene questo dob?

fausto

_________________
sduf II 400 f.4
ccd starlight SXVF-H36
ccd guida atik16 ic


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 7:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Faro' un report dettagliato quando ho un po di tempo, per ora sono contento. Comunque sono curioso di provarlo su una piattaforma, una di ste sere vedo se stargazer puo' venire a trovarmi e farmi provare la sua.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 7:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Nessun altro puo' radmi link di venditori di piattaforme? o almeno come si fa a costruirla?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
mauro_dalio ha scritto:
Blackmore ha scritto:
Va bene che con un oculare da 82 gradi come un nagler (che ha il suo bel costo) lo tieni di più inquadrato, ma ai bordi un dob a f4-f5 sarà sempre problematico e per l'osservazione planetaria dovrai sempre tenrlo nei pressi del campo centrale pena decadimenti nell'immagine...
Secondo me a ogni telescopio il suo campo di applicazione.


prova...


Veramente ho provato con l'etx90 quando questo inverno lo usavo in altazimutale senza i motori accesi ma solo controllato da pulsantiera. Lo usavo come strumento civetta x verificare il seeing su saturno. Sopra i 200x era un dramma, non riuscivo a guardare bene il pianeta visto che ogni tot secondi lo dovevo ricentrare. Ora che sia possibile con un dobson a 5-600x... mi fido delle vostre testimonianze, sarei curioso di provare, ma ripeto: io con un telescopio molto + piccolo e ad un terzo dell'ingrandimento mi sono trovato male e l'osservazione non è stata affatto fruttuosa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io inseguo sulla giro 3 con i rifrattori anche a 300 senza problemi, col dobson sono molto piu' comodo pero'


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
mauro_dalio ha scritto:
Blackmore ha scritto:
Va bene che con un oculare da 82 gradi come un nagler (che ha il suo bel costo) lo tieni di più inquadrato, ma ai bordi un dob a f4-f5 sarà sempre problematico e per l'osservazione planetaria dovrai sempre tenrlo nei pressi del campo centrale pena decadimenti nell'immagine...
Secondo me a ogni telescopio il suo campo di applicazione.


prova...


Veramente ho provato con l'etx90 quando questo inverno lo usavo in altazimutale senza i motori accesi ma solo controllato da pulsantiera. Lo usavo come strumento civetta x verificare il seeing su saturno. Sopra i 200x era un dramma, non riuscivo a guardare bene il pianeta visto che ogni tot secondi lo dovevo ricentrare. Ora che sia possibile con un dobson a 5-600x... mi fido delle vostre testimonianze, sarei curioso di provare, ma ripeto: io con un telescopio molto + piccolo e ad un terzo dell'ingrandimento mi sono trovato male e l'osservazione non è stata affatto fruttuosa.


Più che altro mi chiedo come facciano a vedere tanti dettagli. Dalla mia esperienza quando vado a 483X con il Mewlon (oculare pentax 5mm) il seeing degrada molto l'immagine e i dettagli planetari rimangono impastati nella turbolenza atmosferica. Non oso pensare a 600X o più.
Quando utilizzavo il rifrattorino da 1200mm di focale (1°strumento) spingevo a 200X e inseguivo manualmente. A dir la verità dopo un po' ho sentito il bisogno di un inseguimento elettronico.
Comunque black il prossimo anno dovremo fare un salto all'Amiata e mettere l'occhio dentro qualche dob :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio, Atreiu ed io abbiamo osservato Saturno col mio Dob a 580x SENZA PROBLEMA, 2 settimane fa. Certo, il seeing era ottimo. Ma non era difficile di seguire l'oggetto e le dettaglie erano chiarissime. Anche grazie all oculare Vixen LVW di Vicchio che mi sembra cmq molto superiore al Hyperion. Anche l'abbiamo osservato colla torretta binoculare a 418x, che "sembra" essere 600x o più a causa della visione con due occhi. Cassini e l'annello C erano tutti bellissimi. Sfido tutti gli APO di fare lo stesso.

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=26830

E riguardo ai piattaformi equatoriali, personalmente non lo comprerei se non vuoi tentare la fotografia. Seguire con o senza piattaforma non fa una differenza notevole ed i piattaformi non sono ecomomissimi. Però, come sei tanto tuttofare, Zandor, ne puoi anche fare una da te.
:wink:
http://www.equatorialplatforms.com/
http://homepage.ntlworld.com/molyned/th ... atform.htm
http://home.wanadoo.nl/jhm.vangastel/As ... _index.htm

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
Nessun altro puo' radmi link di venditori di piattaforme? o almeno come si fa a costruirla?

deve essere a più basso profilo possibile

http://www.astrosurf.com/aheijkoop/Equi ... atfor2.htm

uno dei segreti poi è togliere la ground board del dobson e fare un tutt'uno con la piattafroma

a fine di questa pagina ci sono tutti gli atm linkati
http://www.biophysik.uni-freiburg.de/Re ... orm_e.html

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 52  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010