1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Anto ha scritto:
Il diametro a mia disposizione mi permette di lavorare su Giove a 60fps e 1/60"
ovvero 16ms:
http://astrosurf.com/amedugno/images/pl ... 070506.htm

La maggior parte dei Giove sono fatti così. Qualche Marte anche questa opposizione
è stato fatto nelle stesse condizioni.


Che bel Giove Antonello!
Però il tuo dinosauro fa 355 mm di apertura :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Non avendo la camera mod. 21 riporto le idee che mi vengono usando la 31, che appunto si ferma a 30 fps.

La 31 e la 41 hanno pixel di 4.65 micron contro i 5.6 micron della 21 e quindi la piccola 21 è circa un terzo più sensibile. Personalmente mi ci trovo bene sui pianeti a f/28 circa. Certo non sempre riesco ad usare 60 fps, ma molto spesso si. Personalmente vado a volte anche al massimo col guadagno, tanto il rumore di fondo viene completamente azzerato già sommando poche centinaia di fotogrammi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 18:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Personalmente, e per quanto possa servire la mia opinione, mi sono trovato molto bene con la MagZero 5m e il programma PHD Guiding. Utilizzo, da Roma ,un rifrattore di guida da 60mm su una montatura HEQ5 SkyScan, pose da 1 sec o 1,5 sec e non ho mai avuto grosse difficoltà a trovare una stella di guida utilizzabile e senza neanche fare dark frames. E' vero che questa camera pare non avere avuto un gran successo ma secondo me per le esposizioni succitate e su Luna e Pianeti può dire la sua a un prezzo non troppo lontano da quello di una webcam modificata.
Per non parlare del sensore di grandi dimensioni che aiuta straordinariamente a trovare facilmente una stella ben utilizzabile nel campo dello strumento di guida.
Devo dire tuttavia, che ho fatto una messa in postazione quasi maniacale e la deriva in Dec, con tempi di osservazioni di 30 minuti e più, e una focale attorno agli 800mm è pressocchè inesistente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come autoguida sì...ma come camera hi-res non la vedo molto ad hoc, mi sbaglio?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enri ha scritto:
E' vero che questa camera pare non avere avuto un gran successo ma secondo me per le esposizioni succitate e su Luna e Pianeti può dire la sua a un prezzo non troppo lontano da quello di una webcam modificata.


Non mi sembra che non abbia avuto successo, anzi... Da Ottica San Marco sono spesso senza (e non credo perché le buttino via :)).
Il punto è che le prestazioni in alta risoluzione sono inferioria quelle di una vera webcam. Per autoguida, però, va benissimo.
La dmk, devo dire, fa molto bene entrambe le cose. La sto sperimentando in queste sere e mi sta dando grandi soddisfazioni. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 23:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
In effetti mi sono espresso non troppo correttamente : Intendevo dire che non pare abbia avuto molto successo in quanto a considerazioni in merito alle sue prestazioni. Personalmente torno a ribadire che la resa globale in HIRES sia certamente migliore di quella di una webcam


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, Enri, non mi trovi d'accordo. La Magzero è una buona camera di guida (considerato quanto costa, diventa ottima secondo me) ma in alta risoluzione ha dei limiti evidenti. La mia spc900 ha una resa decisamente superiore rispetto alla Magzero (che ha un rumore elettronico elevato e pattern eliminabili solo con parecchia fatica, oltre che una bassa sensibilità in condizioni di rapporto focale elevato). E ovviamente non parlo della vesta modificata con sensore BN.
Posso vedere qualche lavoro che hai fatto? Magari tu sei riuscito a farla lavorare meglio di quanto non abbia visto finora.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa pensate della SPC900 come sensore di autoguida?

è utilizzabile?

Scusate l'ignoranza.. si mette su un telescopietto in parallelo, giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alfax ha scritto:
Cosa pensate della SPC900 come sensore di autoguida?

è utilizzabile?

Beh, certo che si può usare ma solo su stelle piuttosto luminose. Molto spesso sarà un calvario trovare la stella guida.

Cita:
Scusate l'ignoranza.. si mette su un telescopietto in parallelo, giusto?

Esatto, meglio se su anelli disassabili perché altrimenti è impossibile beccare sempre la stella di guida con la spc 900.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010