1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 7:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto anche da parte mia!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 14:48
Messaggi: 116
Località: boccea@roma
Ho visto il modello (e il prezzo) di quello proposto da Fabio, nuovo è ancora lontano dalla mia portata e usato non saprei, non potrei dire se è buono o no.

Questo invece?
Newton GSO 150/750 su montatura SkyView (http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html)

Oppure, un Dobson GSO 8"/10", è proprio impossibile da usare a Roma? (per Luna o pianeti)

Scusate se vi tempesto di domande, ma è anche la fase del pieno entusiasmo la mia :D

Perché, ragionandoci su, a questo punto mi converrebbe un Dobson da tenere al paese e uno magari più economico per osservare dal balcone, no?

Mi ripeto, ma ancora grazie :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
iaga ha scritto:
Perché, ragionandoci su, a questo punto mi converrebbe un Dobson da tenere al paese e uno magari più economico per osservare dal balcone, no?

Mi ripeto, ma ancora grazie :)


Questa potrebbe essere una soluzione, anche se un po' atipica :wink: .

Un bel dobson come il GSO da 8" (o ancora meglio da 10") da tenere al paesello, e un makkino su treppiede o montaturina per il planetario da Roma.
Per makkino, intendo il mc90 della Skywatcher:
http://www.otticasanmarco.it/MC90_OTA.htm
che è abbastanza leggero da poter essere montato anche su un comune treppiede fotografico e su luna e pianeti non è niente male.

Scarterei invece l'idea del dobson da 8" / 10" da usare a casa, a meno che tu non abbia un giardino. Quello che voglio dire è che un dobson è inutilizzabile da un balcone perché il parapetto ne impedirebbe il puntamento.
Se invece hai un giardino, allora potresti comunque usare il dobson per luna e pianeti anche da casa.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 14:48
Messaggi: 116
Località: boccea@roma
Credo di aver fatto pace con me stesso.

Sono orientato verso una partenza (ricordiamoci che sono comunque nuovo della materia) tradizionale, diciamo la nave scuola che molti hanno avuto:

http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm (339 €)

o

http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm (299 € - in offerta)

Per i primi tempi farò avanti e indietro balcone-paese, tanto mi pare di aver capito che questi due modelli vadano bene per planetario e deep (non tutto ovviamente).

Con la vostra benedizione.. io andrei :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 18:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vadi Vadi! :D
Come diceva Fantozzi.. ;)
Alla fine potrebbe essere la soluzione migliore, fai un po' ed un po' con uno strumento non costosissimo ma che ti permette di accostarti bene al cielo e nel contempo a regalarti un sacco di emozioni all'oculare.

In bocca al lupo! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Welcome :) , come ti consigliava maximoRed vieni a fare qualche uscitina con noi a Roma siamo un bel gruppo. Per quanto riguarda il tele il 130 della Bresser va benissimo poi se hai un pò piu' di disponibiltà ci sarebbe anche il 150 della bresser, comunque entrambi sono un buon punto di partenza :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
iaga ha scritto:
Credo di aver fatto pace con me stesso.
Sono orientato verso una partenza (ricordiamoci che sono comunque nuovo della materia) tradizionale, diciamo la nave scuola che molti hanno avuto:
http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm (339 €)
o
http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm (299 € - in offerta)
Per i primi tempi farò avanti e indietro balcone-paese, tanto mi pare di aver capito che questi due modelli vadano bene per planetario e deep (non tutto ovviamente).
Con la vostra benedizione.. io andrei :D


Ciao e benvenuto,
ti stavo per proporre lo stesso strumento, spesa ancora molto ragionevole, ingombro modesto, gestione sufficientemente pratica anche per un neofita e diametro che specialmente in campagna i messier te li fa vedere tutti e anche qualcosa in più.
Però con l'esercito di romani che ci sono nel forum aspetta di vedere qualcosa dal vivo prima di acquistare, potresti evitare ripensamenti tardivi.
Ah, tra i due io prenderei il bresser, la montatura è migliore

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capisco i dubbi, per esserci passato...! ;-)
Ora però, da possessore del Bresser Messier N-130 (acquistato riponendo fiducia in qualificati consigli altrui e non sui consigli dei negozianti), nonchè dopo aver visto in esposizione casualmente uno Skywatcher 130 EQ2 (qualche tempo dopo), ti dico che dopo aver visto la montatura dello Skywatcher non mi sono assolutamente pentito della differenza di prezzo che ho pagato quando l'ho acquistato, perchè anch'io avevo lo stesso dubbio...a livello ottico non so dirti se ci sia molta differenza, ma la montatura dello Skywatcher è veramente "spartana" a confronto della Bresser...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
iaga ha scritto:
Oppure, un Dobson GSO 8"/10", è proprio impossibile da usare a Roma? (per Luna o pianeti)


Non è impossibile, anzi su Luna e pianeti sarebbe comunque più soddisfacente del Makkino che ti hanno consigliato.

Il problema è solo se sul tuo balcone hai abbastanza "spazio di manovra" per girare il Dobson. Altrimenti non ci sono altre controindicazioni, anzi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
iaga ha scritto:
Credo di aver fatto pace con me stesso.

Sono orientato verso una partenza (ricordiamoci che sono comunque nuovo della materia) tradizionale, diciamo la nave scuola che molti hanno avuto:

http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm (339 €)

o

http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm (299 € - in offerta)

Per i primi tempi farò avanti e indietro balcone-paese, tanto mi pare di aver capito che questi due modelli vadano bene per planetario e deep (non tutto ovviamente).

Con la vostra benedizione.. io andrei :D


Tra i due, vai tranquillo col Bresser Messier, come ti hanno detto montatura e accessori valgono tutta la differenza di prezzo e ti risparmierebbero rogne e smadonnamenti (li ho potuti provare entrambi).

PS: a Roma ci sono diversi negozi di articoli astronomici affidabili che hanno entrambi i modelli, senza dover acquistare da internet. Ti consiglio per esempio Rigelcomputers o Puntoottica.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010