1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 7:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 21:45 
Il Telrad, essendo un riferimento a zero ingrandimenti per lo Star Hopping, necessita di un cielo buio, nel quale si vedano le stelle...
dalla città non serve a nulla.
Da un cielo buio ti permette per esempio di puntare M57 in meno di 5 econdi...
se lo scopo è usarlo solo come "riferimento indicativo" di una porzione di cielo, allora tantovale prendere un red dot.
Se l'ottica poi non consente di andare molto oltre i soliti Messier, altrettanto è uno spreco.
Per questo penso che su un 130 potrebbe errere "sprecato"...
"giocatolo" si, nel senso che è un plasticaccia...
"gadget" o "moda" no, perchè se usato bene è un valido ausilio.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
telrad no!
red dot, cercatore 9x50 e star hopping all'oculare, sarà un sistema più "lento" ma per me è più divertente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
questa è la mia opinione: in termini di utilità vale molto più di quello che costa, anche in un 130; secondo me non c'è paragone con nessun cercatore ottico inferiore ai 50mm. Se usato correttamente ti porta nel peggiore dei casi a un paio di gradi dall'obiettivo e a qual punto lo star hopping lo fai con un oculare a largo campo direttamente con il telescopio. E poi potrà sempre tornarti utile anceh su strumenti futuri.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh in quest ottica è sicuramente un acquisto azzeccato, nel senso che sicuramente su un telescopio più "importante" probabilmente starebbe bene in un futuro, io personalmente sono incuriosito dal telrad ma al momento riesco tutto sommato a cavarmela con un red dot e il 6X30 ottico del Messier 130...anche se un gingillo quale il telrad attira parecchio!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto fede, telrad solo sotto cieli bui, il telrad andando ad ingradimento 0 va a stelle visibili a occhio nudo, no stelle no party.

personalmente dico telrad no solo perchè ho un cercatore 9x50 che è una bomba e quindi non ne necessito, mi basta un red.hot per puntare la stella più vicina all'oggetto poi da li parto di cercatore ed oculare.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Fede.
Il telrad è comodo e facilita moltissimo il puntamento (oltre a permeterti di prendere dimestichezza con le distanze angolari tra gli oggetti).
Però non ha senso se osservi sotto un cielo inquinato perché non hai stelle visibili a occhio nudo.
A quel punto, se lo devi usare solo per puntare saturno o vega, tanto vale un semplice red-dot.

Skyflyer ha scritto:
Secondo me è soltanto un "gadget" che può far incuriosire ma è fin troppo un "giocattolo".

L'hai mai usato davvero?
E' un giocattolo di plastica, vero! Ma costa anche decisamente meno di un cercatore ottico....
Volendo te lo puoi anche autocostruire, e con ciò???
Non è che il fatto di poterselo autocostruire significhi che non valga i soldi che costa.
Ci si può autocostruire anche un dobson da 1 metro di diametro se è per questo....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 23:48
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah... io ho un cercatore Meade 6x30 che pur con aberrazioni svolge bene il suo lavoro, specie se si "impara" a tenere aperti entrambi gli occhi... se è ben collimato non serve altro, secondo me.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Cheppalle, sempre i soliti giudizi lapidari. "Il telrad fa schifo", "il telrad è una moda". Ok, allora non compratelo :D

Lui hai chiesto un giudizio sul "se" comprare il telrad. La risposta più ovvia che ti ha dato qualcuno è che dipende dalle tue attitudini, ha pregi e difetti, uno di questi è generare dipendenza. La mia migliore accoppiata è stata red dot - cercatore ottico. Il red dot (che ci vogliono 3 secondi per allinearlo) o qualunque cercatore a zero ingrandimenti ti permette di puntare velocemente la zona di cielo, poi o procedi con l'ottico per la ricerca di fino.
Senza l'ottico, al più dovrai scalare con gli ingrandimenti se non è perfettamente allineato per trovarti senza problemi l'oggetto nel campo. Ti dirò di più, io ora ho ordinato il telrad anche per il 158 a cui affianco il cercatore ottico 8x50 e lo faccio SOLO per puntare oggetti difficili (per me), tipo le planetarie.

Insomma, lascia perdere le menate sulle mode e non farti dire da nessuno come ci si diverte (per citare qualcuno ;) ). Cerca di capire secondo te cosa vuoi migliorare rispetto al cercatore ottico. Il red dot ti darà già un'idea del vantaggio di avere un cercatore a zero ingrandimenti.

Ah, per quanto mi riguarda è il go-to un costoso "gadget" per non dire "giocattolo", ma non fa schifo. Ognuno ha le sue manie e si diverte a modo suo :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 14:31 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Sono curiosa! Quali sarebbero i vantaggi del telrad rispetto ad un cercatore ottico? Non vorrete dirmi che un cercatore 8x50, o 10x50, o 6x30 (scegliete voi) necessita di un ulteriore cercatore per individuare la zona di cielo! Altrimenti sareste costretti a piazzare un telrad pure sul binocolo...
Poi insomma e' vero che costa meno di un cercatore ottico, ma a ben guardare, non e' mica poi tanto economico...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 14:38 
se pensate che io il cercatore non lo uso nemmeno, punto traguardando la testa delle viti sul tubo ottico...

Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010