1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ho un paio di problemini...
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 marzo 2008, 20:17
Messaggi: 85
Località: Capriate San Gervasio
Ciao a tutti !!!
Chiedo aiuto per un paio di problemi che ho sull'uso del telescopio:

1)Iniziamo dal più "semplice" (o almeno penso..); ho comprato un cercatore 9x50 (in particolare questo http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 15873.html), con il raddrizzatore a 90°, perchè mi piaceva l'ideo di avere l'immagine raddrizzata.
Il problema è che, avendo il diagonale a 90° non trovo affatto semplice puntare il telescopio su degli oggetti (perchè non hai l'allineamento telescopio occhio..non saprei come spiegarlo...continui a muoverti dal cercatore al telescopio per vedere se stai puntando nel punto giusto)!!!
Ora, la mia domanda è: aggiungendo un Red Dot, secondo voi, sarei puù facilitato nel puntamento(usando il red dot per puntare "grossolanamente" e il cercatore per andare di fino...)?

2) Allora, ieri sera ho provato, per la prima volta a fare fotografia (visto che mi è arrivato l'anello T2).
Ho una reflex Nikon D70s, e ho preso come soggetto la luna.
Il mio problema è che non riuscivo a mettere a fuoco.
Ho attaccato la macchina al telescopio e guardando nel mirino della reflex non riuscivo proprio a mettere a fuoco girando il fuocheggiatore...Ho sbagliato qualcosa io oppure è proprio il mio telescopio che ha il fuoco "troppo interno" per fare delle foto con relfex?

Scusate la Lungaggine :D
Saluti
Simone

_________________
Skywatcher 130/900 su EQ5
Rifrattore Vixen 60/700 mm prossimamente su EQ2
Baader Hyperion 5mm
Anelli Finetuning per Hyperion
Filtro Baader Skyglow
Filtro Astronomik O-III
Binocolo 10x50 Scope
Lidlocolo 10x50
BigBazooka 20x90 RP Optix

!!!!!! Cieli Sereni !!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per mia esperienza personale,il puntamento con un "red dot" è istantaneo ( e penso insuperabile) su oggetti visibili ad occhio nudo, per questo te lo consiglio vivamente.
Purtroppo, per gli oggetti più deboli, anch'io sono a caccia di un cercatore a immagine raddrizzata sui 10x ma senza diagonale perchè provandone uno "con" ho riscontrato lo stesso tuo problema di difficile orientamento .
Ciao, Massimo.

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Risposta affermativa per entrambe le tue domande:

1) Sì, un red-dot ti faciliterebbe moltissimo il puntamento iniziale. In alternativa puoi considerare anche un puntatore laser verde (che però ha forti problemi di funzionamento in inverno), oppure un bel telrad.

2) E' risaputo che il newton 130mm ha il fuoco troppo interno per riuscire a focheggiare con una reflex al fuoco diretto. Puoi ovviare interponendo una lente di barlow.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 marzo 2008, 20:17
Messaggi: 85
Località: Capriate San Gervasio
Uhm...
Ieri sera ci avevo pensato anche io per la Barlow, ma caspita la mia non ha l'attacco filettato :evil: (è quella di serie...), e quindi nulla!

Per quanto riguarda il cercatore, avevo preso in considerazione anche io il Telrad, ma poi mi è sorto un dubbio: quando prenderò il dobson, si riesce a scollare e riattacare sull'altro tubo senza rovinare nulla?
Invece con il Red Dot l'avrei semplicemente lasciato sul 130...

Saluti e grazie!

Simone

_________________
Skywatcher 130/900 su EQ5
Rifrattore Vixen 60/700 mm prossimamente su EQ2
Baader Hyperion 5mm
Anelli Finetuning per Hyperion
Filtro Baader Skyglow
Filtro Astronomik O-III
Binocolo 10x50 Scope
Lidlocolo 10x50
BigBazooka 20x90 RP Optix

!!!!!! Cieli Sereni !!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Miracle_Blades ha scritto:
Per quanto riguarda il cercatore, avevo preso in considerazione anche io il Telrad, ma poi mi è sorto un dubbio: quando prenderò il dobson, si riesce a scollare e riattacare sull'altro tubo senza rovinare nulla?
Invece con il Red Dot l'avrei semplicemente lasciato sul 130...

Saluti e grazie!

Simone


Il telrad viene fornito con la basetta separata che va fissata al tubo (ha un paio di strisce di biadesivo). Quindi al massimo si tratta di staccare solo la basetta, oppure di trovarne una nuova.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 marzo 2008, 20:17
Messaggi: 85
Località: Capriate San Gervasio
Al limite si riesce a costruire una basetta del genere?

_________________
Skywatcher 130/900 su EQ5
Rifrattore Vixen 60/700 mm prossimamente su EQ2
Baader Hyperion 5mm
Anelli Finetuning per Hyperion
Filtro Baader Skyglow
Filtro Astronomik O-III
Binocolo 10x50 Scope
Lidlocolo 10x50
BigBazooka 20x90 RP Optix

!!!!!! Cieli Sereni !!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente.
Non è altro che una staffa di plastica con due viti laterali per bloccare il telrad.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 marzo 2008, 20:17
Messaggi: 85
Località: Capriate San Gervasio
Perfetto...Allora mi sa proprio che prenderò il Telrad...
E insieme a quello il Deepsky Raise Atlas...Immancabile!
Ti ringrazio, come al solito...
Saluti

Simone

_________________
Skywatcher 130/900 su EQ5
Rifrattore Vixen 60/700 mm prossimamente su EQ2
Baader Hyperion 5mm
Anelli Finetuning per Hyperion
Filtro Baader Skyglow
Filtro Astronomik O-III
Binocolo 10x50 Scope
Lidlocolo 10x50
BigBazooka 20x90 RP Optix

!!!!!! Cieli Sereni !!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Io ho costruito un cercatore raddrizzato e non a 90 gradi da un binocolo cinese.
Per gli oggetti bassi è molto comodo e immediato, decisamente meglio di quello di serie, ma se punti alto son dolori (cervicali). Non si può avere tutto, tanto per cambiare.

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 marzo 2008, 20:17
Messaggi: 85
Località: Capriate San Gervasio
Guarda, sinceramente non ho mai provato a puntare basso perchè punto dal giardino di casa, ed il seeing non è mai il massimo...
Ma in alto ti dò proprio ragione...Il torcicollo è in agguato... :lol: ù

Saluti

_________________
Skywatcher 130/900 su EQ5
Rifrattore Vixen 60/700 mm prossimamente su EQ2
Baader Hyperion 5mm
Anelli Finetuning per Hyperion
Filtro Baader Skyglow
Filtro Astronomik O-III
Binocolo 10x50 Scope
Lidlocolo 10x50
BigBazooka 20x90 RP Optix

!!!!!! Cieli Sereni !!!!!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010