1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 20:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], JohnHardening e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Da Mak a Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
dopo un anno e, purtroppo, poche esperienze esterne con il mio mak102, sto pensando seriamente di passare al dobson gso 10
Leggendo i molti ed entusiasmanti topic dei dobsonisti mi sono convinto che è quello che fa per me, considerando la praticità di uno strumento molto più semplice ed immediato anche se ingombrante.
Quando ho comprato il mio primo telescopio, il mak appunto, avevo i classici obiettivi dei principianti: luna, saturno giove, marte... In realtà ho avuto buone soddisfazioni solo ammirando il nostro bel satellite, ma un po di delusione per i pianeti interni (pochi dettagli, dimensioni ridotte...). Sul deepsky (che non sapevo neanche cosa fosse all'inizio) ho fatto diversi tentativi a vuoto (un po per la mancanza di cieli molto bui, un po per le difficoltà ad usare una montatura equatoriale).
Quindi ho deciso di vendere il mak e di prendere un bel tubone da 25cm da tecnosky.
Quello che non ho capito bene è: come si punta un dobson? Afferrandolo per il collo come un toro e spostandolo manualmente (alla faccia delle complicate montature equatoriali)?
Voi che ne dite, questa scelta mi regalerà l'emozione di avere grossi pianeti e oggetti deep nell'oculare?

_________________
osservo con:
Dobson GSO 10" oculari RK 2" 32mm; PLOSSL 25mm; RKS 66 UltraWide 9mm; barlow 2x TS
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Laser Verde 10mw cinese


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23681
stessa identica risposta standard, cranio :D
prova prima e poi decidi!
vieni quanto prima in trasferta, magari sul terminio, e prova.
altrimenti corri il rischio, fra un anno, di scrivere un post in cui dici che il dob ti ha deluso e stai pensando di prendere uno schmidt-cassegrain :d

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da Mak a Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cranio ha scritto:
CUT
Sul deepsky (che non sapevo neanche cosa fosse all'inizio) ho fatto diversi tentativi a vuoto (un po per la mancanza di cieli molto bui, un po per le difficoltà ad usare una montatura equatoriale).
Quindi ho deciso di vendere il mak e di prendere un bel tubone da 25cm da tecnosky.
Quello che non ho capito bene è: come si punta un dobson? Afferrandolo per il collo come un toro e spostandolo manualmente (alla faccia delle complicate montature equatoriali)?

esattamente qua ne hai un'idea
http://it.youtube.com/watch?v=ikpZJZFj3Wc
non proprio per il collo basta prendi il bordo dell'apertura

Cita:
Voi che ne dite, questa scelta mi regalerà l'emozione di avere grossi pianeti e oggetti deep nell'oculare?

pianeti e luna li fai da casa, le nebulose più brillanti messier ti basta un OIII ma per il deep specie galassie devi andare al parco dei picentini almeno

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
stessa identica risposta standard, cranio :D
prova prima e poi decidi!
vieni quanto prima in trasferta, magari sul terminio, e prova.
altrimenti corri il rischio, fra un anno, di scrivere un post in cui dici che il dob ti ha deluso e stai pensando di prendere uno schmidt-cassegrain :d

ciao antonio


Aggiungo che al Terminio potrà contare sul mio GSO 8" per qualunque apprendistato :)
Cranio, ma ci siamo visti alla trasferta di qualche giorno fa? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 21:57 
No, per me è un grave, gravissimo errore quello che vai a fare:
non si cambia uno strumento perchè non si è riusciti ad imparare ad usarlo...
con uno diverso sarebbe lo stesso...
si cambia strumento quando quello che si ha ha dato tutto ciò che poteva dare.
la Luna è bella anche con un fondo di bottiglia...
se con un mak da 10cm non hai avuto soddisfazione nel planetario, devi capire il perchè, prima di cambiare...
sei scollimato? Fai uno star test.
Hai degli oculari scadenti? Prendine uno buono.
Non sai usare l'equatoriale? Si impara, lo hanno fatto tutti...
...e per il Deep....
non hai un cielo buio? Te lo devi andare a cercare...
se hai un pessimo cielo, il Dobson non ovvierà al problema.
Hai li tuo Mak da oltre un anno, ma non ha "partecipato molto" al forum, hai fatto poche domande sui tuoi dubbi e sui tuoi problemi...
qui c'è un mucchio di gente preparata, pronta ad aiutarti.
Scappare dal tuo strumento non è secondo me la scelta giusta, impegnati per bene su quello che hai...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto fede....
tra l'altro se non ti dà soddisfazione marte in un mak da 10cm non è detto che tene dia m 57 (tanto per parlre di un soggetto relativamente facile) o m 13 in un 10".

il deep è fatto di oggetti evanescenti che forse è bene imparare ad apprezzare anche con strumenti modesti prima di farsi delle attese esagerate e restare ( magri, forse, per carità) anche un po' delusi

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cranio, io ho un mak poco più grande del tuo da più di 4 anni e anche io dopo gli iniziali entusiasmi su luna giove e saturno ho avuto un attimo di incertezza del genere "tutto qui?". Poi, con pazienza e una buona dose di ritrovato entusiasmo, senza però ansie da prestazione, ho iniziato a misurare il piccoletto su qualcos'altro; ho acquisato un oculare molto lungo (40mm) e con calma ho iniziato a cercare i messier, prima i più facili (tutti i globulari sono alla portata del tuo telescopio) poi, spostandomi sotto cieli decenti, anche qualche galassia tenendo però sempre bene in mente cosa e soprattutto come avrei dovuto vedere. Dopo l'Amiata anche io ho deciso di passare ad uno strumento più generoso nel deep ( prenderà il posto di e... in firma :wink: ) ma non mi separo dal mio mak proprio ora che l'ho spremuto e so quanto vale un'ottica ben corretta anche se piccola.
Quello che sto cercando di dirti è che, come dice fede, uno strumento va venduto usato, non semi nuovo perchè devi imparare ad osservare per vedere e questo richiede tempo e allenamento, con qualsiasi strumento, allora tanto vale farlo con quello che hai :wink:
Esci, vai in montagna in compagnia, telefona a tuvok :lol:
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un mio amico si sta accingendo all'acquisto di un dobson ed anche lui ha un mak (il127sw) e ti dirò in tutta sincerità che non se ne separerà mai, perchè quando ha voglia di fare deep prenderà il dobson salendo in quota ma se una sera non ha tanto tempo e vuole osservare i pianeti da casa il mak è il meglio che si possa desiderare, è uno strumento che non ti tradisce.

per planetario intendo luna, saturno e giove, stop.

non disfarti del mak, semmai affiancagli un dobson, non te ne pentirai.

e non avere paura di porre domande anche se ti sembrano banali, perchè nulla è banale quando non si sa qualcosa.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca ha scritto:
un mio amico si sta accingendo all'acquisto di un dobson ed anche lui ha un mak (il127sw) e ti dirò in tutta sincerità che non se ne separerà mai, perchè quando ha voglia di fare deep prenderà il dobson salendo in quota ma se una sera non ha tanto tempo e vuole osservare i pianeti da casa il mak è il meglio che si possa desiderare, è uno strumento che non ti tradisce.

per planetario intendo luna, saturno e giove, stop.

non disfarti del mak, semmai affiancagli un dobson, non te ne pentirai.

e non avere paura di porre domande anche se ti sembrano banali, perchè nulla è banale quando non si sa qualcosa.


Ecco, appunto :lol:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
nel mio piccolo infatti anch'io ho un newton da 150/750 che uso per lo più quando esco e un piccolo mak 90 che uso dal balcone di casa ...
ma sull'amiata li ho portati entrambi :D

spea totale? mah il mak 90 euro, il newton 150, la montatura ... mah facciamo sui 200 ... più ammenicoli ( renditi un uhc! fa miracoli sulle nebulose ... o visto bene la velo e decentemente la nord america che senza erano solo magnifici campi stellari)...

yourockets

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], JohnHardening e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010