1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
Penso che abbia proiettato il Sole su carta.


A volte lo proiettava (ho visto delle stampe), ma sembra che sia diventato cieco per osservarlo con una lente annerita dal nerofumo.


Questa va verificata: mi è stato detto che la cecità dovuta all'osservazione del Sole pare sia una leggenda.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi hai anticipato, stavo per dirtelo io, che al 99% è una leggenda metropolitana.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Mi hai anticipato, stavo per dirtelo io, che al 99% è una leggenda metropolitana.


Infatti l'avevo sentita recentemente, ma mi suonava strana e sono andato a chiedere lumi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ford Prefect ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
Mi hai anticipato, stavo per dirtelo io, che al 99% è una leggenda metropolitana.


Infatti l'avevo sentita recentemente, ma mi suonava strana e sono andato a chiedere lumi.


In realtà non è così recentissima... Io la sentivo girare dai tempi del Liceo; a dire il vero inizialmente pensavo fosse vera, poi ho capito che non poteva esserlo per una semplice considerazione: Galilei doveva essere per forza a conoscenza del fatto che una lente concentra i raggi in fuoco... e doveva averne chiare pure le conseguenze. Io stesso da ragazzino mi sono divertito per un po' a "dar fuoco" a dei pezzi di carta usando una lente di ingrandimento... dubito quindi che Galilei stesso non avesse fatto "esperimenti" simili traendone le dovute conseguenze!

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non era dai tempi di Archimede che si dava fuoco alle cose mediante l'uso di specchi? In ogni caso facendo convergere i raggi luminosi in unico punto. Anche secondo me Galilei era ben consapevole degli effetti della convergenza dei raggi luminosi.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
slycat ha scritto:
Non era dai tempi di Archimede che si dava fuoco alle cose mediante l'uso di specchi? In ogni caso facendo convergere i raggi luminosi in unico punto. Anche secondo me Galilei era ben consapevole degli effetti della convergenza dei raggi luminosi.


Certo, ma poichè non si conoscevano i raggi ultravioletti e infrarossi diventa plausibile la versione che avevo sentito io (anche io l'ho sentita più volte, e dai tempi del liceo) del "filtro" fatto affumicando la lente.

Comunque è risultata una leggenda, anche se diffusa.

Ho scoperto anche che nel sito della mostra di Firenze, che mi sto spulciando per bene, c'è anche spiegata l'attrezzatura usata da Galileo per osservare il Sole in proiezione.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
slycat ha scritto:
Non era dai tempi di Archimede che si dava fuoco alle cose mediante l'uso di specchi?

Anche quella è una bufala colossale. Si vede anche nei film che gente con una lente di 30 cm brucia una casa al di là della strada (per esempio in questa gran cagata di film qui: http://www.imdb.com/title/tt0339291/). Semplicemente ridicolo! Archimede secondo le dicerie avrebbe bruciato le navi. Ammettiamo che avesse uno specchio di 1 metro e che la nave nemica fosse distante 50 metri... se qualcuno al mondo riesce a bruciare qualcosa con uno specchio o lente f/50 di fuoco primario gli regalo tutto quello che ho. Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Mars4ever ha scritto:
slycat ha scritto:
Non era dai tempi di Archimede che si dava fuoco alle cose mediante l'uso di specchi?

Anche quella è una bufala colossale. Si vede anche nei film che gente con una lente di 30 cm brucia una casa al di là della strada (per esempio in questa gran cagata di film qui: http://www.imdb.com/title/tt0339291/). Semplicemente ridicolo! Archimede secondo le dicerie avrebbe bruciato le navi. Ammettiamo che avesse uno specchio di 1 metro e che la nave nemica fosse distante 50 metri... se qualcuno al mondo riesce a bruciare qualcosa con uno specchio o lente f/50 di fuoco primario gli regalo tutto quello che ho. Immagine


Aggiungiamo anche:

- lo specchio avrebbe avuto una lavorazione schifida (temo che anche 100 lambda fossero ben al di là delle loro possibilità!!), cosa che rende molto difficile un tentativo di usarlo per bruciare qualcosa che si trovasse sul piano focale

- per funzionare, le navi e il Sole dovevano essere più o meno vicini all'asse di rivoluzione del paraboloide dello specchio... come dire che le navi stavano all'incirca fluttuando nel cielo!!! :)

Anche qui la "storia" è solo una leggenda penso di origine medioevale; Archimede aveva intuito alcune proprietà delle coniche e da questa intuizione qualcuno c'ha ricamato sopra...

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 23:07 
Per chi volesse "vivere" le emozioni di Galileo, qui c'è un bel progettino per costruire, con poca spesa, il Cannocchiale di Galileo:
http://brunelleschi.imss.fi.it/esplora/ ... sorse.html
è un esperimento didattico molto interessante, divertente e poco impegnativo, sia dal punto di vista economico che da quello tecnico...

PS: probabilmente Galileo avrebbe dato un rene per avere uno Skylux della Lidl... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Fede67 ha scritto:

PS: probabilmente Galileo avrebbe dato un rene per avere uno Skylux della Lidl... ;)


Figurati un ETX-70 con Autostar... ma magri gli toglieva il gusto della scoperta!!!

Pensa poi se vedeva un Dobson tipo quello di Vittorino.... quando l'ho visto io in foto avrei dato volentieri anche io un rene... La cosa "divertente" è che mi ha pure invitato a casa sua (sta a 15 minuti esatti da casa) ma non ho ancora trovato un po' di tempo per andare a trovarlo!

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010