1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tricromia in banda stretta
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questo periodo sto cercando di muovere i primi passi nell'imaging in banda stretta.
Per fare questo ho acquistato un CCD monocromatico e un set di filtri O III, S II ed H alpha.
Ieri sera ho ripreso M57 in O III ed H alpha (non in S II), e ora vorrei sommare le immagini, assegnando il Rosso all'H alpha, il Verde all' OIII e "sintetizzare" il blu.
Su un bell'articolo di Gimmi Ratto ho letto una formula per sintetizzare il blu, ma non mi è chiaro come fare in pratica...qualcuno può darmi una mano a capire?
Naturalmente la prossima volta riprenderò anche in S II, ma a quel punto non so come assegnare i colori...R H alpha, G, OIII e B SII? Esiste qualche regola consigliabile o addirittura da rispettare in questi casi?
Ciao
Davide

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tricromia in banda stretta
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
...qualcuno può darmi una mano a capire?
Naturalmente la prossima volta riprenderò anche in S II, ma a quel punto non so come assegnare i colori...R H alpha, G, OIII e B SII? Esiste qualche regola consigliabile o addirittura da rispettare in questi casi?
Ciao
Davide


Ciao.. io usualmente faccio in questo modo.. per quanto riguarda la banda stretta e tricomia con Ha e OIII... per comodità registro anche un canale di blu, in modo da avere le immagini con colori meglio calibrati.. in mancanza usa come blu direttamente OIII.. cioè farai un RGB come Ha,OIIII,OIII.

Poi ti bilancerai ad arte i canali per ottenere la migliore resa del colore..

Per SII.. beh.. lì è tutto un altro discorso! :D

Ciao
Mario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In pratica dipende da che software usi per la composizione finale. Photoshop?
ciao (e grazie!)

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte...in merito al sw, io ho e so usare in modo accettabile:
Maxim DL
Astroart
Images plus
Photoshop
Iris
..quindi userei quello con cui l'operazione offre il rapporto risultati/difficoltà migliore.

Davide

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok. Allora ti fai le somme degli stack halfa, oiii e sii per esempio in iris.
A quel punto li allinei. tieni presente che di solito NON basta una semplice traslazione più rotazione perchè i piani sii e halfa avranno un fattore di scala leggermente maggiore dell'oiii. Parliamo di differenze minime ma comunque avvertibili. Allinea quindi con traslazione rotazione e fattore di scala. Croppale tutte eguali in modo da far sparire i bordi neri intorno e in modo che mantengano l'allineamento.
Fai un primo stratch moderato in iris. per esempio un arcoseno iperbolico. Strech simile per i tre (due) piani

esporta verso Photoshop.

Ora, lavorando sempre a 16 bit, puoi iniziare a comporre i piani. Se hai solo halfa e oiii puoi per esempio costruire i piani così:
Red: halfa
green: OIII
blu: OIII+10% Halfa

per fare quest'ultima operazione fai così
vai sulla immagine OIII
Crtl A
Crtl C
menu file, new image
Crtl V e crei una copia di OIII
Copia nel clipboard Halfa
vai su la copia di OIII
Crtl V
a questo punto avrai due layer, OIII sotto e Halfa sopra. Click sull'icona del layer Halfa e setta l'opacità a 10%

ecco fatto.

Crea una nuova immagine RGB grande come queste immagini e metti i piani Halfa, OIII e OIII+Halfa nei tre canali rgb.

prova altre combinanzioni.

Per SII esistono diverse possibili pallette. la più comune prevede SII red, Halfa green, OIII blu

in bocca al lupo, gi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gimmi, ti ringrazio molto.
Ho provato e qui c'è il risultato.
Di per sè è un'immagine mediocre e con fuoco scadente, però sono riuscito a realizzarla secondo i tuoi suggerimenti, oltretutto sono pochissime pose (8 per canale da 3 minuti ciascuna), mancano i flat e mancano i dark.
Diciamo che è un primo passo..

http://notte-stellata.blogspot.com/2008 ... html#links

Davide

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma guarda, guarda, sembra vera!
Bravo, insisti, ciao, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
gimmi ha scritto:
... tieni presente che di solito NON basta una semplice traslazione più rotazione perchè i piani sii e halfa avranno un fattore di scala leggermente maggiore dell'oiii...


scusami.. ma questa non l'ho capita..

ciao
Mario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io mi sono dato questa spiegazione: i filtri non sono perfettamente parafocali, per cui la focale di ripresa varia leggermente e, di conseguenza, cambia l'ingrandimento...
ma forse non ho capito bene?!

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di fatto si tratta di un residuo di aberrazione cromatica. Quello che in pratica succede è che in TUTTI i sistemi che contengono vetro (indipendentemente dal fatto che si chiamino Apo o super Apo) i piani rossi (e sopratutto molto rossi come halfa o siii) vengono messi a fuoco leggermente più in la dei piani blu. Ora, se lavori con una camera monocromatica focalizzi separatamente i piani ma con una camera a colori non puoi farlo. Quindi si adotta il compromesso migliore... Tuttavia il fatto che la focale del rosso sia leggermente più lunga causa un fattore di scla leggermente maggiore. E' per questo che in fase di registrazione si debba compensare questo effetto.

A questo link
http://icehome.in.cnr.it/icefalls/Astro ... IC1848.htm

troverai, circa a metà pagine una dimostrazione di questo fatto relativamente poco conosciuto, ma molto importante. Purtroppo è in inglese, fammi sapere se non è chiaro.

Ciao e in bocca al lupo! gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010