Credo di aver capito,
quindi non dovrebbe essere un problema fare l'inseguimento manuale
con il rifrattorino 80/400. Sarà +/- come se lo facessi con l'obiettivo a 300.
Bene bene, mi preoccupavo visto che devo inseguire a mano.
L'accessorio che ho preso permette l'utilizzo anche in afocale, in questo
caso come viene gestita la cosa.. se io all'80/400 inserisco l'oculare da 40
e poi ci attacco la 350d in afocale (il + possibile vicina all'oculare) avrei
una focale maggiore o minore di quando viene attaccata senza oculare?
In effetti la foto2 non è venuta tanto male, considerando anche la
qualità dell'obiettivo. Il Sigma 70/300 Apo non'è che sia poi un
grande obiettivo, chissà come sarebbero con un obiettivo di ottima
qualità magari a f2.8 o giù di li. Il sigma parte da 70 a f4.. non'è che
sia molto luminoso...
A me quella che mi ha sorpreso di + è stata la foto3, non credevo che
si potessero vedere quei dettagli, infatti all'inizio credevo fossero
delle nuvole!!!
Per ora sono andato un poco a caso, ma la prossima volta mi
piacerebbe selezionarmi le zone da riprendere in modo da non
fare sempre le stesse (a m8 gli avrò fatto 50 foto!!!).
Vi inserisco una foto fatta con il 18/55 (buuu!! me ne devo comprare uno
buono) fatta alla via lattea sempre ieri. Purtroppo nella parte a dx si
vede il bagliore delle luci di S.Vincenzo.
Dovrebbe essere iso 800 60 secondi con focale sui 35 (a 18 si vede
il paraluce!!!)
http://forum.astrofili.org/userpix/523_Foto4_3.jpg
Bye
Massimo