1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Inversione rotazione su motore 220V
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 23:48
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quale modifica devo fare a un motore monofase da 220V per ottenere l'inversione del moto (magari senza perdere troppa velocità e coppia)?

Devo applicarlo ad un asse della montatura (ovviamente con una notevole riduzione a vite senza fine!) ed è quindi necessario che la rotazione si possa invertire.


Ultima modifica di Skyflyer il mercoledì 14 maggio 2008, 22:26, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, Skyflyer.
I motori a 220Vac hanno un solo verso di rotazione.
Non sono adatti x queste applicazioni...

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Se è un motore in corrente continua basta invertire l'alimentazione :wink:, se è in alternata non è possibile.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Io sapevo che per la declinazione si mettevano due motori coassiali ed opposti (uno di faccia all'altro, con l'asse in comune): si accendeva l'uno o l'altro o nessuno.
Ovviamento sto parlando di sincroni a 220 volt.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 23:48
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per chi sostiene che un motore in alternata a 220V non possa invertire la rotazione, deve ricredersi: ho qualche trapano con motore reversibile... in pratica le due spazzole che strisciano sul collettore (i carboncini, insomma) vanno ruotate di circa 60° rispetto allo statore et voilà, il trapano ruota nel senso opposto! Così se si incastra una punta, si estrae più facilmente senza spezzarla.

http://www.skileurope.com/it/producten_ ... &product=1


Ultima modifica di Skyflyer il mercoledì 14 maggio 2008, 22:28, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 23:48
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il motore che intendo usare per l'asse di declinazione devo ancora smontarlo (a differenza dei trapani che uso per lavoro e che devo oliare ogni tanto) e svolgeva la funzione di circolatore. In sostanza il morsetto è a 2 poli + terra, ma da L e N si sdoppiano due cavi ciascuno (cioè nella cassa del motore entrano 4 cavi, uno dei quali passa per un condensatore).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Tu hai parlato "genericamente" di un motore..... :roll:
Non penso che sia facile spostare i porta spazzole su un motore non predisposto.....
Dovresti postare uno schemino della basetta motore, oppure verificare se dallo statore escono 3/6 fili.
In questo caso con il condensatore si crea la terza fase e si può far ruotare il motore in entrambi i sensi (fino a circa un cavallo e mezzo, dopo il motore non riesce più a spuntare).
Però per applicazioni astronomiche non credo sia l'optimum a meno che non si voglia far girare montature abbastanza "grosse".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 23:48
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti garantisco che è una montatura "grossa"... una equatoriale alla tedesca con un newton da 10"...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 23:48
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia ipotesi è questa: 4 cavi implicano due avvolgimenti, uno sfasato dal condensatore ed uno in fase con la rete.

Se tramite un interruttore "incrociato" potessi "spostare" il condensatore in serie all'altro avvolgimento mentre l'altro diventasse diretto, in queste condizioni potrei invertire la rotazione???

Pubblico le foto del motorino in questione, non è a rotore avvolto (quindi non ci sono carboncini come nei trapani) e nel dettaglio si nota il fascio di 4 cavi:
NERO-bianco-ROSSO-verde.
Immagine

Smontato, sgrassato e lucidato (il rotore è in basso al centro):
Immagine


Ultima modifica di Skyflyer il mercoledì 14 maggio 2008, 21:12, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Se è un motore monofase a induzione, lo schema generico è
questo allegato.
con un tester si misura l'impedenza per identificaree ogni singolo avvolgimento e si collega come da schema.
Un polo di alimentazione comune "N", l'altro "F" a seconda di quale lato è collegato si avrà un senso di rotazione.

http://forum.astrofili.org/userpix/618_schema_elettrico_motore_monofase_1.jpg

Saluti
Riccardo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010