1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lista di doppie personalizzata
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho seguito i consigli di Paolo. Ok. Ho letto il listone di Alessandro. Ok.
Ma se volessi produrre una lista di doppie adatte al mio strumento come potrei fare? Esistono dei database onlice/offline in cui impostare le query? (non fatemi usare cataloghi cartacei per questa mole di dati!)

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io non ti so rispondere, ma probabilmente a questo link puoi trovare (cercandole, ovvio) delle utili descrizioni su come risultano visibili moltissime doppie in differenti telescopi.

http://www.carbonar.es/s33/33.html

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie alessandro... interessa anche me...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 9:31 
sul web trovi praticamente tutto, basta solo un minimo di pazienza nel visionare i risultati ottenuti con una ricerca del tipo "elenco stelle doppie"..." double/multiple star catalog"... o così via.

Troverai molti siti (alcuni in italiano tra l'altro - alcuni addirittura con foto) contenenti elenchi più o meno lunghi di sistemi multipli.
Per un approccio "umano" e piacevole alla cosa ti consiglierei di scartare i siti con troppi sistemi (ce se sono alcuni che sono eccessivi a mio modo di vedere) e concentrarti sui tanti siti che riportano 30/50 sistemi (a volte parzialemente copiati gli uni dagli altri) che sciorinano target molto "facili" o comunque alla portata dei nostri strumenti.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
inzet, imho la cosa più semplice da fare con il "listone" è crearne un'altro. Vedi un po' (misurandoli, calcolandoli, inventandoli... :D) quali sono i limiti del tuo strumento, te lo ordini per magnitudine, separazione etc e ti fai un nuovo file excel eliminando quelle che non ti serve. Un'altra modifica è mettere una regola per eliminare, stagione per stagione, quelle troppo basse (non so come si faccia, ma dovrebbe essere semplice conoscendo la struttura delle coordinate).

Poi ogni sera ti inquadri una zona di cielo, ne calcoli le coordinate, vai sul listone e le cerchi.

...oppure ti scarichi il WDS di SkyChart e filtri :D Quest'ultima cosa è quella che farò, ma non so a che magnitudine/separazione arrivi. In tal senso il listone è sensazionalmente più completo.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
immagino che esista una formula per calcolare il limite di risoluzione di un telescopio... conosco i limiti dei mie strumenti perchè me li hanno detti, ma sarebbe utile avere uno strumento più generale...

la lista di alessandro è molto interessante e serve proprio per impostare un lavoro di lunga durata, fatto anche di liste parziali... e di molta pazienza.

una cosa che mi attrae moltissimo: aspetto luglio per avere il tempo di dedicarmici sul serio

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
emiliano.turazzi ha scritto:
immagino che esista una formula per calcolare il limite di risoluzione di un telescopio...


un bu0on punto di partenza è quello di considerare la formula di dawes:

teta=120/D, dove D è il diametro (in mm) dello strumento di cui si vuole conoscere il potere risolutivo (che risulterà espresso in secondi di arco).

per esempio un classico 20cm ha un pèotere risolutivo, secondo dawes, pari a 120/200=0.6".

naturalmente questa è solo una approssimazione che non tiene conto di diversi fattori (ostruzione, seeing,....) ma da un'ottima idea almeno dell'ordine di grandezza e, in condizioni ottimali, sottostima un po' le reali potenzialità dello strumento.

antonio

edit: io preferivo yourockets!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Cita:
un bu0on punto di partenza è quello di considerare la formula di dawes:

teta=120/D, dove D è il diametro (in mm) dello strumento di cui si vuole conoscere il potere risolutivo (che risulterà espresso in secondi di arco).

per esempio un classico 20cm ha un pèotere risolutivo, secondo dawes, pari a 120/200=0.6".

naturalmente questa è solo una approssimazione che non tiene conto di diversi fattori (ostruzione, seeing,....) ma da un'ottima idea almeno dell'ordine di grandezza e, in condizioni ottimali, sottostima un po' le reali potenzialità dello strumento.

antonio


grazie Antonio, molto utile .. ovvio che poi bisogna tener conto delle condizioni reali dell'osservazione, ma è un buon punto di partenza per sapere cosa scartare a priori

Cita:
edit: io preferivo yourockets!


anch'io, ma all'anagrafe non ne hanno voluto sapere :D

poi vuoi mettere il gusto di frimarmi finalmente come voglio adesso che ho il nome nel Nick.

Yourockets

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Speravo in un elenco "Best 50', grazie del suggerimento Paolo.
Ci vorranno almeno sei mesi prima che lo esaurisca.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 11:51 
beh, saranno sei mesi di bel tempo, allora!
:wink:

Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010