1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
alkcxy ha scritto:
- se mi conviene fare un filtro a tutta apertura (130mm) oppure tenermi sull'apertura decentrata sfilando il piccolo tappo del coperchio (che sarà di 4-5 cm di diametro)


Tutta apertura: sfrutti tutto il potere risolvente dello strumento.
E con le macchiette piccole che capitano raramente per il momento, ti serve tutta la risoluzione.

Cita:
- se conviene anteporre un cilindro di cartone nero come paraluce, che possa essere anche utile come protezione al filtro solare da colpi involontari che possano danneggiarlo


Male non fa ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Tutta apertura: sfrutti tutto il potere risolvente dello strumento.
E con le macchiette piccole che capitano raramente per il momento, ti serve tutta la risoluzione.


Non rischio di avere uno strumento troppo luminoso?

Ad ogni modo grazie per i consigli!

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alkcxy ha scritto:
Non rischio di avere uno strumento troppo luminoso?

Sicuramente no.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Io con l'astrosolar sul 114 a tutta apertura avevo una luminosità discreta, ben lungi dall'essere troppa.

Intanto ho acquistato un foglio di R-G della Thousand Oaks, che dovrebbe essere simile all'Astrosolar. Vi farò sapere :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perfetto, grazie a tutti!

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Io con l'astrosolar sul 114 a tutta apertura avevo una luminosità discreta, ben lungi dall'essere troppa.

Intanto ho acquistato un foglio di R-G della Thousand Oaks, che dovrebbe essere simile all'Astrosolar. Vi farò sapere :)


Ora che guardo meglio anche il mio filtro è thousand oaks, l'R-G Solar Film

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alkcxy ha scritto:
...
- se conviene anteporre un cilindro di cartone nero come paraluce, che possa essere anche utile come protezione al filtro solare da colpi involontari che possano danneggiarlo


Concordo sulla tutta apertura (io lo uso così sul mio 14") ma attenzione al
"paraluce" di cui parli.
Durante il giorno le folate di vento sono più frequenti che di notte, e se di notte
poco ci interessa che una folata possa far volar via il paraluce con tutto quello
che c'è all'interno, di giorno e durante un'osservazione solare può essere
fatale per gli occhi o per una eventuale telecamera. ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Oddio, questa cosa non l'avevo letta...!
Quoto Anto. Meglio fare un supporto sicuro per la pellicola, tanto non ci sarà nessuno che ti tirerà per scherzo i sassolini sopra... :D Il paraluce potrebbe fungere da vela e portarti via il filtro

Qualche regola indispensabile:

1) Il foglio non deve essere troppo teso.
2) Il "coperchio" che contiene il filtro deve andare ben stretto sul telescopio
3) Quando si mette il filtro, attenzione che la pellicola non tocchi il bordo del telescopio, rischi di danneggiarlo
4) Per essere sicuro, se hai delle viti sporgenti io misi sul newton degli elastici alla cella che conteneva la pellicola attaccati con lo scotch. Questi poi andavano a fissarsi sui bulloni dello spider che sporgevano. In questo modo anche con un po' di vento gli elastici, che non erano tesi "ma quasi", mi avrebbero permesso osservare senza troppe ansie :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto ulteriormente Lead :D

Ricordiamo che l'osservazione solare non va improvvisata anche se poi
usiamo strumentazione autocostruita e fatta alla bene e meglio.

Ci si può rimettere un occhio o male che vada uno strumento di ripresa.
Fare tutti i test possibili prima di iniziare una sessione è quanto mai doveroso!
Non a caso quelli della baader pongono l'attenzione sul filtrino per il cercatore.
Evidentemente avranno ricevuto una segnalazione di qualcuno che ci ha rimesso
il cuoio capelluto :D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 7:23 
Considerate però che l'Astrosolar è un materiale molto delicato, e che difficilmente un filtro in Astrosolar "dura" più di un anno...
quindi la spesa comincia a diventare 20 euro all'anno...
mentre un prisma di Hershel è per sempre... ;)

poi c'è la storia delle api, ma nessuno mi vuole credere:
l'astrosolar attira le api...
io comunque da quando son passato al prisma ho risolto anche quel problema... ;)
quindi va benissimo provare con un foglio di Astrosolar per vedere se la cosa è interessante (e lo è, ma perlomeno bisogna che ci siano delle macchie...) ...
ma se si è davvero interessati, un pensierino al prisma bisognerebbe farlo...
magari non un costoso Baader, ma il più economico Intes da 31.8... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010