1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 0:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 52  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
(se vendi il vixen prendi......)Era quello che volevo fare,o quello o un mak per quando vado in ferie lo scopos non lo prendero' mai cosi non mi rompi il .... :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Considera anche che un seeing che ti sembra decente per le osservazioni visuali è spesso pessimo per le riprese a 4-6-8 mt di focale ecc.
Inoltre per acclimatare un bel bestione come il tuo serve un pò di tempo eh!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 16:07
Messaggi: 130
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mizzega, è facile seguire a 600X con un dobson????? Quando avevo il Meade da 12", diventavo matto a tenere dentro gli oggetti del profondo cielo a ingrandimenti "normali"........!!!!!!

Rispetto le opinioni e le esperienze di tutti, però osservare in uno specchio da 350mm, confrontarlo con una lente da 100mm e dire che si vede di più è come dire che vado in autostrada con una Ferrari e riesco ad andare più veloce che con una Panda.... mi sembra abbastanza ovvio e scontato.

Ciao
Roberto

_________________
Takahashi FS102 - Montatura Skywatcher EQ5 - Oculari: tanti, forse troppi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Osservare Plato con i piccoli craterini al suo interno è davvero una bella esperienza, per non parlare delle pareti dei tanti crateri, belli 35cm vero ?

Quanto all tavola, io mi appresto a costruirla, inizialmente sarà motorizzata solo in A.R. ma è possibile upgradarla anche con il movimento di Dec., visto che ho due motori tanto vale progettare e prevedere anche il secondo movimento, che realizzerò più avanti.
Inoltre quei 15/20cm in più sotto la base del Dobson capitano a fagiolo, così, sempre senza usare la scala, sarà leggermente più comodo.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson e hi-res perche' no?
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
Provare per credere. Quando l'ottica è buona non si sbaglia postazione e temperatura questi sono i risultati. Adesso vallo a spiegare a quelli del rifrattore lungo e a quelli che, senza mai aver provato hanno l'opinione che il grande diametro mostri meno perchè più sensibile alla turbolenza.

Una doverosa precisazione.
mauro_dalio non confondere non confondere "di più e di meno" (considerazioni oggettive dovute alle leggi dell'ottica) con "meglio e peggio" (considerazioni soggettive di ogni singolo astrofilo, in base all'appagamento dato dall'immagine fornita dallo strumento).
Credo (mia opinione personale) che nessuno che osservi con grandi diametri, dirà mai che vede meno rispetto ad un diametro inferiore, ma in caso di seeing scarso (e/o postazione "scarsa"), è possibile dica che vede peggio rispetto ad uno strumento più piccolo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
Mizzega, è facile seguire a 600X con un dobson????? Quando avevo il Meade da 12", diventavo matto a tenere dentro gli oggetti del profondo cielo a ingrandimenti "normali"........!!!!!!

Bè mi spiace che tu non ci riesca non sai cosa ti perdi, dopo tutto nei forum c'è chi ci riesce a 600x ad inseguire, chi fa fatica a 200 è come andare in macchina c'è chi non supera gli 80 chi va ai 200... :lol: naturalmente non prendertela, logico che il confronto era impari e riservato solo al visuale, ho gettato un sasso per spezzare una lancia a favore dei dob, sempre emarginati quando si parla di hires


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo, è tutta questione di abitudine, se impari a conoscere le reazioni (agli spostamenti) del tuo dob riesci ad inseguire ad alti ingrandimenti i pianeti senza particolari problemi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 12:19 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Un acromatico lungo e' uno strumento estremamente specializzato, e' uno strumento da osservazione solare - dove ha pochi rivali che sono ancora piu' specializzati - e, nei limiti dell'apertura, e' uno strumento da osservazioni visuali planetarie (sulla luna il diametro fino almeno a 25- 30cm fa la differenza). Punta un 105 f/15 su marte adesso, e vedrai quello che vedrai; ma punta un dobson su marte ed e' probabile che (in visuale) vedrai anche meno....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ma a ingrnadimenti così elevati un pianeta ti rimarrà nei pressi del centro de campo per pochissimi secondi, come riesci a focalizzarti sui dettagli se ongi 5-10 secondi devi spostare il tubo? E quando lo muovi non si devono attenuare le vibrazioni per almeno 2-3 secondi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Con un nagler a 82 ° il pianeta ci stà parecchio nell' oculare, e poi le vibrazioni sul mio ci sono solo quando focheggio e si fermano immediatamenete in meno di un secondo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 52  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010