1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 18:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora ccd insolite: ST1603 e Sigma?
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tanto quà diluvia perciò più che parlare e pensare e sognare, non si può fare ... :wink:

Girando in rete ho provato a cercare notizie e dettagli tecnici sulle Sbig ST1603. Poi ho trovato alcuni rimandi alle camere Sigma, che a detta del produttore (ovvio) offrono ottime capacità a prezzi decisamente bassi..

Della Sbig pare montino ora un sistema di raffreddamento che abbassa la temperatura a -35 anzichè i -20 delle prime serie..

Solita domanda: qualcuno ne sà di più?...viste o usate?...quali pregi e difetti?....perchè le Sbig di quella serie non hanno avuto, forse, la diffusione sperata?....a parte che esteticamente fanno ridere (ma al buio non si vedono :lol: )
Dite....dite...
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 19:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Le Sbig ormai sono conosciute e apprezzate grazie al doppio sensore, per stasera sul singolo sensore c'è chi preferisce probabilmente andare su Starlight, Atik, FLI ecc

Il sito dei CCd Sigma è questo

http://www.nova-ccd.de/index.htm

Sulla carta sembrano interessanti ma sono praticamente sconosciute :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano ha scritto:
Ciao

Le Sbig ormai sono conosciute e apprezzate grazie al doppio sensore, per stasera sul singolo sensore c'è chi preferisce probabilmente andare su Starlight, Atik, FLI ecc

Il sito dei CCd Sigma è questo

http://www.nova-ccd.de/index.htm

Sulla carta sembrano interessanti ma sono praticamente sconosciute :?



Giuliano, hai scritto "stasera" anzichè "stare"....mi sà che la professione ti stà prendendo troppo! :lol: :lol: :wink:

Grazie però per la risposta, ma in effetti quello che mi incuriosisce è l'evoluzione dell'elettronica che in questa ultima manciata di anni ha permesso a molte nuove case di affacciarsi all'imaging offrendo prodotti alternativi.
Alcuni con più successo come per le Atik, altri molto meno.
Come dicevo in un altro post anche le DTA sembrano valide, ma forse proprio per la specificità dei prodotti, vengono preferiti per un uso più professionale.

Il fatto poi che la mancanza di un sensore di guida non spaventa più (Mag ZeroMz5 per es.), farebbe pensare ad alternative.
Le Sbig ST1603 o la serie 3000 che sono semplificate in quasi tutto (in primis nell'estetica), sono semi sconosciute....eppure le fà Sbig!! :?
Poi queste Sigma.....bho!

Insomma come è ovvio, chi decide di fare un certo salto vuol cadere in piedi anche a costo di maggiori sacrifici, e và bene, però ogniuno si colloca ad un certo livello....
Una Sigma 1603Me a 2500 eurozzi scarsi, non è poi male, anzi!......ma le caratteristiche tecniche?....e la resa in pratica?....doppio bho!! :?
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...P.S: tiè che gallery!.. http://www.nova-ccd.de/bildergalerie.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 22:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:


Giuliano, hai scritto "stasera" anzichè "stare"....mi sà che la professione ti stà prendendo troppo! :lol: :lol: :wink:



Seee, quello è altro :( :?

Mah per andare su sbig io prenderei sicramente quella con il doppio sensore, dici bene che ormai si può usare una guida parallena con magzero simili ma non dev'essere male avere tutto in uno e poterci mettere anche l'ottica adattiva
Sul singolo sensore invece si potrebbe andare su altro, c'e' molta più scelta........
tutto sto discorso per dire che hai ragione :D in effetti quelle a singolo sensore sono poco consciute ma è molto conosciuta la fabbrica che ci sta dietro e la sua fama
Il prezzo della Sigma non è male ma la Sbig viene 3450$ circa quindi non c'e' moltissima differenza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, ma partendo dal fatto che usano lo stesso sensore....il solo nome Sbig, giustifica un esborso extra di 1000 auro?...a parità di prestazioni la differenza di prezzo si sente :roll:
Gp.

P.S: sottolineo che parlo solo di camere ccd con sensore singolo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 16:36 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi, io ho in casa la Sigma 3200, devo dire che si ocmporta molto bene, non ho mai avuto nessun problema.
Queste camere hanno l'interfaccia Usb 2, il doppio stadio di peltier con delta di -35 effettivi, possono fungere da autoguida, con il loro software, adesso il software sta per essere tradotto in varie lingue.
Se vi servissero informazioni contattatemi.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le tue info Ettore, ma perchè parlarne in separata sede?....dicci tutto quello che sai così può essere di aiuto a qualcuno.

Se nn sbaglio proprio tu ne avevi una in vendita su astrosell un pò di tempo fà...
Saluti.
Gp.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010