1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 8:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16159
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il terrazzo è a sbalzo (come un normale balcone) e non osservi in prossimità del muro perimetrale di casa tua, non dovresti avere (molti) problemi di correnti ascensionali, poiché la "piastra" del terrazzo dovrebbe essere già in temperatura circa 4 ore dopo il tramonto. Quello di cui dovresti preoccuparti sono le correnti generate dai palazzi che hai vicino, cosa che succede in ogni agglomerato urbano.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 14 maggio 2008, 11:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Quindi andrò sicuramente di secchiate d'acqua e se potrò monterò di giorno un gazzebino.

Grazie.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Quella delle secchiate d'acqua è una cosa che ho provato ma non rifarò, anche perchè portare i secchi su due piani di scale... la gente mi chiedeva "che fai dai una passata di straccio?" e io "no no devo mettere il telescopio sopra"...
Almeno raffreddavo + velocemente :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
mah...
la mia esperienza è questa:
fino a qualche anno fa avevo un terrazzino scoperto, lasciavo il telescopio (avevo un LX90) subito vicino alla porta di ingresso del terrazzo e osservavo quasi tutte le sere.
ora ho un balcone, il balcone di sopra mi limita l'orizzonte in altezza, non osservo praticamente mai!
conclusione: meglio osservare attraverso il calore rilasciato dal terrazzino e il fumo dei camini che non attraverso una lastricata di cemento.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho un terrazzo aperto e praticamente ci ho osservato da agosto 2006 a settembre 2007, poi andai sull'amiata (parco faunistico) con Renzo, Jasha e L127, da quel giorno non ho più osservato sul terrazzo se non i pianeti e la luna, poi ho scoperto una zona a 27km da casa a 1200mt slm, addio terrazzo :D.

Comunque sia quei 13 mesi sono stati pieni di soddisfazione, il primo approccio con l'astronomia seppur da un cielo suburbano è stato ugualmente emozionante, ovvio un cielo buio non ha paragoni ma se uno sa apprezzare ciò che passa il convento si emoziona ogni volta che butta l'occhio all'oculare, anche se c'è una colonna d'aria calda.

per via di questo calore sono stato più penalizzato sul planetario che sul deep perchè non ho mai potuto usare alti ingrandimenti (300x).

detto questo l'unico accorgimento che ho usato è quello di coprirmi mentre osservo per eliminare le luci circostanti, certo non è il massimo della comodità però aiuta, riguardo al riparasi dal calore anche se limiti quello della tua casa ci sono le altre vicine che un po potrebbero disturbare.

comunque non è un dramma, diciamo che rientra nello standard d'osservazione urbana-suburbana.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Angelo Cutolo ha scritto:
Se il terrazzo è a sbalzo (come un normale balcone) e non osservi in prossimità del muro perimetrale di casa tua, non dovresti avere (molti) problemi di correnti ascensionali, poiché la "piastra" del terrazzo dovrebbe essere già in temperatura circa 4 ore dopo il tramonto. Quello di cui dovresti preoccuparti sono le correnti generate dai palazzi che hai vicino, cosa che succede in ogni agglomerato urbano.


Effettivamente sapevo anch'io che i palazzi vicini con il loro calore rilasciato portano disturbi e purtroppo per quelli so di non poter far nulla. Per le 4 ore credi si possano diminuire leggermente con l'acqua?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
tuvok ha scritto:
mah...
la mia esperienza è questa:
fino a qualche anno fa avevo un terrazzino scoperto, lasciavo il telescopio (avevo un LX90) subito vicino alla porta di ingresso del terrazzo e osservavo quasi tutte le sere.
ora ho un balcone, il balcone di sopra mi limita l'orizzonte in altezza, non osservo praticamente mai!
conclusione: meglio osservare attraverso il calore rilasciato dal terrazzino e il fumo dei camini che non attraverso una lastricata di cemento.


Sono d'accordo e sicuramente me la godrò il più possibile però sai se posso migliore le già disastrose condizioni almeno ci provo.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da incompetente in materia la butto lì:
una grande e spessa coperta, o magari un bel tappeto, steso sul pavimento subito prima di piazzarci il telescopio sopra non potrebbe aiutare ad eliminare l'aria calda che butta su il pavimento?

Fabio

PS: contro l'umidità funziona...

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
sbab ha scritto:
Da incompetente in materia la butto lì:
una grande e spessa coperta, o magari un bel tappeto, steso sul pavimento subito prima di piazzarci il telescopio sopra non potrebbe aiutare ad eliminare l'aria calda che butta su il pavimento?

Fabio

PS: contro l'umidità funziona...


Potrebbe fare l'effetto prato?? è questo che vuoi dire?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si anche io ho accarezzato questa idea, ma i piccioni che stazionano sulle antenne sopra il mio terrazzo non la rendono molto attuabile...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010