1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 14:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Bel risultato!!!
Lascia stare la barlow!
Impara il mestiere con una focale più bassa, avrai pure il soggetto più piccolo, ma sicuramente non penerai con la messa a fuoco, ti potrai quindi concentrare meglio sull'impostazione dei parametri! :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che tu abbia scelto il soggetto magari più accattivante ma sicuramente il meno adatto per fare le prime riprese.
E' preferibile agli inizi andare su soggetti abbastanza semplici e di sicuro risultato in modo da vedere immediatamente qualcosa ma anche con la possibilità di affinare le varie impostazioni.
Nelle riprese del sistema solare il soggetto più adatto è la Luna e non Saturno.
La Luna è luminosa, grande, più facile da mettere a fuoco, con contrasti decisi che agevolano le impostazioni (hai ben visibile i limiti delle zone buie e di quelle luminose) e hai un soggetto grande.
Saturno invece ha pochi dettagli, è debole, difficile da mettere bene a fuoco, piccolo, con pochissimi dettagli a parte la presenza degli anelli che comunque appaiono poco più di una linea.
In queste sere poi la Luna al quarto è anche alta in cielo.
Visto che sei all'ABC, come ammetti te stesso, non è il caso di cominciare a leggere un'enciclopedia ma magari è meglio partire da un sillabario

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però il cielo era anche penoso -.-

Ora provo a rielaborare il filmato fatto, sicuramente esce qualcosa di meglio.

Cmq sabato, come già detto e tempo permettendo, provo la luna.

Grazie ragazzi ;)

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 23:48
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, come dire... forse è stata la "fortuna dei principianti" ma lo vorremmo tutti fotografare un Saturno così naturale!

Ma sei sicuro che il tuo tele abbia una Barlow incorporata? Mi ricordo che le mettevano nei 114 compatti della Konus (bellissimi) e forse qualche altra marca...

P.S.-Spiegaci che tipo di fotocamera è quella che hai usato e come l'hai collegata al telescopio!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tele ha focale 1000mm ma è lungo 500mm, mi è stato detto in questo forum che internamente ha una barlow 2x.

La webcam e la Philips spc900nc modificata per lunga esposizione (dal grande AndreaConsole, ma non usata in quanto foto planetaria).

Ho usato una Barlow acromatica 2x (SEBEN).

Questo weekend rielaboro il filmato e vedo di farlo più "carino" e con più dettagli.

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 23:48
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma hai usato anche un oculare? Se sì, avresti dovuto usare - anzichè la Barlow - un oculare di focale molto corta in modo da aumentare l'ingrandimento.

Sconsigliano in molti l'uso di due Barlow in "serie"... si aumentano le aberrazioni e la dispersione cromatica...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E come l'attacco la web all'oculare?
Devo comprare anche l'adattatore? :evil:

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato a rielaborare lo stesso filmato della foto postata ma con più calma e senza la frenesia del vedere subito il risultato.

Questa è la seconda prova.

http://forum.astrofili.org/userpix/2367_saturno2_1.jpg

Sicuramente migliore, ma si può fare di più... :wink:

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto vedendo la foto sul monitor crt del lavoro... è molto diverso dal monitor lcd di casa. Qui mi risulta molto fuori fuoco, sull' lcd era meglio... Lcd del cavolo...

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
a me piaceva più la prima, anche se forse hai spinto troppo con lelaborazione....
Comunque, in generale, cura dippiù il fuoco e fai tante tante tante prove!!!
Solo cosi, acquisterai esperienza! :wink:

...e i risultati, almeno all'inizio, saranno esponenziali!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010