1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 14:48
Messaggi: 116
Località: boccea@roma
Grazie a tutti per l'accoglienza :D

Abito in zona Boccea/Casalotti all'altezza del raccordo.

Immaginavo che ci fossero difficoltà con il cielo di Roma ma non credevo così tante; alla luce dei fatti modifico un po' le mie preferenze:

Ho la possibilità, il week-end, di andare in un paesino (meno di 900 abitanti) sul lago di Bolsena (circa 500m s.l.m.) dove ho sempre notato un cielo limpidissimo con scarsa illuminazione.

Quindi, visto che il mio interesse principale è sempre verso il Deep sono disposto a rinunciare alla comodità del balcone per favorire uno strumento adatto a delle condizioni del cielo decenti (pur mantenendo la predilezione per strumenti facilmente trasportabili).

Ovviamente già avevo in programma di contattare qualche associazione o astrofilo in zona :D
Però concorderete con me che il desiderio di avere uno strumento proprio, una volta aperta la porta della curiosità, è forte :)

Vi chiedo un parere su questi due telescopi:

Questo, credo senza go-to, era stato consigliato tempo fa ad un neofita:
http://www.otticasanmarco.it/200EQ5MOTOR.htm

Questo, automatizzato, non capisco se sia per Deep o prevalentemente per il planetario:
http://www.otticasanmarco.it/NexStar4SE.htm

(si, lo so che sono passato da 400€ a 700€ :D)

Ancora grazie :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 15:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto anche da parte mia.
Le cose si "chiariscono".
Se sei votato più al deep direi che il primo telescopio è la soluzione ottimale, ha un buon diametro (20 cm) ha una montatura equatoriale che ti consente di inseguire gli oggetti e inoltre si comporta egregiamente anche sui pianeti (fai conto che raccogliendo più luce puoi usare anche ingrandimenti maggiori).
Il secondo telescopio è più compatto e leggero, ha il go-to però necessita costantemente di alimentazione elettrica (leggi "Batterie" o "cavi") ma soprattutto ha un diametro minore del primo.
Si comporta molto bene sui pianeti ma sul deep sky paga il doppio del diametro del primo!
Fossi in te sceglierei il primo.
"La accendiamo?"

"Sì!"


;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, Matteo, lo so che la questione è molto soggettiva, ma io non prenderei mai un newtoniano da 20cm su montatura equatoriale per fare del visuale deepsky.
Posso capirlo per il planetario, ma non per il deepsky.
Per un neofita poi credo non ci sia configurazione più scomoda di questa!

A quel punto preferirei parecchio un bel C8 sulla sua forcella, sempre che se ne riesca a trovare uno usato ad un prezzo abbordabile.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 15:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok Fabio,
in realtà rispondevo alla domanda esclusivamente sul parere tra i due telescopi da lui indicati (ovviamente il primo meglio nel deep-sky che il secondo) con i rispettivi vantaggi e svantaggi dell'uno e dell'altro (come la comodità di inseguimento o il poter cominciare ad usare i cerchi graduati).
Se invece la domanda fosse stata "mi consigliate un buon tele per deep-sky" avrei consigliato un bel Dobsonino da 20cm oppure appunto un catadiottrico (anche se qui come al solito si scatenerà la rissa.. :D )

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 14:48
Messaggi: 116
Località: boccea@roma
Ok, cambio (ancora) la domanda in:

"Mi consigliate un buon tele per deep-sky" :D

Io avevo messo quei due un po' rileggendo i vecchi thread e un po' cercando. Ma gli esperti siete giustamente voi ;D

Sarà che ho visto le immagini del Dobson GSO 10" e mi sono lasciato intimorire "dalla mole", non mi è sembrato proprio portabile, ma se ne esistono modelli più trasportabili che ritenete possano fare al caso mio accetto ogni consiglio :D

Grazie

_________________
Messier N-150 MON-2
150/1200 [f/8]
Anacleto Star Hope


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Ok Fabio,
in realtà rispondevo alla domanda esclusivamente sul parere tra i due telescopi da lui indicati (ovviamente il primo meglio nel deep-sky che il secondo) con i rispettivi vantaggi e svantaggi dell'uno e dell'altro (come la comodità di inseguimento o il poter cominciare ad usare i cerchi graduati).
Se invece la domanda fosse stata "mi consigliate un buon tele per deep-sky" avrei consigliato un bel Dobsonino da 20cm oppure appunto un catadiottrico (anche se qui come al solito si scatenerà la rissa.. :D )

Mat


Figurati se io non sono a fovare dei dobson :wink: !
Però in questo caso non lo trovo azzeccato.
Il nostro amico dice che lo userà quando andrà in trasferta nella casa di campagna, ma io credo che comunque specialmente all'inizio il telescopio dovrebbe usarlo anche da casa, e da Roma un dobson lo vedo proprio maluccio.
Con un catadiottrico su forcella avrebbe una buona apertura per il deepsky, buona resa sul planetario (per le osservazioni casalinghe), facilità d'uso vista la configurazione altazimutale, e anche buona trasportabilità.
L'unico difetto è il prezzo, che mi rendo conto non sia proprio entry-level.

Poi se invece Iaga ci dirà che davvero intenderà usare il telescopio solo in trasferta, allora viva un bel dobson...!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 16:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente un 10" non è il massimo della compattezza.. ;)
Tieni presente che esistono modelli da 10" smontabili in più pezzi, i famosi Truss-DOB (come i Lightbridge della Meade o i nuovissimi RP Astro) ma i prezzi cominciano a salire ben oltre i 400 o 700€.
Un tubo più piccolino potrebbe essere un 20cm (o un 8" che dir si voglia) sempre della GSO, come prezzo stiamo sotto ai 400€ ma è sempre un tubetto da 1,20 m e che pesa nel complesso 21Kg.
L'alternativa (se vuoi fare sia deep-sky che pianeti) è prendere un C8 usato, ma temo che il prezzo tra tubo ottico (nell'usato siamo tra i 500 ed i 600 €) e montatura sfori il tuo budget.
Purtroppo il deep-sky richiede cm ed i cm ingombrano, pesano e in alcuni casi costano.. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 14:48
Messaggi: 116
Località: boccea@roma
sbab ha scritto:
Con un catadiottrico su forcella avrebbe una buona apertura per il deepsky, buona resa sul planetario (per le osservazioni casalinghe), facilità d'uso vista la configurazione altazimutale, e anche buona trasportabilità.
L'unico difetto è il prezzo, che mi rendo conto non sia proprio entry-level.

Poi se invece Iaga ci dirà che davvero intenderà usare il telescopio solo in trasferta, allora viva un bel dobson...!

Fabio


Credo che hai centrato la mia situazione, il fatto di utilizzarlo in campagna sarebbe un "ripiego" per poter osservare il deep, ovviamente mi piacerebbe usarlo anche da casa :)

Potresti indicarmi qualche modello così comincio a farmi un'idea? Ancora grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 16:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok ci siamo sovrapposti, io scrivevo e voi rispondevate.. :)
Sì viste le premesse allora un catadiottrico vince!
Come prezzi e modelli..
Aspettiamo persone più informate e competenti! ;)


Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui c'è questo:

http://www.otticasanmarco.it/usato1.htm

E' usato, e sembra anche parecchio, quindi bisognerebbe dargli un'occhiata da vicino per capire se le ottiche sono in buono stato.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010