1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 14:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alla fine c8, c9 sono entrambi a f/10 quindi cambia poco, è così difficile trovare una stellina?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5087
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su una superficie riflettente, cioè lo specchietto, grosso come l'unghia di un mignolo...............la vedo piuttosto dura :?
Comunque se disponi di un cielo buio le difficoltà si riducono, al contrario invece se disponi di un cielo mediamente inquinato.
Ciao.
Gp


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io ho usato la GFA Meade e mi sono trovato ottimamente ma solo perche' il tele era abbastanza aperto (f6) e la focale ridotta (400mm).

Con la camera guida della starlight non ho mai dovuto andare alla ricerca di stelle.

Discorso molto diverso invece con un buio c9 a 2350mm di focale... molto ma molto piu' difficile.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io comunque lo userei a f/6.3 con il riduttore....ma effettivamente sono sempre 1400mm di focale

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Brr... la guida fuori asse... mai trovata una stella guida adatta o in posizione comode... si perchè devi fare il contorsionista... Ho una radial guider della celestron.
Un esperimento fallo, ma io ora la evito come la peste.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
qualcuno mi sa dire il campo inquadrato dalla guida fuori asse?
e quello inquadrato dal secondo sensore di un acamera a doppio sensore?

grazie

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrociap ha scritto:
Ho acquistato la seguente guida fuori asse:
http://www.taurus-tech.com/mini-tracker.htm
E' in plastica, molto leggera, con un generoso specchio regolabile (e ruotabile) per trovare le stelle guida. Ci ho messo un po' per imparare il funzionamento, ma insomma adesso devo dire che sono abbastanza soddisfatto. Bisogna solo fare attenzione al serraggio delle viti, che sono in plastica e che non vanno strette troppo. Ho preso anche il suo riduttore di focale a f 6,5 che mi sembra di qualità migliore del meade 6,3.

Giusto, mi ero dimenticato anche di questa soluzione!

Un mio amico anni fa aveva la prima versione del Taurus Tracker, che a me aveva fatto una buona impressione. E sembra che il Tracker III (o il Mini Tracker) siano ancora meglio.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se vuoi mettere la magzero in fuoriasse lascia perdere!
Per il primo periodo ho usato il fuoriasse meade con la Stalight in guida e la Canon in ripresa, nessun problema con il Meade 10" f/10.
Poi mi sembrava sprecato usare la HX916 solo come guida e ho comprato la Magzero....
....il buio totale!!!
Allora ho provato anche con l'80 mm f/6 ma nulla.
Ho venduto il fuoriasse e sto guardando in giro per una guida un po' migliore.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:
l'idea di comprare una guida fuoriasse nasce dal fatto che vorrei realizzare qualche foto con l'autoguida con il c9 ridotto......la lumicon potrebbe andare anche bene ....... la giant però costa un po' troppo però che senso ha comprare qualcosa che dal punto di vista della meccanica è ottima ma dal punto ottico fa pena?

Attenzione: per il C9.25 e' il telescopio piu' grande per il quale ancora non e' necessaria la Giant Easy Guider, basta quella piu' piccola (Cassegrain Easy Guider).
Poi sulla questione della resa ottica forse sono stato un po' troppo pesante; diciamo che e' di qualita' piu' modesta del riduttore originale Celestron o Meade. Ma mi ricordo anche che il riduttore Lumicon puo' essere messo in almeno due posizioni diverse ottenendo rapporti focali differenti (tipo f/5.5 e f/6.5 o roba simile) con compromessi diversi in termini di resa ottica.

Quello che non ho mai provato e' il riduttore f/6.3 Celestron o Meade in abbinata alla Lumicon senza il suo riduttore di focale. Ma ho l'impressione che ci sia pericolo di vignettatura, dato che la Lumicon e' molto lunga (proprio perche' pensata per contenere il proprio riduttore).

link77 ha scritto:
la celestron non è regolabile?

Che mi ricordi, aveva soltanto una vitina con la quale si puo' far scendere o salire il prismino di deriva. La Lumicon e' tutto un altro pianeta.

link77 ha scritto:
....lascerei stare le cose in plastica...non mi danno la giusta sicurezza e rigidità

Non e' detto: la plastica puo' anche essere molto robusta. E comunque alla guida fuori asse non e' che si appendano tonnellate di materiale: nel peggiore dei casi una DSLR o una camera CCD piu' un oculare con reticolo o un'altra camera CCD per guidare, forse in tutto 1.5 kg? Se la guida e' progettata bene, non e' un peso sufficiente a causare flessioni...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
come fai a non trovare una stella nell'ottantino? io con tempi dell'ordine del mezzo secondo ne trovo abbastanza, il problema è che sulle pose lunghe lo specchio del c9 tende a muoversi ecco da dove nasce l'esigenza di riprendere e guidare con lo stesso strumento.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010