1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 11:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vorrei prendere una guida fuori asse della meade per guidare il mio c9 ridotto....qualcuno la usa già...c'è qualche alternativa che lavora meglio?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:
vorrei prendere una guida fuori asse della meade per guidare il mio c9 ridotto....qualcuno la usa già...c'è qualche alternativa che lavora meglio?

In realta' io non l'ho mai usata, mentre ho esperienza diretta con quella della Celestron (Radial Guider) e quella della Lumicon (CEG).

Senza dubbio, molto meglio la seconda; penso che il discorso valga anche al confronto con la Meade, la quale comunque mi sembra fatta un po' meglio della Celestron.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5087
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lassa perde!... 8)
In caso tu voglia preferire la gfa consiglio vivamente la Lumicon. pluriregolabile, con riduttore già incorporato e di grandi dimensioni (anche se non è il massimo come qualità), comunque un bell'oggetto.
La Meade nn la conosco direttamente ma ho letto in giro solo rogne e diff :wink:
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Lassa perde!... 8)
In caso tu voglia preferire la gfa consiglio vivamente la Lumicon. pluriregolabile, con riduttore già incorporato e di grandi dimensioni

Su questo concordo pienamente.

Gp ha scritto:
(anche se non è il massimo come qualità)

Di' pure che il riduttore incorporato con il Lumicon CEG e' un discreto water :-): aberrazione cromatica ottima ed abbondante, vignettatura evidentissima sul formato 24 x 36 (probabilmente per le DSLR formato APS va bene). Pero' bisogna dare a Cesare cio' che e' suo:

1) la Lumicon e' completamente ruotabile grazie al sistema di viti di fissaggio,
2) il raccordo di deriva inoltre si puo' spostare in senso longitudinale
3) il prismino deviato, che e' bello grosso (almeno rispetto alla Celestron) si trova prima del riduttore, il che consente di utilizzare per la guida la focale nativa del sistema ottico (solitamente f/10 per gli SCT), ottenendo in tal modo maggior precisione nella guida.

Insomma, pur con le sue piccole pecche e' un bell'oggetto. Probabilmente superiori sono quelle dalla Van Slyke:

http://www.observatory.org/index.htm

ma per comprarle ci vuole una banca :shock:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
io la ho ma non la uso piu' da quando ho la ST7


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Ho acquistato la seguente guida fuori asse:
http://www.taurus-tech.com/mini-tracker.htm
E' in plastica, molto leggera, con un generoso specchio regolabile (e ruotabile) per trovare le stelle guida. Ci ho messo un po' per imparare il funzionamento, ma insomma adesso devo dire che sono abbastanza soddisfatto. Bisogna solo fare attenzione al serraggio delle viti, che sono in plastica e che non vanno strette troppo. Ho preso anche il suo riduttore di focale a f 6,5 che mi sembra di qualità migliore del meade 6,3.

Cieli Sereni
Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'idea di comprare una guida fuoriasse nasce dal fatto che vorrei realizzare qualche foto con l'autoguida con il c9 ridotto......la lumicon potrebbe andare anche bene ....... la giant però costa un po' troppo però che senso ha comprare qualcosa che dal punto di vista della meccanica è ottima ma dal punto ottico fa pena?la celestron non è regolabile?....lascerei stare le cose in plastica...non mi danno la giusta sicurezza e rigidità

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
io la ho ma non la uso piu' da quando ho la ST7


che tipo hai e come ti trovavi?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
HO quella della Meade
C'e' qualche iniziale difficolta' a trovare la stella di guida, ma con un po di pratica si riesce ad ottenere qualcosa
Considera che io ho sempre lavorato a f/10: penso che con focali minori il problema dovrebbe essere facilmente bypassabile


Nello


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5087
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Occhio al cielo!...intendo dire che se il cielo non è buio vi scordate di trovare stelle di guida sufficientemente luminose in quell'unghia di specchietto.
E' vero che io l'ho usata sul C8 e di luce ne raccoglie un pò meno del C9, ma sotto cieli non proprio scuri di stelle fufficienti per la guida non se ne trovano :(
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010