1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Ciao a tutti,

sto per trasferirmi in un appartamento al 4° piano di una palazzina nel mio paese (vedi profilo) ed avrò un terrazzo completamente scoperto di 2.5 mt x 5.5 mt e sotto non ho una strada ma un giardino.

C'è qualcuno che è nella mia stessa condizione? quali accorgimenti ha preso per massimizzare spazi e minimizzare gli effetti negativi dell'essere su di un terrazzo non coperto?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non vedo effetti negativi :D io sono abituato a un balcone... lì di effetti negativi ne vedo a palla...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
yourockets ha scritto:
non vedo effetti negativi :D io sono abituato a un balcone... lì di effetti negativi ne vedo a palla...


Ti capisco, ma sai, spesso si parla di calore che viene rilasciato durante la notte e di calore rilasciato dalla casa... volevo capire se si possono prendere accorgimenti e quali sono. Poi mi piacerebbe sapere come ci si può organizzare bene per lo smonta/monta.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai ragione... era una risposta semischerzosa di uno che ne sa poco ...
da qualche parte ho letto che si consigliava di bagnare l superficie del terrazzo prima di osservare, per il problema del calore...

ma non ci metterei la mano sul fuoco - aspettiamo risposte i gente più esperta

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Il problema del calore è molto sentito da me da maggio a settembre.
Per fortuna ora hanno verniciato le pareti di celestino, a occhio mi fa abbastanza schifo, ma rispetto al grigio scruro di prima assorbe meno calore e la differenza è netta. Il problema è anche del pavimento, e già a maggio di notte lo sento tiepido, figuriamoci a luglio.
In effetti di riprese hires in queste condizioni non se ne parla, meglio spostarsi su un bel prato, per chi può!
Io ho anche le canne fumarie, due, quindi sono messo molto male.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5087
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Pur non essendo nella tua situazione ho un caro amico che ha lo stesso problema e ne parliamo sempre.

Per il montaggio-smontaggio lui prederà una colonna per la sua G11 stazionata e lasciata in loco, la montatura sempre coperta, e i riferimenti a terra e sulla flangia per quando la deve rimontare dopo una trasferta. Deve minimizzare gli spostamenti per velocizzare i tempi "morti" prima di iniziare le riprese.

Per quel che riguarda l'irraggiamento solare penso sia un problema più sentito in estate, dove il calore è maggiore e le onde di calore tendono a permanere per più tempo. Io propenderei per una copertura tipo gazebo o simile che possa ombreggiare il più possibile o perlomeno intorno al punto da dove riprendo. Ho visto ultimamente che sono in commercio delle velette triangolari in tessuto che servono ad ombreggiare potendole tirare dai 3 angoli....potrebbe essere un'idea sopratutto per essere poi sganciate anche solo da un lato per iniziare le riprese...

Di più non sò dirti se non di munirti anche di filtri selettivi per l'inquinamento luminoso.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Blackmore ha scritto:
Il problema del calore è molto sentito da me da maggio a settembre.
Per fortuna ora hanno verniciato le pareti di celestino, a occhio mi fa abbastanza schifo, ma rispetto al grigio scruro di prima assorbe meno calore e la differenza è netta. Il problema è anche del pavimento, e già a maggio di notte lo sento tiepido, figuriamoci a luglio.
In effetti di riprese hires in queste condizioni non se ne parla, meglio spostarsi su un bel prato, per chi può!
Io ho anche le canne fumarie, due, quindi sono messo molto male.


Quindi le immagini che hai sul sito sono quelle che fai dal tuo terrazzo?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si, con una fatica disumana.
Per esempio questo inverno su marte riuscivo a stento a compeltare una tricromia perchè il flusso dei fumi era continuo con rare pause di circa 3 minuti, a volte meno. E i fumi mi vanno proprio sulla linea dell'eclittica!
Mettici poi che la mia città è sul mare ed attraversata da un fiume e l'umidità è sempre elevatissima, ecc. ecc.
Io sono un caso limite, dove quasi tutto quello che può andar storto... va! Appena riavrò la mia macchina mi organizzerò per fare uscite settimanali per riprese hires.
Sul mio sito ci dovrebbe anche essere una foto proprio del terrazzo, la misi quando nevicò a febbraio mi pare... o era marzo...
Ora comincia il periodo bollente, ti posso consigliare se vuoi fare un pò di alta risoluzione di seguire giove al amttino presto, verso le 3-4 che in quell'ora il calore si è disperso abbastanza... L'anno scorso buttavo pure le secchiate d'acqua, pensa te :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
avevo dimenticato il problema delle canne fumarie ... "solo" invernale, ma irrisolvibile


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
yourockets ha scritto:
avevo dimenticato il problema delle canne fumarie ... "solo" invernale, ma irrisolvibile

Avevo anche pensato di mettere dei cartoni o dei pannelli a deviazione dei flussi dei fumi, in modo da ridurre il fastidio, ma il tetto è fatto di tegole ed ha una certa inclinazione, non penso reggerebbe il mio quasi quintale di peso per fare queste manovre, e poi è troppo alto, il rischio non vale la candela.
In ogni caso la stituazione delle terrazze è molto soggettiva, va adattata caso x caso, in generale mi ritengo fortunato perchè ci sono diverse persone che per usare il telescopio non hanno nessuno spazio e devono fare sempre un'uscita fuori.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010