1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 7:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora 350d, ma molto umido..
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2006, 11:19
Messaggi: 43
Ciao a tutti,
finalmente dopo una settimana sono riuscito di
nuove a vedere le stelle... pensavo non ci fossero +!!!

Ieri sera ho fatto una marea di foto, purtroppo questa volta
l'aria non era come quella del 16/6.

Tutto intorno c'era un alone rossastro (credo di umidità).

Ho provato ad elaborarle con PhotoShop, ma non'è che ci capisca tanto.

Vi dico i passi che ho fatto per arrivare alle foto 1 e 2.

1) Apro la foto con PhotoShop (!!)
2) Vado su Immagini->Regolazioni->Livelli Automatici
3) Vado su Immagini->Regolazioni->Luminosita/Contrasto
4) Se risulta troppo rossa vado su Immagini->Regolazioni->Bilanciamento Colore

Sbaglio qualcosa? (sicuramente si...)
Voi come fate?

Ecco le foto

Foto1=>Una zona del cielo
Foto2=>Particolare della Foto1
Foto3=>Originale Foto1
Foto4=>Ecco l'umidità..

http://forum.astrofili.org/userpix/523_Foto1_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/523_Foto2_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/523_Foto3_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/523_Foto4_2.jpg

La 1/2/3 sono state scattate tutte a Iso1600, con sigma 70-300 30 secondi.
La 4 è a iso 1600 con il 18-55 fornito con la Canon 350d.

Grazie per il vostro aiuto.

Bye
Massimo
[/img]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle foto!!!
Vuoi vedere le mie?
Sono molto peggio!!!!!!!!!
Anche perchè ho ripreso da una zona di forte IL!!!!!
Comunque a me a suo tempo avevano consigliato di riprendere a 800iso!!!
Per il resto, non vedo cosa ci sia di male in quelle foto!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2006, 11:19
Messaggi: 43
Ciao,
in effetti con questa dimensione non si nota nulla, ma a pieno
risoluzione l'immagine risulta essere rumorosa.

Ho provato anche a scattarle a 800 e 400 iso, ma il problema
è che non posso fare guide molto lunghe, visto che giro l'ar a mano.

In effetti credevo che a iso 1600 per brevi pose non facesse tanto
rumore, ma mi sbagliavo.

Comunque, in queste foto (domani semmai posto una di quelle dove
si vede il rosso) è predominante il rosso dovuto, penso, all'umidità.
C'è un sistema per pulirle da quel colore?

Quando provo ad abbassare la componente red, l'immagine mi
diventa verdolina!!

Le foto scattate con il 70/300 non sono malaccio, basta non andare sopra
i 200 di focale, mentre quelle scattate con il 18/55 fanno veramente
schifo, altro che fondo di bicchiere!!!!

Poi non capisco una cosa, in giro per la rete ho visto foto depp-sky con
tempi di posa mostruosi, anche 60minuti... Ma come diavolo fanno ad
avere le stelle puntiformi? A me dopo una manciata di secondi, le stelle
+ luminose diventano PopCorn!!!!

Da che dipende?

Grazie
Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma hai sottratto il dark frame?
Immagino di no per cui, prendi la tua eos, mettila nelle stesse condizioni temperatura umidità (più o meno) e prendi una immagine tappando con l'obiettivo per lo stesso tempo di esp, e poi sottraila all'imagine!!
Non dovrebbe cambiare nulla, perchè con 30 sec non dovrebbe esserci rumore, infatti il colore rosso, sarà dovuto probabilmente all'inquinamento luminoso!!
Poi fatti spiegare come dividere e come fare un flat field!!!!
Quello migliora enormemente l'immagine!!!!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
themasmo ha scritto:
Ciao,
in effetti con questa dimensione non si nota nulla, ma a pieno
risoluzione l'immagine risulta essere rumorosa.
Ho provato anche a scattarle a 800 e 400 iso, ma il problema
è che non posso fare guide molto lunghe, visto che giro l'ar a mano.
In effetti credevo che a iso 1600 per brevi pose non facesse tanto
rumore, ma mi sbagliavo.
Una possibilità per ridurre il rumore ed aumentare al contempo il tempo di esposizione totale è di riprendere diverse immagini e poi sommarle. Questo accorgimento non dovrebbe gonfiare troppo le stelle.
themasmo ha scritto:
Comunque, in queste foto (domani semmai posto una di quelle dove si vede il rosso) è predominante il rosso dovuto, penso, all'umidità. C'è un sistema per pulirle da quel colore?
Ci sono diverse strade possibili anche se nessuna fa i miracoli. Una via un po' radicale, ma che a volte fornisce risultati piacevoli da osservare, è effettuare una tricromia G-GB-B. In pratica butti via il canale del rosso. Metti il canale verde al posto del rosso ed usi una media del canale blù e di quello verde per il canale verde.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2006, 11:19
Messaggi: 43
Grazie per i consigli, ma tutte queste operazioni si fanno solo con PhotoShop?

Ho provato a sommarle con Registax ma il risultato è molto scadente,
vengono mosse anche se gli faccio l'allineamento manuale.

Ecco qui altre 3 foto che ho scattato ieri sera (forse è meglio dire stamani!!).

Questa volta il cielo era un pochino + chiaro e sopra i 20° si vedeva benino.

Foto1=>M8 a focale 70 Iso 400 100 Secondi
Foto2=>M8 a focale ~220 (o qualcosa di +) iso 800 40 Secondi
Foto3=>Non lo so era verso NE, Iso 400 120 Secondi (lo so, sono
poco professionale, punto a caso...)

http://forum.astrofili.org/userpix/523_Foto1_3.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/523_Foto2_3.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/523_Foto3_3.jpg

Che ne dite, mi sembrano un pochino meglio.... sicuramente merito
dell'aria + pulita.

Comunque ho ordinato anche l'anello t2 e l'adattatore a 31.8 cosi
voglio provare ad attacare direttamente la 350d al telescopietto
80/400 che ho li inutilizzato da 1 anno.

Domandina, se attacco la 350d all'80/400, la focale sarà 400 come se
collegassi un obiettivo 400? (come sono duro..è?)

Via, vi saluto, vado a lavoro....
Bye
Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle foto!!!
Specialmente la seconda!!!
Per la focale dell'obiettivo non so che dirti!
Forse 400mm equvalente alla pellicola (perchè il ccd ha un fattore di ingrandimento rispetto alla pellicola), ma non sono sicuro, è solo una mia ipotesi, per cui prendila con le pinze!!!!!!!
Credo che photoshop non sia l'unico programma che può effettuare i ritocchi, comunque è consigliabile averlo!!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
themasmo ha scritto:
ma tutte queste operazioni si fanno solo con PhotoShop?
Certo che no. Vi sono numerosi programmi specifici per elaborare le riprese astronomiche che sono (in quanto specifici) persino più adatti di questo che è un ottimo programma di fotoritocco generico. Tra i programmi specifici per l'astronomia ve ne sono di ottimi sia gratuiti che a pagamento. Tra l'altro anche i più cari tra quelli a pagamento costano molto meno di Adobe Photoshop.
themasmo ha scritto:
Domandina, se attacco la 350d all'80/400, la focale sarà 400 come se collegassi un obiettivo 400?
Se usi un'ottica di una determinata lunghezza focale (che sia un telescopio, un obiettivo fotografico o un'ampolla di vetro riempita d'acqua) al fuoco diretto di una fotocamera di qualunque tipo (reflex chimica o digitale, CCD per astronomia o webcam) la lunghezza focale sarà sarà uguale alla lunghezza focale, com'è ovvio. La lunghezza focale non cambia in funzione del sensore di ripresa; quello che cambia è il campo inquadrato. Un sensore più grande inquadrerà, a parità di ottica, una porzione di cielo maggiore di un sensore più piccolo.
Parlando delle reflex digitali spesso i produttori dicono cose come "obiettivo da 70 mm di focale che però su questa macchina equivale ad un 100 mm". Questa modo di dire le cose serve ai fotografi abituati alla pellicola 24x36 che hanno esperienza del fatto che il 50 mm è il "normale", le focali inferiori al 50 sono grandangoli e quelle superiori teleobiettivi. In una reflex digitale che ha un sensore più piccolo di 24x36 il "normale" potrebbe ad esempio essere il 40 mm, ma ciò non toglie che la focale è 40 mm e non 50.

Io spero d'essere stato chiaro e di non aver detto cose eccessivamente imprecise.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2006, 11:19
Messaggi: 43
Credo di aver capito,
quindi non dovrebbe essere un problema fare l'inseguimento manuale
con il rifrattorino 80/400. Sarà +/- come se lo facessi con l'obiettivo a 300.

Bene bene, mi preoccupavo visto che devo inseguire a mano.

L'accessorio che ho preso permette l'utilizzo anche in afocale, in questo
caso come viene gestita la cosa.. se io all'80/400 inserisco l'oculare da 40
e poi ci attacco la 350d in afocale (il + possibile vicina all'oculare) avrei
una focale maggiore o minore di quando viene attaccata senza oculare?

In effetti la foto2 non è venuta tanto male, considerando anche la
qualità dell'obiettivo. Il Sigma 70/300 Apo non'è che sia poi un
grande obiettivo, chissà come sarebbero con un obiettivo di ottima
qualità magari a f2.8 o giù di li. Il sigma parte da 70 a f4.. non'è che
sia molto luminoso...

A me quella che mi ha sorpreso di + è stata la foto3, non credevo che
si potessero vedere quei dettagli, infatti all'inizio credevo fossero
delle nuvole!!!

Per ora sono andato un poco a caso, ma la prossima volta mi
piacerebbe selezionarmi le zone da riprendere in modo da non
fare sempre le stesse (a m8 gli avrò fatto 50 foto!!!).

Vi inserisco una foto fatta con il 18/55 (buuu!! me ne devo comprare uno
buono) fatta alla via lattea sempre ieri. Purtroppo nella parte a dx si
vede il bagliore delle luci di S.Vincenzo.
Dovrebbe essere iso 800 60 secondi con focale sui 35 (a 18 si vede
il paraluce!!!)

http://forum.astrofili.org/userpix/523_Foto4_3.jpg

Bye
Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:06
Messaggi: 62
Località: Cadempino, Svizzera
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti e complimenti e Massimo per le fotografia a grande campo (mi sono sempre piaciute molto).

Mi sono permesso di riprendere l'immagine "523_Foto1_2.jpg" e con Iris e Photoshop ho cercato di ridurre la vignettatura e gradiente per quanto mi è stato possibile (non sono un esperto in materia) Il risultato mi sembra piacevole:

http://forum.astrofili.org/userpix/112_c_1.jpg

Ciao a tutti,
Ivo

ps: Sequenza dei comandi Iris (magari interessa a qualcuno).

Ho salvato la foto come sul disco come a.jpg
Da command di Iris:

loadjpg a
save a
bg (risultato 65)
bin_down 50
save mask

Poi ho usato il menu Processing/Remove gradient vistando nella finestra il check-box "use mask" ed inserendo "mask" nel campo apposito.

synthe
save sky
load a
sub sky 100

ho salvato il risultato come TIF. Ho usato Photoshop per "stiracchiare" i livelli e per per fare una regolazione automatica dei colori.

_________________
TV85, C8, TEC140, GM2000, SBIG ST8, CANON 450D


Ultima modifica di ischeggia il domenica 25 giugno 2006, 19:00, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010