1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 5:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me un riflettore ha il migliore rapporto prezzo-prestazioni, certamente quando parliamo di un telescopio versatile (entrambi deep e pianeti) e l'osservazione visuale. Allora ti consiglierei anche un bel Dobson 8-10", almeno se hai un bel posto di osservazione perchè concordo che una terazza non sarebbe ideale in questo caso. Altrimenti il 15cm Newton non sembra mica una scelta cattiva.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 19:39 
Io ho un dobson 150/750 che funziona benissimo dal balcone... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Io ho un dobson 150/750 che funziona benissimo dal balcone... ;)


E suppongo che lo metti su un tavolino per arrivare sopra la grata?... :lol:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 21:39 
Peter ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Io ho un dobson 150/750 che funziona benissimo dal balcone... ;)


E suppongo che lo metti su un tavolino per arrivare sopra la grata?... :lol:

Ciao!

Peter


...lo appoggio sulla sua cassa da trasporto, che fa da colonna:
Immagine
:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hahahaaa!!! Bellissimo! Sopratutto il tricolore! :lol:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Basta OT, per favore.
E non rispondete a questo messaggio per spiegarmi perché non siete OT. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 12:47
Messaggi: 3
Vi voglio ringraziare per le vostre risposte e suggerimenti. Il Dobson non lo avevo preso in considerazione tuttavia per le sue grandi aperture a prezzi contenuti è una alternativa da non sottovalutare. Vi faccio però ora la stessa domanda con riferimento a quest'altro rifrattore : http://www.otticasanmarco.it/MessierR152S.htm. Credete che con la stessa cifra farei meglio a prendere un grosso riflettore? La focale è più corta: ne avrei benefici sul deep? E per il cromatismo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 15:29 
Il principio ottico è sempre lo stesso:
un obbiettivo acromatico con un rapporto focale corto...
se hai capito i discorsi fatti finora, saprai trarre le conclusioni da solo...
è più largo, quindi riceve più luce;
è più corto, quindi avrà più cromatismo;

meglio o peggio di un riflettore?
diverso, semplicemente diverso...
se un riflettore fosse meglio, nessuno produrrebbe rifrattori così...
se un riflettore fosse peggio, tutti produrrebbero rifrattori così... ;)

ad ogni modo, una cifra così comincia ad essere "impegnativa" ed offrire parecchie alternative, completamente diverse tra loro...
non stiamo più parlando di spendere 300-400 euro per uno
strumento "entry level", dove acquistare una cosa od un altra non cambia di molto ciò che si vede... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 7:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io possedo il gemello anche se non ha lo spianatore di quel Bresser, il punto è semplice con 850 euro prendi un dobson gso da 300 mm e sei a posto per tutta la vita per di piu' non avrai problemi a rivenderlo, è piu' istintivo del bresser su montatura eq e alla fine non è che ingombra tanto di piu', logicamente per sfruttarlo devi andare sotto cieli bui e quindi devi vedere se ti entra in macchina, a quel punto puoi valutare un 250 che costa meno. Il 150 rifrattore sul deep rende discretamente ma non c'è paragone con un 250 o 300, sui pianeti diaframmato il 150 si difende ma il riflettore è migliore, te lo dico per esperienza personale visto che ho avuro un dobson da 200 e ora ho il rifrattore da 150. Poi sentirai chi ti dirà il contrario, ti consiglio di perdere una settimana e leggertio tutti i post possibili per farti un' idea, poi leggi un' altra settimana e quando finalmente ti sei fatto un' idea compra....anche se meglio sarebbe andare a fare delle prove sul campo con qualche associazione o amico astrofilo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010